• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni

Visitare la casa di Emily Dickinson ad Amherst, Massachusetts

11 Maggio 2018

“I’m Nobody! Who are you? 

Are you Nobody too? 

Then there’s a pair of us!”

Forse in Italia le sue poesie non sono così conosciute ma il suo nome sì: sto parlando di Emily Dickinson, poetessa americana del XIX secolo.

Considerata una delle più importanti poetesse del mondo, Emily Dickinson ebbe una vita piuttosto priva di eventi e isolata, che passò praticamente tutta ad Amherst, il paesino del Massachusetts dov’è nata e dove poi è morta.

La casa-museo di Emily Dickinson a Amherst

Indice

  • È possibile visitare la casa di Emily Dickinson?
    • Evergreen, la casa “italiana” del fratello Austin

È possibile visitare la casa di Emily Dickinson?

Certo che sì. La sua casa di Amherst è diventata un museo visitabile a pagamento (l’ingresso costa 15$). La visita è guidata, dura un’oretta e la bravura e la passione delle guide è tale da far appassionare a propria volta a questa donna così schiva e fantasiosa al tempo stesso.

La casa di Emily Dickinson è chiamata “Homestead” per distinguerla dalla vicina “Evergreen” (la cui visita è compresa nel biglietto), dove abitava il fratello con la famiglia.

Homestead sorge in una zona residenziale di Amherst, circondata da un bel parco verde e tranquillo. Una casa che per la Dickinson divenne il mondo, vista la reclusione che si era imposta in questa dimora.

Cresciuta in una famiglia colta e di tradizione puritana, Emily Dickinson frequentò la scuola per poi decidere di ritirarsi e dedicò la maggior parte del suo tempo alla sua famiglia, alla casa e alle letture. Schiva sì ma capace di viaggiare con la fantasia. Nella sua stanza al primo piano scriveva le sue poesie di nascosto, tanto che vennero scoperte e pubblicate solo dopo la sua morte nel 1886.

L'ingresso a Homestead, casa di Emily Dickinson

Evergreen, la casa “italiana” del fratello Austin

La vicina Evergreen, invece, era stata costruita in stile “italiano” (che, a quanto pare, si riferirebbe alla presenza del balcone) per Austin, fratello della Dickinson e sua moglie Susan. Alla morte di Austin, che, tra l’altro, la tradiva, Susan e sua figlia incominciarono a viaggiare una volta all’anno per l’Europa.

Evergreen, casa del fratello di Emily Dickinson

A 10 minuti a piedi da Homestead si trova West Cemetery, il cimitero dove Emily Dickinson è sepolta.

Entrata alla casa di Emily Dickinson in Massachusetts

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

turismo letterario
Share

america  / nord-est  / usa

You might also like

Viaggio sulle tracce di Agatha Christie tra Greenway e Torquay
5 Novembre 2019
Cosa vedere a Downtown Los Angeles da Olvera Street allo Staples Center
18 Giugno 2019
Londra in giallo: da Agatha Christie ad Alfred Hitchcock nella capitale britannica
29 Maggio 2019

11 Comments


Ally Blue
11 May 2018 at 11:31
Reply

deve essere stata un’esperienza pazzesca! ho letto tanto scritto da questa donna magnifica! bellissima esperienza 🙂



    Giulia
    15 May 2018 at 12:06
    Reply

    Sì, veramente bella! Inoltre le guide sono così brave da immergerti proprio nell’opera della Dickinson.

      Ally Blue
      15 May 2018 at 12:14

      Non faccio fatica a crederlo! Per visitare alcuni luoghi bisogna studiare prima bene oppure farsi guidare da chi ne sa più di te 😊😉

Simona Genovali
11 May 2018 at 16:32
Reply

Non sapevo che si potesse visitare la casa di Emily Dickinson! Deve essere stata un’esperienza emozionante!



    Giulia
    29 May 2018 at 11:51
    Reply

    Sì, è stata una vera immersione nell’opera e nella vita di questa donna straordinaria!

Erica
11 May 2018 at 21:01
Reply

Come non amare Emily Dickinson! Tanti bei ricordi dell’epoca scolastica e ogni tanto mi piace rileggere le sue opere. Non sapevo dove fosse la sua casa quindi me lo segno dovessimo organizzare un tour!



    Giulia
    29 May 2018 at 11:54
    Reply

    Appena tornata a casa mi sono messa anch’io a rileggere alcune sue poesie, sempre belle!

Krizia Ribotta Giraudo
12 May 2018 at 15:11
Reply

Un posto assolutamente da visitare la prossima volta che torno negli States!



    Giulia
    29 May 2018 at 11:55
    Reply

    Davvero una visita interessante!

inworldshoes
15 May 2018 at 11:47
Reply

Ho adorato fin dai tempi del liceo Emily Dickinson e letto tantissime raccolte di poesie ed una biografia!
Sapevo dell’esistenza della sua casa ad Amherst visitabile ed è stato bello leggerti! <3



    Giulia
    29 May 2018 at 11:57
    Reply

    Dovrò procurarmi la biografia allora, sono curiosa di leggere ancora di più su di lei. 😉

Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
      21 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy