• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • islanda
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
    •          
    • About
    • | 
    • Collaborazioni
    • | 
    • italia
      • basilicata
      • campania
      • emilia romagna
      • friuli venezia giulia
        • gorizia
        • pordenone
        • trieste
        • udine
      • lazio
      • liguria
      • piemonte
      • puglia
      • sardegna
      • sicilia
      • toscana
      • trentino alto adige
      • veneto
    • europa
      • austria
      • croazia
      • francia
      • grecia
      • islanda
      • malta
      • paesi bassi
      • regno unito
      • repubblica slovacca
      • slovenia
      • spagna
      • ungheria
    • africa
      • marocco
    • america
      • bahamas
      • messico
      • perù
      • usa
        • nord-est
        • ovest
        • sud
    • asia
      • emirati arabi
      • giordania
      • indonesia
      • singapore
      • taiwan
    • cineturismo
    • turismo letterario
    • riflessioni
    • ispirazioni

    Weekend in Istria on the road: le tappe da non perdere

    28 Luglio 2018

    Ricordo che durante l’adolescenza sentivo spesso i miei amici raccontare che quell’estate sarebbero andati in vacanza in Croazia.

    A me, sinceramente, non attirava molto. Forse era troppo poco esotica, troppo vicina. Insomma, la Croazia non era in cima ai miei pensieri.

    Gli anni però – purtroppo – sono passati, io sono cresciuta (sì, preferisco questa versione) e la vicinanza dell’Istria al Friuli Venezia Giulia ha cominciato a sembrarmi sempre più allettante.

    Così lo scorso weekend ho finalmente messo in pratica quest’idea che mi balzava in mente da un po’ di tempo: un weekend on the road in Istria.

    Devo fare solo una piccola premessa prima: complice la stagione estiva, sabato mattina io e Gabriele abbiamo trovato parecchio traffico, tanto da passare quasi due ore in coda in Slovenia, poco prima del confine con la Croazia. Per questo non sono riuscita a includere nell’itinerario anche altri paesini che avevo adocchiato prima di partire.

    Colori a Dignano in Istria

    Indice

    • Cosa vedere nell’Istria croata in un fine settimana?
      • Pola, città dell’Anfiteatro
      • Parenzo, arte bizantina e divertimento
      • Rovigno, amore a prima vista
      • Dignano, paese dei gatti e della street art
      • Grisignana, la creatività che sorprende
    • Come andare in Istria senza vignetta slovena?

    Cosa vedere nell’Istria croata in un fine settimana?

    Visitando l’Istria croata ci si sente ancora un po’ in Italia: la cultura e la cucina sono diversi ma i palazzi con il loro stile veneziano e i “ciao” continui che si scambiano gli abitanti riportano subito alla memoria le tante vicissitudini passate vissute da questi territori.

    Pola, città dell’Anfiteatro

    Pola è la città più grande – nonchè capoluogo – dell’Istria.

    All’arrivo, abbiamo avuto la fortuna di trovare parcheggio proprio sotto il famosissimo e maestoso Anfiteatro (o Arena), che già da solo vale la visita in città.

    Fatto costruire da Augusto e completato da Vespasiano (e pensare che viene ricordato soprattutto per i bagni che da lui prendono il nome!), l’Anfiteatro è tutt’ora utilizzato, è possibile visitarlo internamente a pagamento ma anche da fuori lo si riesce ad ammirare in tutta la sua bellezza.

    Cosa vedere a Pola: l'Arena

    Da lì poi si raggiunge in un attimo il centro storico a piedi. Attraverso l’Arco dei Sergi, si entra nella parte più caratteristica della città, dove si trovano il Tempio di Augusto e la Chiesa bizantina di Santa Maria Formosa.

    Pola è una città ricca di storia che non si vanta, avrebbe così tanto da raccontare ma preferisce che sia la gente a farle domande. Una bellezza discreta, mai eccessiva, che sa mostrarsi all’occorrenza.

    Chiesa bizantina di Pola

    Il centro di Pola

    Pescatori a Pola

    Scorci di Pola

    Parenzo, arte bizantina e divertimento

    Una delle mete più popolari dell’Istria è proprio Parenzo: noi l’abbiamo visitata sia di sera sia di giorno e l’abbiamo trovata sempre molto viva.

    È perfetta per divertirsi, è perfetta per chi vuole rilassarsi, è perfetta per chi cerca la cultura.

    E proprio da qui parto perchè a Parenzo si trova la Basilica Eufrasiana, patrimonio dell’Unesco. In pieno centro ti imbatterai in un ingresso alquanto discreto, se non fosse per un bellissimo mosaico dorato che lo decora.

    L’ingresso è a pagamento ma noi la domenica abbiamo trovato la biglietteria chiusa e la chiesa aperta. Così siamo riusciti a vedere lo stesso questo capolavoro di arte bizantina.

    Una volta usciti dalla basilica, il mio consiglio è di camminare per le viette di Parenzo senza una meta precisa: magari ti lascerai conquistare da un negozietto artigianale o magari finirai a mangiare un’ottima palacinka con vista sul porto.

    Le case color pastello di Parenzo

    Basilica Eufrasiana a Parenzo

    Palazzi veneziani a Parenzo

    Il porto di Parenzo

    Rovigno, amore a prima vista

    Per tutto il viaggio non abbiamo fatto altro che confondere il nome Parenzo con il nome Rovigno, complice il fatto che le due città si trovano a breve distanza l’una dall’altra.

    Ora che le ho viste entrambe, non ho dubbi su come distinguerle: Rovigno è quella che mi ha rapito il cuore.

    Già una prima vista d’insieme all’agglomerato arroccato di case dalle tinte pastello e panni stesi mi aveva fatto capire che mi sarebbe piaciuta. Ma è solo camminandoci dentro che si coglie il fascino di questa città.

    Cosa vedere in Istria: Rovigno

    Pietre incastrate a puzzle sotto i piedi, finestre e porte colorate, fiori sui balconi e la cura con cui viene tenuta non potevano non conquistarmi.

    Lo scorcio più Instagrammabile di Rovigno

    Ad ogni angolino si trova una galleria d’arte o un negozio di oggettini e prodotti fatti a mano.

    E se si sale fino alla Chiesa di Sant’Eufemia (fatelo, che merita!), si gode anche di una magnifica vista d’insieme sulla città e sullo splendido mare blu che la circonda.

    Se poi volete vederla ancora più dall’alto, con poche kune potete salire sul campanile della chiesa per foto mozzafiato.

    Rovigno, vista sulla città

    Visitare Rovigno in Istria

    Vicoli di Rovigno

    Dignano, paese dei gatti e della street art

    Non ricordo davvero dove avessi trovato Dignano (o Vodnjan) tra i paesi consigliati da vedere in Istria ma è stata una bella scoperta.

    Si trova sulla strada che porta a Pola ed è un piccolo paese di stampo medievale dalle vie caratteristiche e colorate di street art: una street art di quella ben fatta.

    Lì, proprio in quel punto che altrimenti sarebbe sembrato triste e desolato, trovate bellissime opere multicolore che trasformano subito il luogo.

    E se poi amate i gatti non potete non fermarvi a Dignano: saranno loro a portarvi a curiosare nelle varie viette.

    Cosa vedere in Istria: Dignano

    Murales a Dignano, Istria

    La street art di Dignano

    Gatti di Dignano

    Un negozio chiuso a Dignano

    Grisignana, la creatività che sorprende

    In questo caso so bene chi mi ha consigliato di visitare Grisignana durante il weekend in Croazia: è stata Celeste di Be Right Back che è una vera esperta di Europa orientale.

    Mai consiglio fu più calzante perchè Grisignana è davvero un posto unico.

    È un paesino medievale piccolissimo – arroccato su un colle – che dimostra come “nella botte piccola sta il vino buono”.

    A Grisignana si respira arte, il paese trasuda creatività ad ogni angolo: infatti, è conosciuto come “paese degli artisti” proprio perchè qui si trovano tantissime gallerie d’arte.

    Stradine pittoresche, concerti suggestivi e quell’autenticità che lo fa sembrare davvero sospeso nel tempo.

    Se avessi un benché minimo talento artistico, mi rifugerei senz’altro qui per trovare l’ispirazione.

    Cosa vedere in Istria: Grisignana

    Angolini di Grisignana

    Come andare in Istria senza vignetta slovena?

    La via più semplice per raggiungere la Croazia dall’Italia è sicuramente passare la Slovenia in autostrada. Una scelta che comporta l’acquisto della temutissima vignetta slovena, alla modica cifra di 15€ per una settimana.

    Se volete evitare questa spesa, esiste una soluzione che vi permette di raggiungere l’Istria senza dover buttare via soldi solo per un breve tratto di strada.

    Per parafrasare il mio amato Mago di Oz, “seguite la via gialla”. In Slovenia, infatti, i cartelli gialli indicano la strada normale dove non è richiesta la vignetta. Non seguite quelli blu e verdi che portano in autostrada e superstrada.

    Ci sono diverse strade da poter seguire, la più comoda è quella che passa per Capodistria e poi da lì fino a Dragogna e al confine, sempre seguendo le indicazioni su cartelli gialli per Pola.

    L'arcobaleno a Grisignana

    Condividi:

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

    Correlati

    on the roadpiccoli borghi e paesi
    Share

    croazia  / europa

    You might also like

    Cosa vedere ad Atlanta in un giorno
    23 Agosto 2021
    9 luoghi da visitare in Puglia tra noti e meno noti
    8 Aprile 2021
    Visitare la distilleria del Jack Daniel’s a Lynchburg, Tennessee
    31 Ottobre 2020

    4 Comments


    Federica
    24 August 2018 at 16:34
    Reply

    Ho seguito il tuo viaggio su Instagram con piacere e ricordando i luoghi che avevamo visitato l’anno scorso..
    L’Istria mi è piaciuta un sacco..
    Ho amato anch’io Rovigno e Dignano..
    Purtroppo Grisignana non l’avevamo inserita nel tour.. ma contiamo di tornare.. quindi grazie del consiglio!



      Giulia_SpinningTheGlobe
      30 August 2018 at 12:53
      Reply

      Grazie mille, mi fa davvero piacere! Allora è una scusa per tornarci. 😉

    Paola
    26 August 2018 at 1:54
    Reply

    Mi ha fatto molto piacere leggere questo articolo perché l’anno che dovevo fare le vacanze on the road in Istria il mio fidanzato dell’epoca aveva deciso arbitrariamente di andare in Costa Azzurra il giorno stesso della partenza… Secondo lui infatti dal Piemonte avremmo sprecato troppo tempo in viaggio!!! Alla fine era stata una bella vacanza lo stesso, ma sono sempre rimasta con la curiosità di scoprire questa zona (e poi ho iniziato a viaggiare da sola evitando amici/fidanzati indecisi ahahahah)



      Giulia_SpinningTheGlobe
      30 August 2018 at 12:55
      Reply

      Ahah, certo non ti è andata male con la Costa Azzurra però la curiosità resta, ti capisco! La prossima volta allora vedrai l’Istria in compagnia del piccolo/a in arrivo. <3

    Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

    • Chi sono

      Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
    • Cerca nel blog

    • Puoi contattarmi a

      spinningtheglobe1@gmail.com

    • Mi trovi anche su:

    • Popular Posts

      • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
        6 Febbraio 2018
      • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
        13 Marzo 2018
      • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
        16 Febbraio 2018
      • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
        5 Aprile 2018
      • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
        21 Marzo 2018



