• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni

Una domenica tra Veneto e Friuli

7 Aprile 2017

Ci sono domeniche di sole che sono fatte per un bel giro nei dintorni, alla scoperta di nuove aree e di luoghi già noti ma sempre piacevoli. E così è stato a inizio marzo.

L’intenzione primaria era di andare a Portobuffolè – in provincia di Treviso – per il tradizionale mercatino dell’antiquariato che si tiene in paese ogni seconda domenica del mese.

Tante le bancarelle che si snodano lungo tutto il borgo medievale e permettono così di conoscerlo meglio, oltre a poter curiosare tra mobili antichi, libri usati, bambole e oggetti di tutti i tipi.

mercatino di Portobuffolè

Alcune bancarelle a Portobuffolè

portobuffolè

Portobuffolè, infatti, fa parte dei Borghi più Belli d’Italia e visitarlo quando è così vivo e animato è un piacere. Nonostante l’esigua popolazione (appena 755 anime), il paese ospita ben due musei: uno dedicato al ciclismo, ospitato nella presunta casa di Gaia da Camino, poetessa ricordata da Dante nel Purgatorio, e uno, che sicuramente farà felici le bambine (e le loro mamme), sulla Barbie.

L'Atelier di Barbie a Portobuffolè

L’Atelier di Barbie a Portobuffolè

Le Barbie indossano tutte abiti fatti a mano, frutto di una donazione privata e che spesso riprendono vestiti davvero esistiti: si va dai matrimoni celebri alle diverse epoche, alle eroine dei film.

Durante il mercatino l’Atelier di Barbie è sempre aperto ed è gratuito.

I vestiti di Barbie

La vera sorpresa di questa domenica, però, è stata la scoperta di Villa Varda e del suo parco. Un luogo fascinoso tra natura e relax di cui non sapevo nulla fino a un anno fa. Situata nel comune di Brugnera (Pordenone) è un enorme parco a ingresso libero che conserva al suo interno tra gli altri la villa veneta del XV secolo e un mausoleo con le tombe degli ultimi proprietari.

Parco di Villa Varda

Uno scorcio del parco di Villa Varda

Villa Varda

La parte più affascinante è l’aranciera, un’antica serra, che è stata ora trasformata in una piccola biblioteca, dove mettersi a leggere in un’atmosfera rilassante e ispiratrice mentre una calda luce entra dalle grandi vetrate che riempiono le cinque arcate.

serra di Villa Varda

Splendida aranciera di Villa Varda

Il luogo perfetto per una passeggiata domenicale in mezzo al verde cullati dai suoni degli animali del parco (scoiattoli, picchi,…) con il fiume Livenza sullo sfondo, che fa tornare indietro nel tempo.

E se si vuole il parco dispone anche di un Caffè Letterario molto curato e accogliente dove poter bere qualcosa o pranzare e che ospita spesso manifestazioni e incontri.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

castellidimore e villemercatini e manifestazioni
Share

friuli venezia giulia  / italia  / pordenone  / veneto

4 Comments


Alessandra
16 March 2018 at 13:28
Reply

Il museo della Barbie!! Forteeeee!!! Buono a sapersi!! Grazie



    Giulia_SpinningTheGlobe
    20 March 2018 at 10:42
    Reply

    Di nulla! 😉 Piccolino ma proprio carino.

Alessandra
30 March 2018 at 21:14
Reply

Forte l’aranciera trasformata in biblioteca… Con la luce che entra dalle vetrate… Mi immagino lì a leggere un bel libro😍😍😍



    Giulia_SpinningTheGlobe
    3 April 2018 at 23:50
    Reply

    Vero?! Sembra proprio il luogo perfetto per leggere!

Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Seguimi su Instagram


  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • 6 cose da vedere a Malta: le tappe imperdibili (+ 2 insolite)
      27 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy