• italia
    • basilicata
    • campania
    • lazio
    • piemonte
    • puglia
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • friuli venezia giulia
    • gorizia
    • pordenone
    • trieste
    • udine
  • europa
    • austria
    • francia
    • grecia
    • malta
    • regno unito
    • slovenia
    • spagna
  • america
    • messico
    • usa
  • asia
    • emirati arabi
    • indonesia
    • singapore
  • riflessioni
  • About
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • lazio
    • piemonte
    • puglia
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • friuli venezia giulia
    • gorizia
    • pordenone
    • trieste
    • udine
  • europa
    • austria
    • francia
    • grecia
    • malta
    • regno unito
    • slovenia
    • spagna
  • america
    • messico
    • usa
  • asia
    • emirati arabi
    • indonesia
    • singapore
  • riflessioni
  • About

Un weekend on the road a Trento e dintorni

13 febbraio 2018

Trento è perfetta per ogni stagione: con la neve e gli addobbi a festa, mentre si visitano i mercatini di Natale, e con il sole che illumina i suoi monti e un po’ di aria fresca durante l’estate.

Vivace e vivibile, ricca di cultura ma alla mano, Trento è una città a misura d’uomo e di bambino che sa come conquistare tutti i suoi turisti.

Cosa vedere a Trento?

Cattedrale di San Vigilio e fontana del Nettuno

Quando si visita Trento non si può che cominciare dall’elegante Piazza Duomo, centro della città, circondata da splendidi palazzi storici e non solo. Qui, infatti, c’è la Cattedrale di San Vigilio, splendido esempio di stile romanico, sotto cui si trova anche una basilica paleocristiana.

La Cattedrale di San Vigilio a Trento

Sempre in Piazza Duomo si trova anche la Fontana di Nettuno, un monumento molto particolareggiato costruito tra il 1767 e il 1769. In realtà, la statua di Nettuno che vedete è una copia in bronzo del 1945. L’originale si trova, invece, nel cortile del municipio.

Il Muse

Nel 2013 la città è finita positivamente sulla bocca di tutti per l’inaugurazione del Muse, il Museo delle Scienze di Trento, progettato da niente meno che Renzo Piano. Il museo, che si trova nella zona residenziale Le Albere, è talmente innovativo e multimediale da essere diventato nel giro di neanche un anno una delle attrazioni turistiche più visitate d’Italia.

Impressionante dall’esterno con le ampie vetrate e il profilo che ricorda le Dolomiti, il museo è ancora più interessante all’interno: si sviluppa su sei livelli più una terrazza panoramica dedicati a biodiversità, sostenibilità ed evoluzione.

Un’esperienza immersiva adatta sia agli adulti che ai bambini. Il biglietto d’ingresso costa 10€: fidatevi, sono davvero soldi ben spesi!

Il Muse di Trento

La vista di Trento dal Muse

Castello del Buonconsiglio

Prima del Muse, il Castello del Buonconsiglio era sicuramente il monumento più noto di Trento. Costruito tra il XIII secolo e il XVIII secolo, il castello è sopraelevato rispetto al centro città e al suo interno si trova il museo d’arte.

Cosa vedere nei dintorni di Trento?

Levico Terme, dove rilassarsi

A una ventina di minuti in auto da Trento, si trova Levico Terme, un magico paese della Valsugana, che si affaccia sull’omonimo lago. Passeggiate per il centro e non lasciatevi sfuggire il Parco Secolare degli Asburgo, un parco storico che comprende oltre 500 differenti piante e dove, durante il periodo natalizio, si tiene un ampio e rinomato mercatino.

Inoltre, come dice il nome stesso, Levico è una zona termale quindi se vorrete rilassarvi un po’ durante questo weekend quale migliore soluzione della spa?!

Street art a Levico Terme

Il centro di Levico Terme

Parco degli Asburgo a Levico Terme

Rovereto, arte e cultura

A mezz’ora di distanza da Trento merita una visita anche Rovereto, una cittadina (conta 39.000 abitanti circa) che vanta, però, musei di altissimo livello come il MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto – o il Museo Storico Italiano della Guerra.

Uno dei palazzi di Rovereto

Il centro di Rovereto

Il MART di Rovereto

Il MART di Rovereto

Come muoversi a Trento e dintorni?

Per compiere questo viaggio on the road potrete o arrivare con la vostra automobile, se siete vicini, o noleggiarne una. Easyterra offre un ottimo servizio di autonoleggio sicuro e affidabile che permette di confrontare i prezzi delle compagnie più famose. Potete così spuntare tra le tante opzioni disponibili e scegliere quella che più si adatta alle esigenze di viaggio, risparmiando allo stesso tempo.

Inoltre, sia che arriviate in uno dei vicini aeroporti (Verona è il più comodo) o arriviate a Trento in treno potrete trovare il punto di raccolta a voi più comodo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Potrebbero interessarti anche:

levico termenoleggio autoroveretotrento
Share

italia  / trentino alto adige

12 Comments


francesca
13 February 2018 at 15:13
Reply

Volevo andare a Trento per il Muse, ma ora so che ci sono tante altre cose da vedere, grazie!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    13 February 2018 at 15:34
    Reply

    Il Muse è bellissimo senza dubbio e porta via quasi mezza giornata ma tutta Trento (e dintorni) è meritevole. 🙂

Maria Rita
16 February 2018 at 23:43
Reply

Trento mi ha sempre incuriosita insieme a Merano. Spero di riuscire a visitarla prima o poi.



    Giulia_SpinningTheGlobe
    19 February 2018 at 11:04
    Reply

    Trento è proprio bella! Merano, invece, non ho ancora avuto occasione di vederla ma attira molto anche me. 🙂

Dani
19 February 2018 at 10:14
Reply

Trento è davvero una bella città. L’ho visitata in occasione dei mercatini di Natale, ma vorrei tornare per il Muse.



    Giulia_SpinningTheGlobe
    19 February 2018 at 11:05
    Reply

    Anch’io ero andata per i mercatini di Natale! Il Muse è un’ottima occasione per tornare.

Giulia M.
20 February 2018 at 12:18
Reply

Sono passata a Trento solo di sfuggita, ma in effetti dimostri che ha diversi punti d’attrazione da offrire! (a Natale probabilmente farà un gran freddo, ma vorrei comunque vederla in quel periodo!) Mi piacerebbe molto anche visitare Levico Terme, amo i paesini e il fatto che sia anche zona termale è un bonus ulteriore (per non parlare del Parco, in caso lo visiterei molto volentieri!)!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    21 February 2018 at 20:12
    Reply

    Sì, fa sicuramente freddo in inverno ma per un paio di giorni si fa volentieri! 😉 Levico è super carina e, se vai a Natale, il mercatino è molto affascinante.

La_Fede
23 February 2018 at 17:39
Reply

Quest’anno a seguito di una conoscenza mi sono ripromessa di raggiungere Trento per visitarla, e dal tuo racconto credo che non me ne pentirò!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    5 March 2018 at 22:17
    Reply

    Mi farai sapere poi se ti piacerà ma credo proprio di sì! 😉

Katja
24 February 2018 at 20:07
Reply

Il Muse è la meta adatta per chi ha bimbi ma ho visto che piace molto anche agli adulti. Se venite in estate o comunque nella bella stagione vi consiglio anche di prendere la funiva (non tanto lontano dal Muse e dalla stazione dei treni) per salire in Sardagna e ammirare la città dall’alto. Oppure una bella passeggiata e relativo pick nick sul Doss Trento!

La prossima volta che vieni, fatti sentire che ti dò altre dritte: io sono di Trento!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    5 March 2018 at 22:18
    Reply

    Che belle proposte, la funivia poi mi attira un sacco, dev’essere una vista magnifica! Grazie mille, lo farò senz’altro. 🙂

Rispondi Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Seguimi su Instagram


  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 marzo 2018
    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 febbraio 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 febbraio 2018
    • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
      21 marzo 2018
    • 5 cose tipiche di Malta che ho amato
      8 marzo 2018



@spinningtheglobeit
  • Privacy Policy

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi