• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni

Venezia in un giorno: come sfruttare al massimo le 24 ore

22 Settembre 2019

A Venezia sono stata tante volte nella mia vita e ogni volta, sempre, in giornata. Per me è facile, ci abito abbastanza vicino da poterci tornare spesso.

Ma nonostante ciò, alla sua bellezza non mi ci sono ancora abituata. Venezia è una città unica: sarà per l’assenza di macchina, sarà per l’acqua della laguna tutt’intorno, per le sempre affascinanti gondole o per la sua aria sospesa, capace di adattarsi a chi la visita.

È capace di cogliere l’umore delle persone: a seconda di chi l’attraversa si mostra romantica, malinconica, dotta, affascinante o confusionaria.

Mille anime che anche solo in un giorno a Venezia è possibile carpire. Pronti per cercare di sfruttare al massimo le 24 ore a disposizione nel capoluogo veneto?

24 ore a Venezia

Dettaglio di Venezia

5 cose da vedere in una giornata a Venezia: itinerario senza stress

Basta passeggiare per le calli – così strette e spesso decadenti – e per i tanti ponti di Venezia che trasudano storia per restarne affascinati.

Un giorno non è tanto per visitarla al meglio ma è un ottimo inizio per cominciare (o continuare, perchè no?) ad esplorarla. Quello che troverete di seguito è quindi un itinerario per vedere la città senza stress.

Piazza San Marco e la Basilica di San Marco, la grandezza della Serenissima

Una visita a Venezia non può che cominciare con Piazza San Marco, fulcro della storia e dell’arte della città e una delle piazze più famose del mondo.

Un’area quasi totalmente circondata da portici, con caffè storici, botteghe e musei, un chiaro esempio della grandezza del passato della Serenissima. Ed è qui che si trova la stupenda Basilica di San Marco con il suo caratteristico campanile, in cui si può entrare gratuitamente.

Venezia in un giorno: piazza San Marco

Basilica di San Marco

Palazzo Ducale, Museo Correr e Museo Archeologico senza fila 

Una volta che si è in piazza San Marco non può mancare una visita allo splendido Palazzo Ducale, che già da fuori colpisce per il suo inconfondibile stile gotico veneziano ma è al’interno che lascia davvero senza parole.

Venezia in un giorno: Palazzo Ducale

Antica dimora del Doge, è una meta sempre molto ambita per cui si incontra spesso una lunga coda per entrare. Il mio consiglio, quindi, è quello di acquistare i biglietti in anticipo così da poterla evitare.

Un grosso risparmio di tempo possibile grazie ai biglietti salta-fila di Musement dove potrete acquistare l’ingresso per Palazzo Ducale e avere in combinazione anche l’entrata a Museo Correr, al Museo Archeologico e alla Biblioteca Marciana, tappe davvero imperdibili durante una giornata a Venezia.

Il Palazzo è costituito da sette aree che vanno dal Museo dell’Opera agli Appartamenti del Doge fino alle Prigioni ed è un continuo stupore. Visitandolo potrete ammirare splendide opere di Tintoretto come il “Paradiso”, olio su tela che occupa un’intera parete della sala del Maggior Consiglio.

Cortile di Palazzo Ducale

Interni del Palazzo Ducale di Venezia

Soffitto di Palazzo Ducale

Venezia in giornata

Stanze di Palazzo Ducale a Venezia

Il Museo Correr e il Museo Archeologico, invece, si trovano nello stesso edificio dal lato opposto di piazza San Marco. Il primo illustra la storia e l’arte di Venezia e ospita anche le Stanze dell’Imperatrice Sissi, che qui ha soggiornato in due periodi diversi dal 1856 al 1857 e dal 1861 al 1862.

Nel museo di archeologia potrete ammirare una ricca collezione di sculture tra cui molte di epoca greca e romana. La Biblioteca Marciana, infine, è la più importante di Venezia: una delle più pregiate raccolte di opere greche, latine ed orientali del mondo, ospitata in una sala meravigliosa.

Venezia in un giorno: museo Correr

Venezia in un giorno: Biblioteca Marciana

Biblioteca Marciana

Stanze di Sissi a Museo Correr

Museo archeologico di Venezia

Ponte dei Sospiri, simbolo di Venezia

Durante le 24 ore a Venezia è impossibile non fermarsi ad osservare il mitico Ponte dei Sospiri, simbolo della città, che si trova proprio dietro a Palazzo Ducale.

Risale al XVII secolo e sembra che abbia preso il suo nome proprio dai prigionieri che, attraversandolo prima di entrare in prigione, sospirassero consapevoli del proprio destino.

Venezia in un giorno: ponte dei Sospiri

Ponte di Rialto, una tappa imperdibile

Il Ponte di Rialto, invece, è praticamente una tappa obbligata se si è a Venezia. Almeno una o due volte lo si dovrà attraversare per passare da una parte all’altra della città.

Ricco di negozietti e turisti, è stupendo anche da vedere da sotto, quando si erge in alto sopra il Canal Grande.

Fondaco dei Tedeschi, per vedere Venezia dall’alto.

Infine, quale modo migliore di chiudere la giornata se non guardando la città dall’alto?

Una delle possibilità – totalmente gratuita – è di osservarla dalla terrazza di Fondaco dei Tedeschi, palazzo veneziano molto suggestivo, che ora ospita un grande magazzino di lusso. Per poter salire a vedere Venezia dall’alto dovete solo prenotarvi online scegliendo l’orario che preferite e presentarvi poi lì qualche minuto prima.

Pronti a rimanere incantati?

Venezia dall'alto

Venezia in un giorno: Fondaco di Tedeschi

In collaborazione con Musement. 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

a piedi
Share

italia  / veneto

You might also like

Cosa vedere a Napoli in 2 giorni: le esperienze da fare
29 Dicembre 2020
Visitare Barcellona in 3 giorni: cosa vedere nella capitale catalana
22 Maggio 2020
Jerash, cosa vedere in un giorno nell’antica città giordana
11 Aprile 2020

Leave A Reply


Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
      21 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy