Se c’è una cosa che per me è di grande fascino sono i castelli e le vecchie ville, che mi permettono di immaginare gloriosi passati, grandi amori, vicende familiari travagliate. Vivere nel nord-est d’Italia è perfetto per questo perché è proprio tra Veneto e – in parte minore – Friuli Venezia Giulia che si trovano le Ville Venete, residenze patrizie risalenti alla Repubblica di Venezia.
Molte di queste sono ottimamente conservate e tutt’ora visitabili, almeno in parte. E così in occasione di “Primavera in Castello” ho avuto l’occasione di visitare il Castello di Roncade a Treviso, che, a dispetto del nome, è in realtà una villa: Villa Giustinian Ciani Bassetti.

Villa Giustinian
Credo che il soprannome di “castello” sia dovuto alle mura che la circondano. Costruita nel XVI-XVII secolo, è tuttora abitata per cui è possibile visitarne solo alcune parti, oltre al giardino.
“Primavera in Castello” – 1 e 2 aprile – è una mostra-mercato di prodotti artigianali locali da vestiti e accessori agli oggetti per la casa all’enogastronomia e alle piante. Durante le due giornate c’è anche la possibilità di pranzare nel cortile interno del castello, in un’atmosfera festosa e colorata, senza spendere tanto.
È possibile così vedere la cantina del castello con i vini che vengono qui prodotti, le barchesse, i granai e il salone della villa
Tanti sono anche gli assaggi che si possono fare dalla birra al cioccolato al vino e sono tutti ottimi. Quello che più mi ha colpito, però, sono le gonne di “Punto Vita” fatte a mano da Viviana, tutte di ottima fattura e uniche.

La mia scelta che mi ricorda la Sicilia
Indice
Ingresso
Alla manifestazione si accede a pagamento: il sabato il biglietto costa 5€ mentre la domenica 7,50€ e comprende anche una bottiglia di vino in omaggio.

Sullo sfondo le torri del castello
Una passeggiata tra i portici di Oderzo
Poco distante si trova Oderzo, paesino in provincia di Treviso molto antico e importante in epoca romana, che merita una visita se si è da queste parti.
Il fatto di averlo visitato di sabato e durante la manifestazione “Oderzo Fiorita” ha reso la passeggiata sotto i suoi portici estremamente piacevole e animata.

Oderzo decorata a festa
Inoltre qui potrete ammirare alcuni siti archeologici sparsi in giro per il paese e in Piazza Grande – la principale del paese – è presente un’antica meridiana a forma di otto che funge da “orologio” alle ore 12.
Il mio consiglio è di camminare per le sue vie senza una meta precisa, lasciandosi guidare dall’istinto alla scoperta dei suoi angoli caratteristici e signorili e degli splendidi edifici che la popolano.

I portici di Oderzo
2 Comments
Andare in giro per ville e castelli ti catapulta in un mondo di altri tempi. Bellissimi i tuoi scatti. Ciao
Grazie mille! Sì, fa davvero viaggiare nel tempo 🙂