Dopo aver passato una giornata a Modena perchè non proseguire il weekend andando alla scoperta dei suoi dintorni?
Una volta in zona, infatti, sarebbe un vero peccato non visitare alcuni dei bellissimi paesi che circondano Modena. Ve ne propongo due.
Indice
Cosa vedere nei dintorni di Modena?
Vignola, terra di ciliegie e della torta più buona del mondo
A mezz’ora di auto da Modena si trova Vignola.
Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di Vignola in riferimento alle sue eccezionali ciliegie? L’ideale, infatti, sarebbe visitarla proprio in estate quando è possibile assaggiare questo frutto dal colore rosso scuro e dal sapore dolce e succoso, che l’ha resa giustamente famosa.
Niente paura, però, se scegliete di visitare Vignola in un altro periodo perchè potete sempre provare quello che per me è il dolce più buono del mondo: la torta Barozzi. Una vera delizia per il palato.
La Barozzi è una torta al cioccolato fondente a metà tra una tenerina e un brownie come consistenza. La ricetta è segreta e custodita gelosamente (e golosamente) dalla pasticceria Gollini che l’ha inventata e ribattezzata così in onore di Jacopo Barozzi, illustre architetto di Vignola.
Da buongustaia quale sono, finora ho parlato solo di cibo (ricordo che in queste zone si trova anche ottima pasta fresca) ma Vignola è anche tanto altro: il paese, infatti, è dominato dalla bellissima Rocca di Vignola, la cui data di creazione non è certa ma sicuramente esisteva nel 1178.
Dal 1401 in poi la Rocca passa dall’essere una costruzione militare a una nobile dimora. Adesso è visitabile gratuitamente e vengono organizzate visite guidate che permettono di conoscere meglio gli stupendi e affascinanti affreschi interni.
Accanto alla Rocca, si trova anche Palazzo Barozzi con la sua straordinaria scala a chiocciola.
Castelvetro, il paese delle torri e della scacchiera
Poco distante da Vignola, merita una visita Castelvetro di Modena, borgo arroccato caratterizzato da una scacchiera gigante in piazza Roma.
Molto caratteristiche sono le sei torri di epoca medievale che circondano il paese, tra cui la Torre delle Prigioni, che ora ospita un’acetaia.
6 Comments
Vivo in Emilia Romagna e non sono mai stata ne a Vignola ne a Castelvetro! Grazie per avermeli fatti scoprire, cercherò di rimediare in questi week end primaverili!
Figurati! Con queste belle giornate, sono proprio perfetti!
Siamo stati in quelle zone un paio di anni fa e abbiamo visitato entrambi i borghi. Ti hanno detto che in realtà Vignola, come dice il nome, un tempo non era legata alla coltivazione delle ciliegie, ma delle vigne? A causa di una malattia che rovinò i vigneti decisero di passare alla coltivazione dei ciliegi che è stata poi la loro fortuna!! Forte, vero?
Oddio ma sai che non sapevo come mai avevano iniziato a coltivare le ciliegie?! 🙂 è sempre bello scoprire queste cose Certo che hai proprio ragione, è stata davvero una fortuna per loro e per noi!
Vignola è davvero carina: l’ho vista un paio di volte ma non mi dispiacerebbe ritornarci! La Rocca è molto carina e non è stato male farsi una bella scorpacciata di ciliegie!
Hai ragione, Vignola è molto carina e le ciliegie sono proprio la fine del mondo! 🙂