Avete presente quando c’è una cosa che dite da tempo di voler fare ma poi rimandate perchè avete qualcosa di più urgente da fare prima? Per me è stato così con Vicenza.
Negli anni ho incrociato più volte Vicenza, una conoscenza superficiale, senza mai approfondirla così quando una coppia di amici si è trasferita a vivere lì, ho finalmente intravisto l’occasione che non potevo più rimandare per visitare Vicenza.
Indice
Cosa vedere a Vicenza in un giorno?
Se amate Andrea Palladio – o, più in generale, l’arte – a Vicenza troverete pane per i vostri denti. Inoltre, fino all’8 aprile nella Basilica Palladiana potrete vedere la mostra di Van Gogh “Tra il grano e il cielo”.
Itinerario a piedi nel centro di Vicenza: Basilica Palladiana
Un itinerario a piedi per il centro (e dintorni) di Vicenza non può non cominciare da Piazza dei Signori, la pizza principale della città e il centro della vita. Qui si trova la Basilica Palladiana, meraviglia del Palladio e patrimonio dell’Unesco, come le altre opere palladiane.
Nonostante il nome la Basilica non è un edificio religioso ma pubblico in cui vengono ospitate mostre come, appunto, quella di Van Gogh.
Itinerario a piedi nel centro di Vicenza: Palazzo Chiericati e Teatro Olimpico
Se volete visitare diversi musei di Vicenza, vi consiglio la Museum Card che per 15€ vi permette di entrare in tutti i musei pubblici della città.
Tra questi vi consiglio Palazzo Chiericati, un palazzo del Palladio, trasformato in pinacoteca, che raccoglie disegni, numismatica e quadri di pittori quali il Tintoretto e Paolo Veronese.
Esattamente a lato di Palazzo Chiericati si trova il Teatro Olimpico, la vera meraviglia di Vicenza: è il teatro coperto in muratura più antico del mondo, risale infatti al 1585. Non è molto grande ma al suo interno è stato studiato un gioco prospettico che ricrea una via romana e che lo fa sembrare davvero ampio.
Itinerario a piedi nel centro di Vicenza: Cattedrale di Santa Maria Annunciata
Tornando indietro verso Piazza Duomo, incontrerete la Cattedrale di Santa Maria Annunciata, di origine paleocristiana ma ricostruita più volte. Nei sotterranei, inoltre, si trova anche un’area archeologica.
Itinerario a piedi nei dintorni di Vicenza: Villa Valmarana “ai Nani” e Santuario di Monte Berico
Se avete voglia di camminare, potrete proseguire il giro alla scoperta di Vicenza sempre a piedi nei dintorni della città. In una ventina di minuti, infatti, è possibile raggiungere Villa Valmarana “Ai Nani”, è una passeggiata che dal centro vi porta nella periferia fino al “sentiero risorgimentale vicentino”, da cui si arriva alla villa veneta.
Villa Valmarana è una villa veneta con al suo interno affreschi di Giambattista Tiepolo e di suo figlio Giandomenico. La visita comprende la casa e la foresteria ma la vera particolarità della villa sono le 17 statue di nani che ricoprono il muro esterno: le vedrete già arrivando.
L’ingresso è a pagamento perchè la villa è privata (appartiene ancora alla famiglia Valmarana) e costa 10€.
Con un’ulteriore passeggiata di venti minuti potrete raggiungere il Santuario di Monte Berico lungo una vietta di ciottolato che vi porterà a metà della salita per il Santuario. È l’unione tra una chiesa quattrocentesca e una dei Seicento.
La passeggiata verso il Santuario vale davvero la pena per la vista che offre sulla città dato che si trova su un colle.
12 Comments
Dici Palladio e io arrivo di corsa! Da amante dell’artista è da tempo che sogno una missione vicentina…mi salvo il tuo itinerario, compresi i dintorni, il santuario mi attrae moltissimo!
Allora a Vicenza troverai il paradiso in quanto a Palladio! Non ha davvero nulla da invidiare alle altre città venete.
Mi piace molto Vicenza, credo sia davvero perfetta per una giornata di scoperte! Villa Valmarana “ai nani” però mi manca, anche se mi sono ripromessa di andarci. Dalla tua foto, gli interni sembrano bellissimi! ?
La villa è piccolina ma davvero bella e gli affreschi dei Tiepolo creano un’atmosfera unica! 😉
Meraviglioso questo itinerario.. me lo segno!
Voglio andare a Vicenza in occasione di una mostra e mi piacerebbe visitarla in una giornata 🙂
Sarebbe un’ottima occasione per visitarla, è proprio un piccolo gioiello!
Ottimi consigli! E’ un pò che spero di visitare la tua terra, mi sono salvata il tuo post, grazie! 😉
Mi fa piacere, grazie a te!
Ottimi consigli, da Villa Valmarana in 10 minuti a piedi si arriva anche alla Rotonda, altro capolavoro del Palladio, mi dispiace che tu non l’abbia visitata
Purtroppo il tempo a disposizione non era molto ma me la sono segnata e ci andrò senz’altro alla prossima occasione: dev’essere meravigliosa!
Anche per me Vicenza è sempre stata una visita veloce: anzi, qualcosa tra Verona e Padova. Poi ho conosciuto una ragazza che abita nei dintorni che me ne ha parlato così bene … che mi organizzerò per conoscerla meglio!
Anche per me era così, la rimandavo sempre e invece è un gioiellino!