• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • friuli venezia giulia
    • gorizia
    • pordenone
    • trieste
    • udine
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • regno unito
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • indonesia
    • singapore
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • friuli venezia giulia
    • gorizia
    • pordenone
    • trieste
    • udine
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • regno unito
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • indonesia
    • singapore
  • riflessioni
  • ispirazioni

Plymouth e Cape Cod, luoghi da visitare a due passi da Boston

11 Gennaio 2019

Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di Cape Cod?

In quanto grande appassionata di film e telefilm, non mi sono lasciata sfuggire l’occasione di visitare questa zona durante l’on the road nel nord-est degli Stati Uniti.

Per chi non lo sapesse, Cape Cod non è una località ma il nome di una penisola che si affaccia sull’Oceano Atlantico e comprende diverse cittadine rinomate proprio come luogo di villeggiatura per gli americani.

Sempre in Massachusetts, a quaranta minuti di macchina da Boston merita una visita anche Plymouth, famoso per essere stato il punto di attracco della Mayflower dei Padri Pellegrini, che fondarono le prime colonie degli States.

Due luoghi speciali da visitare sia che stiate anche voi compiendo un roadtrip lungo la costa est degli Stati Uniti, sia che vogliate fare una gita di un giorno da Boston a Plymouth e Cape Cod.

Plymouth a due passi da Boston

Plymouth

Una casa a Chatham a Cape Cod

Chatham – Cape Cod

Visitare Plymouth e Cape Cod da Boston in un giorno

In macchina da Boston a Cape Cod, la zona più lontana, ci vuole circa un’ora e mezza.

Se, invece, si preferisce usare i mezzi pubblici l’autobus per Plymouth&Brockton porta sia a Plymouth che a Hyannis, una delle località più famose di Cape Cod, dove andava anche in vacanza Kennedy.

Da vedere vicino a Boston: Plymouth

Plymouth

Plymouth, primo approdo dei Padri Pellegrini

Arrivando da Boston, Plymouth è il primo stop. Dopo la confusione della grande città, raggiungere un luogo così pacifico e dall’aria vacanziera è fantastico.

Hotel a Plymouth in Massachusetts

Plymouth è una cittadina carina e molto curata, considerata, in pratica, la città natale degli Stati Uniti. Lungo Water Street è possibile vedere una roccia di Plymouth, che, secondo la tradizione, segna il punto in cui i Padri Pellegrini sbarcarono.

La Mayflower arrivò qui nel 1620 per errore (le intenzioni originali erano di raggiungere la costa della Virginia). In città è possibile vedere una ricostruzione della nave (che al momento, però, è in ristrutturazione).

Poco fuori dal centro, poi, si trova la Plimoth Plantation, un museo a pagamento dove è stato ricostruito il villaggio dei Padri Pellegrini come doveva essere all’epoca. Io l’ho solo intravisto da fuori e visitato il visitor center dato che il biglietto d’ingresso è di ben 28$ e il tempo a disposizione era poco.

Cosa vedere a Plymouth in Massachusetts

I colori di Plymouth in USA

La pietra dei Padri Pellegrini a Plymouth

Cape Cod, luogo di villeggiatura degli americani

Cape Cod (o “capo merluzzo” come l’abbiamo ribattezzata durante il viaggio) è una rinomata località turistica americana ideale anche per la pesca e la vela. Le cittadine che la compongono sono tante e devono essere una più carina dell’altra.

Noi abbiamo scelto di fermarci a visitare Chatham per respirare un po’ dell’atmosfera placida e benestante della penisola. Si trova a sud est di Cape Cod ed è un insieme di negozietti deliziosi, ristorantini allettanti e case in cui prevalgono il bianco e le tinte delicate con staccionate, colonnati e qualche tocco di colore acceso. Uno di quei luoghi che fanno venire il buonumore.

E poi in tutte queste cittadine troverete tantissimi fari, uno più bello dell’altro, che sono diventati un po’ il simbolo di Cape Cod. Molti sono ancora in funzione. Chatham Lighthouse, ad esempio, così come lo si vede oggi risale al 1877 ed è ancora in uso.

La spiaggia, invece, è libera e selvaggia, con bellissime dune e la vegetazione che cresce incolta. In alcuni posti è anche possibile vedere le foche.

La spiaggia di Chatham a Cape Cod

Ma a Cape Cod è possibile anche avvistare le balene (bisogna fare un’escursione in barca), mangiare uno squisito lobster roll (una vera esperienza culinaria) o raggiungere la nota isola di Martha’s Vineyard, che dev’essere una meraviglia.

D’estate, purtroppo, l’area di Cape Cod è molto trafficata a causa delle tante persone che la scelgono per le vacanze per cui tenete sempre ben a mente i tempi per tornare indietro visto che è una penisola. Se possibile meglio visitarla durante la settimana quando sarà sicuramente meno affollata. Noi non abbiamo trovato particolare traffico ma non si sa mai.

Il faro di Chatham a Cape Cod

Da Boston a Cape Cod in giornata

Visitare Chatham a Cape Cod

Vi piacerebbe visitare questa zona o l’avete già fatto? Scrivetemelo nei commenti. 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

on the road
Share

america  / nord-est  / usa

10 Comments


Alessandra
11 January 2019 at 20:36
Reply

Ma che belli questi posti! Dev’essere stupendo, dopo averne sentito tanto parlare, vederli di persona!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    14 January 2019 at 20:27
    Reply

    Sì, è davvero strano, quasi surreale, ritrovarsi proprio lì ma sempre bellissimo!

Monica
12 January 2019 at 10:44
Reply

Appena ho visto le casette con la bandiera americana sventolante davanti, nella mia testa è partita la sigla di Dawson’s Creek 😀 Comunque capisco perché in tanti abbiano scelto queste zone come location per film e telefilm, devono essere davvero splendide 🙂



    Giulia_SpinningTheGlobe
    14 January 2019 at 20:32
    Reply

    Dawson’s Creek ha sicuramente contribuito molto a farmi amare la costa est degli States molto prima di vederla! 😉

Silvia - The Food Traveler
13 January 2019 at 18:10
Reply

Mi piacerebbe tantissimo vedere questa zona! La sogno dai tempi di La Signora In Giallo, ma soprattutto da quando ho mangiato il mio primo lobster roll: ero a San Francisco ma quando ho saputo che i veri lobster rolls sono quelli di Cape Cod per me è diventata una missione andare prima o poi da quelle parti. Oltre al cibo, i paesaggi sono davvero stupendi ❤️



    Giulia_SpinningTheGlobe
    14 January 2019 at 20:35
    Reply

    Quanto è buono il lobster roll?! Una vera goduria! Sono zone davvero caratteristiche queste.

Dani
14 January 2019 at 6:51
Reply

Una zona che mi ha davvero colpito. Ho fatto anche una giornata a Martha’s Vineyard… un vero gioiellino!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    14 January 2019 at 20:36
    Reply

    Oh, che sogno! Mi fa piacere sentire che è proprio carina come la immagino.

Sandra
15 January 2019 at 22:08
Reply

Questa è l’America che vorrei tanto vedere… un sogno da anni… tutti questi paesini sulla costa, i porti, i fari… un sogno… grazie per avermici portato virtualmente! 🙂



    Giulia_SpinningTheGlobe
    17 January 2019 at 16:41
    Reply

    Grazie a te per aver viaggiato assieme a me virtualmente! 🙂 Sono certa che presto il sogno si realizzerà!

Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Seguimi su Instagram


  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • 6 cose da vedere a Malta: le tappe imperdibili (+ 2 insolite)
      27 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy