Modena è una città perfetta per tutti.
Per i bambini, per chi ama i motori, per gli appassionati di musica, per gli amanti del buon cibo.
Ed è ideale visitare Modena in una giornata, dedicando poi magari un’altra giornata a girare i dintorni.
Parcheggiate allora la macchina (se siete arrivati così) e cominciate a girare il centro di Modena a piedi. Vi ritroverete subito immersi in una città viva e animata, dove si respirano cordialità e pasta fresca.
Indice
Cosa vedere in centro a Modena?
Mercato Albinelli
A proposito di pasta fresca, una cosa da fare, secondo me di mattina, è visitare il Mercato Albinelli, un mercato coperto in pieno centro a Modena. Non so perchè ma a me i mercati piace visitarli di mattina, mi mettono di buon umore e mi predispongono bene al resto della giornata.
Storico, Mercato Albinelli risale agli anni ’30 del Novecento ed è un tripudio di colori e profumi, dalla carne al pesce alle verdure fino a, soprattutto, la pasta fatta in casa. L’acquolina è assicurata.
Duomo di Modena
Il Duomo di Modena assieme alla Torre Civica (detta La Ghirlandina) e a Piazza Grande è patrimonio dell’Unesco.
In stile romanico, il Duomo è imponente e bellissimo e risale al 1099.
Museo della Figurina
Modena è la patria della Panini, la famosa casa editrice di albume e figurine che tutti quanti abbiamo collezionato almeno una volta, per cui il Museo della Figurina non poteva che nascere qui.
Creato nel 2006, è un museo visitabile gratuitamente. Si trova su un unico piano e non è tanto grande ma è strutturato in modo tale che ci si passa tranquillamente un’ora. Parte dalla storia delle figurine fino ad arrivare a quelle degli anni ’90 che, per chi come me è cresciuto in quegli anni, diventa un vero e proprio viaggio nei ricordi dell’infanzia.
Inoltre, fino al 22 luglio è possibile visitare la mostra “World Masterpiece Theater – Dalla letteratura occidentale all’animazione giapponese”, dedicata a una serie di mitici cartoni giapponesi come “Anna dai Capelli Rossi” e “Heidi”.
Museo Enzo Ferrari
I musei della Ferrari sono due: uno a Maranello e l’altro a Modena, Io ho visitato quest’ultimo, il Museo Casa Enzo Ferrari, che, oltre a mostrare modelli di auto, racconta la storia di Enzo Ferrari e la nascita del mito.
Ci sarebbero ancora tante altre cose da vedere a Modena, dalle acetaie alla Galleria Estense fino al Museo di Pavarotti, ma ci saranno sicuramente altre occasioni di tornare e continuare la scoperta di questa città.
10 Comments
Mercato e Museo della figurina subito segnati! Non resisto di fronte ad un mercato, magari rionale e i musei particolari mi attirano come una calamita! Grazie delle dritte, Modena è una città che vorremmo proprio visitare!
Di nulla, Erica! Modena è davvero bella e c’è tanto da vedere per tutti i gusti. 😉
Sono stata a Modena x un ns anniversario… Ci è piaciuta moltissimo. Tra l’altro c’è una gelateria tra le più premiate in Italia che è favolosa: Bloom???
No, me la sono persa!! 🙁 Vorrà dire che ci dovrò tornare.
Una delle cose da vedere, per me, è proprio la Ghirlandina. Si può salire fino a quasi il suo ultimo piano e da lì la vista è speciale.
Che peccato, non ci sono salita perchè c’era un mega gruppo…la prossima volta dovrò proprio recuperare allora!
Ma la ghirlandina è anche accessibile??? Nel caso ci faccio un pensierino.
Visitabile lo è, non so quanto sia accessibile perchè io non sono salita visto che c’era la coda per un gruppo.
Ottimi spunti per visitare Modena! Sono proprio curiosa di salire sulla Ghirlandina!
La prossima volta ci andrò anch’io, le viste dall’alto sono sempre affascinanti!