    @spinningtheglobeit
      💚 {Irish weekend} 💚 #Dublino è una città g 💚 {Irish weekend} 💚
#Dublino è una città giovane e vivace ma anche ricca di storia e tradizioni.⠀
Secondo me tre almeno sono le esperienze da non perdere:⠀
📚 visita al Trinity College e alla sua splendida biblioteca⠀
🎶 passeggiata (e bevuta in un pub) nella zona di Temple Bar⠀
🍻 visita al museo della Guinness⠀
⠀
Siete già stati nella capitale irlandese? Vi è piaciuta?
⠀
⠀
#aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitdublin
      👑 {Beauty of the south} 👑⠀ #Natchez in #Mi 👑 {Beauty of the south} 👑⠀
#Natchez in #Mississippi è un vero gioiello: è la città più antica dello stato ma, molto probabilmente, anche la più bella.⠀
Qui, infatti, si trovano splendide dimore del periodo prebellico che si possono visitare e sembrano una più carina dell'altra.⠀
⠀
A voi piace visitare ville e dimore storiche?⠀
⠀
⠀
#comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #visitmississippi #visitnatchez
      🕌 {Postcards from Fès} 🕌 Cartoline da #Fez. 🕌 {Postcards from Fès} 🕌
Cartoline da #Fez.⠀
Il #Marocco mi ha conquistata negli anni '90 durante uno splendido viaggio con i miei genitori ma credo che, in genere, la mia passione per i paesi arabi derivi principalmente da due fattori:⠀
🔸️le canzoni dello Zecchino d'Oro che al tempo trattavano spesso di questi territori⠀
🔸️ i libri di Agatha Christie che in questi luoghi ha ambientato diversi romanzi⠀
⠀
Voi avete una passione o interesse per una zona dovuta a un motivo in particolare?⠀
⠀
⠀
#suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #visitmorocco #igersmorocco #visitfes
      🍋 {Positano&friends} 🍋⠀ Ricordo che il des 🍋 {Positano&friends} 🍋⠀
Ricordo che il desiderio di vedere la suggestiva #Positano di persona era già nato da piccola quando negli anni '90 guardavo una fiction con mia madre che portava proprio il titolo omonimo.⠀
Due anni fa sono riuscita a soddisfare questo mio sogno e, caldo a parte, con i suoi colori non mi ha proprio delusa e, anzi, mi ha anche dato l'occasione di conoscere finalmente di persona la fantastica Simona di @oltreleparole. ⠀
⠀
Anche voi avete avuto occasione di incontrare alcune delle persone dietro i vostri account Instagram preferiti?⠀
⠀
⠀
#placestogo #livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #costieramalfitana #visitcampania #costieramalfitana🍋
      🎶 {When art helps tourism} 🎶 Quando l'arte a 🎶 {When art helps tourism} 🎶
Quando l'arte aiuta il turismo.⠀
Sono sincera: prima di sentire la canzone di Max Gazzè su Cristalda e Pizzomunno non sapevo nulla di questa leggenda e più di tanto non avevo mai considerato #Vieste come meta turistica invece, dopo aver saputo del faraglione di Pizzomunno, mi è venuta la curiosità di vederlo di persona.⠀
⠀
C'è un luogo che avete scoperto grazie a una canzone, a un film o a un quadro?⠀
⠀
⠀
#letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #visitpuglia #pugliagram #visitvieste #visitgargano
      🎭 {Unusual Rome} 🎭 #Roma è una di quelle ci 🎭 {Unusual Rome} 🎭
#Roma è una di quelle città che si possono visitare mille volte e c'è sempre qualcosa di splendido che non si è ancora visto.⠀
Ecco perché un quartiere particolare e unico come Coppedè non è spesso compreso in un primo giro della capitale ma, se si ha il tempo, merita moltissimo.⠀
⠀
Si tratta di un complesso di edifici dall'architettura insolita e stravagante che sorprende.⠀
⠀
Vi ispira? L'avete già visitato?⠀
⠀
⠀
#livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitroma #visitrome #igersroma #coppedè
      🌅 {Sunset lover} 🌅⠀ Vedere il tramonto a # 🌅 {Sunset lover} 🌅⠀
Vedere il tramonto a #Santorini è un'esperienza imperdibile. C'è quasi la lotta per accaparrarsi il migliore punto panoramico per assistere a questo splendido evento naturale nella caratteristica #Oia.⠀
⠀
Qual è un tramonto che ricordate con particolare emozione?⠀
⠀
⠀
#passportexpress #searchwandercollect #amazingdreamypics #suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember #visitsantorini #santorini🇬🇷 #visitgreece
      🎄 {Christmas in NYC} 🎄 Se c'è un luogo che 🎄 {Christmas in NYC} 🎄
Se c'è un luogo che ho sempre sognato di vedere durante il periodo natalizio quello è sicuramente #NewYork e lo scorso anno sono riuscita a realizzare questo desiderio.⠀
⠀
Qual è un luogo o una zona che vorreste vedere decorato a festa?⠀
⠀
⠀
#forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #christmasinnyc #xmasinnyc #nycxmas #visitnyc
      🍂 {Autumn vibes} 🍁 Se c'è una meta che è i 🍂 {Autumn vibes} 🍁
Se c'è una meta che è imperdibile in autunno quella è sicuramente il lago di #Bled che con i colori di questa stagione dà il suo meglio.⠀
⠀
Qual è un luogo che associate sempre a una particolare stagione?⠀
⠀
⠀
#travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitslovenia #visitbled #bledlake #autumnvibes
      🧭 {Discovering Stockholm} 🧭 Ho sempre rimand 🧭 {Discovering Stockholm} 🧭
Ho sempre rimandato la visita dei paesi del nord Europa a causa dell'assenza di voli low cost in partenza dalla mia zona ma quando finalmente li hanno messi e ne ho trovato uno ad ottimo prezzo per #Stoccolma ho pensato fosse l'occasione giusta per scoprire la capitale svedese e mi ha davvero sorpresa.⠀
Vivace, giovane, colorata, piena di verde e a misura d'uomo.⠀
⠀
Voi che rapporto avete con le capitali del nord? Le amate o non vi attirano molto?⠀
⠀
⠀
#searchwandercollect #amazingdreamypics #suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #visitsweden #visitstockholm #igersstockholm #letstravel #ig_stockholm

      Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

      Privacy Policy Cookie Policy