• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni

Villafredda, un piccolo angolo di paradiso nella campagna friulana

13 Giugno 2018

Dico spesso che non vivrei mai (anche se non si dovrebbe mai dire mai) in paese.

Sono troppo cittadina nell’animo, sono cresciuta e ho sempre abitato in città e sono abituata alle comodità come uscire a piedi per andare a fare commissioni o muovermi in bicicletta.

Allo stesso tempo, però, adoro tutti quei piccoli paesini di campagna o borghi caratteristici fatti di pietra, fiori colorati e persone che si conoscono.

Uno dei fiori esposti a Villafredda

Torre all'ingresso di Villafredda

Vigneti a Villafredda di Tarcento

Magari non ci vivrei ma ci passerei volentieri un lungo weekend di relax, di quelli dove lasciar scorrere liberi i pensieri e dedicarsi solo e soltanto a ciò che più si ama.

Uno di questi posti è Villafredda di Loneriacco di Tarcento (Udine e sì, da adesso in poi sarà solo Villafredda), un borgo medievale fortificato che ospita attualmente abitazioni private e un’osteria.

Osteria di Villafredda di Tarcento

L'edificio dell'Osteria di Villafredda

Una delle casa di Villafredda

Alla scoperta di Villafredda tra storie, piante e mostre

A Villafredda, ogni anno, si tiene una festa che permette così anche di visitare questo bellissimo borgo fatto di verde, pietra e tanta pace. Immerso nella campagna udinese e circondato da campi e vigne, è il luogo perfetto per una festa che celebra l’arte e la creatività.

Arte tra gli espositori di Villafredda

“Festa di piante, di storie, di mostre” è l’evento che per due giorni viene ospitato a giugno dentro le mura del borgo. In una rilassante e stimolante passeggiata lungo le sue vie, all’interno dei cortili, nei portici è possibile scoprire opere in legno, oggetti e gioielli fatti a mano, stoffe, libri ma anche tanta gastronomia dai formaggi alle marmellate.

Oggetti da giardino a Villafredda

Gli scarpets friulani a Villafredda

Poi ci sono innumerevoli piante, dalle più tradizionali a quelle rare, erbe aromatiche e curative e tanti fiori di tutti i colori, uno più bello dell’altro. E una delle cose più preziose, i ricordi della famiglia proprietaria di questo magico luogo.

Fiori e piante a Villafredda di Tarcento

Festa a Villafredda di Tarcento

Uno dei cortili di Villafredda

Immancabile anche l’angolo cucina dove poter assaggiare alcuni prodotti locali in questa magnifica cornice dal tipico frico in diverse declinazioni a vino e birra friulani oppure godere di un’ottima pizza o focaccia cotta nel forno a legna.

Una vera immersione nelle cose belle della vita.

Sarò pure cittadina ma la mia anima è molto bucolica.

Ceste alla festa di Villafredda

Galline a Villafredda di Tarcento

Arte e vino a Villafredda

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

mercatini e manifestazionipiccoli borghi e paesi
Share

friuli venezia giulia  / italia  / udine

You might also like

10 borghi del Veneto da non perdere
27 Luglio 2020
6 mercati di Londra da non perdere (ma dove perdersi)
6 Aprile 2020
8 film per viaggiare in Italia: commedie senza pensieri da non perdere
29 Marzo 2020

2 Comments


ingirovagandomum
24 June 2018 at 21:40
Reply

Molto carino qiesto borgo, ideale per una giornata di puro relax. E poi si torna in citta’ 😉



    Giulia_SpinningTheGlobe
    25 June 2018 at 17:44
    Reply

    Esattamente! Una pausa per rigenerarsi.

Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
      21 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy