“I’m Nobody! Who are you?
Are you Nobody too?
Then there’s a pair of us!”
Forse in Italia le sue poesie non sono così conosciute ma il suo nome sì: sto parlando di Emily Dickinson, poetessa americana del XIX secolo.
Considerata una delle più importanti poetesse del mondo, Emily Dickinson ebbe una vita piuttosto priva di eventi e isolata, che passò praticamente tutta ad Amherst, il paesino del Massachusetts dov’è nata e dove poi è morta.
Indice
È possibile visitare la casa di Emily Dickinson?
Certo che sì. La sua casa di Amherst è diventata un museo visitabile a pagamento (l’ingresso costa 15$). La visita è guidata, dura un’oretta e la bravura e la passione delle guide è tale da far appassionare a propria volta a questa donna così schiva e fantasiosa al tempo stesso.
La casa di Emily Dickinson è chiamata “Homestead” per distinguerla dalla vicina “Evergreen” (la cui visita è compresa nel biglietto), dove abitava il fratello con la famiglia.
Homestead sorge in una zona residenziale di Amherst, circondata da un bel parco verde e tranquillo. Una casa che per la Dickinson divenne il mondo, vista la reclusione che si era imposta in questa dimora.
Cresciuta in una famiglia colta e di tradizione puritana, Emily Dickinson frequentò la scuola per poi decidere di ritirarsi e dedicò la maggior parte del suo tempo alla sua famiglia, alla casa e alle letture. Schiva sì ma capace di viaggiare con la fantasia. Nella sua stanza al primo piano scriveva le sue poesie di nascosto, tanto che vennero scoperte e pubblicate solo dopo la sua morte nel 1886.
Evergreen, la casa “italiana” del fratello Austin
La vicina Evergreen, invece, era stata costruita in stile “italiano” (che, a quanto pare, si riferirebbe alla presenza del balcone) per Austin, fratello della Dickinson e sua moglie Susan. Alla morte di Austin, che, tra l’altro, la tradiva, Susan e sua figlia incominciarono a viaggiare una volta all’anno per l’Europa.
A 10 minuti a piedi da Homestead si trova West Cemetery, il cimitero dove Emily Dickinson è sepolta.
11 Comments
deve essere stata un’esperienza pazzesca! ho letto tanto scritto da questa donna magnifica! bellissima esperienza 🙂
Sì, veramente bella! Inoltre le guide sono così brave da immergerti proprio nell’opera della Dickinson.
Non faccio fatica a crederlo! Per visitare alcuni luoghi bisogna studiare prima bene oppure farsi guidare da chi ne sa più di te ??
Non sapevo che si potesse visitare la casa di Emily Dickinson! Deve essere stata un’esperienza emozionante!
Sì, è stata una vera immersione nell’opera e nella vita di questa donna straordinaria!
Come non amare Emily Dickinson! Tanti bei ricordi dell’epoca scolastica e ogni tanto mi piace rileggere le sue opere. Non sapevo dove fosse la sua casa quindi me lo segno dovessimo organizzare un tour!
Appena tornata a casa mi sono messa anch’io a rileggere alcune sue poesie, sempre belle!
Un posto assolutamente da visitare la prossima volta che torno negli States!
Davvero una visita interessante!
Ho adorato fin dai tempi del liceo Emily Dickinson e letto tantissime raccolte di poesie ed una biografia!
Sapevo dell’esistenza della sua casa ad Amherst visitabile ed è stato bello leggerti! <3
Dovrò procurarmi la biografia allora, sono curiosa di leggere ancora di più su di lei. 😉