Se siete amanti del whiskey saprete di certo che in Tennessee ha sede il Jack Daniel’s, uno dei più noti e leggendari distillati del mondo.
Ebbene, la fabbrica si trova a Lynchburg, paesino poco distante dalla città country Nashville, ed è possibile visitarla per vedere con i propri occhi dove è nato il mitico Jack Daniel’s e scoprire la sua straordinaria storia e i suoi segreti.
Indice
Distilleria del Jack Daniel’s, un mito americano
Faccio un’ammissione: io non sono una grossa appassionata di alcolici. Eppure il Jack Daniel’s è un nome che mi accompagna da sempre, che evoca subito alla mente un bicchiere con whiskey e ghiaccio bevuto da un gentleman seduto su una sedia a dondolo sotto un portico.
Visitare la distilleria del Jack Daniel’s è entrare nella cultura americana, un’esperienza imperdibile se si è in Tennessee, dove questo whiskey viene prodotto fin dal 1866. Senza dimenticare che la sede si trova immersa nel verde, rendendo l’ambiente ancora più suggestivo.
Lynchburg, dove nasce il whiskey più amato
Scappato di casa da ragazzo, Jasper Newton Daniel detto Jack viene accolto in una fattoria in cui impara a fare il whiskey da un reverendo e da uno schiavo, che poi porterà a lavorare con lui in distilleria (diventando mastro distillatore), dopo aver creato l’iconico Old no. 7.
Muore per cause bizzarre nel 1911: arrabbiato perchè non ricorda la combinazione di una cassaforte (ancora visibile), tira un calcio all’oggetto e si fa male, la ferita si trasforma in setticemia e lo porta poi alla morte.
Jack Daniel’s a Lynchburg, quale tour scegliere
Per visitare la distilleria del Jack Daniel’s potete scegliere tra diversi tour, in base al prezzo e a quello che vi interessa di più, con o senza degustazione fino anche al pranzo.
Noi abbiamo optato per il tour The Flight of Jack Daniel’s, che dura un’ora e mezza e comprende la visita guidata e l’assaggio finale di 5 diversi prodotti (25$).
In piccoli gruppi ci si sposta a piedi insieme alla guida alla scoperta dei diversi edifici dove si svolgono i passaggi produttivi che portano poi a godere di questo whiskey.
Le curiosità che si scoprono strada facendo sono molte: prima fra tutte il fatto che la distilleria si trovi in una contea in cui – almeno in teoria – è proibito vendere alcolici, qui il proibizionismo, infatti, non è mai finito (ma nei negozi della fabbrica li troverete comunque).
Inoltre, la guida ci spiegava che all’interno della distilleria c’era un’autopompa dei pompieri, dato che Lynchburg è una cittadina piccola e non ne aveva una avendo una popolazione esigua.
Durante la degustazione, oltre a ricevere in omaggio un bicchierino in vetro, si possono assaggiare anche alcune specialità che da noi sono difficili (o impossibili) da trovare. Io ho apprezzato particolarmente il Tennessee Honey e il Tennessee Fire.
L’unica cosa da ricordare prima di cominciare la visita è che non è consentito portare dentro borsette e zaini, bisogna lasciarli fuori mentre è consentito fare fotografie quasi dovunque.
Conservate poi il biglietto del tour che vi permetterà di ricevere un omaggio nel negozio a tema Jack Daniel’s se comprate qualche souvenir e, una volta che siete lì, resistere è molto dura!
I segreti del Jack Daniel’s Old no.7
Il Jack Daniel’s viene prodotto solo ed esclusivamente nella fabbrica di Lynchburg. Mais, orzo e segale in proporzioni perfette sono gli ingredienti principali di questo whiskey, a cui si aggiunge l’acqua purissima direttamente dalla sorgente.
La risorsa primaria di questo distillato, infatti, viene dall’acqua della Cave Spring Hollow, che visiterete durante il tour guidato.
Per ottenere poi la denominazione “Tennessee Whiskey” il composto deve essere filtrato attraverso i carboni vegetali di acero per 3-5 giorni. Le botti per l’invecchiamento del distillato sono prodotte sempre nella sede di Lynchburg.
E dato lo strano periodo che stiamo tutti vivendo, non resta che berci su!
Leave A Reply