• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni

Torino, itinerario per un fine settimana

28 Maggio 2017

Torino è come una signora distinta caduta in disgrazia un po’ di tempo fa ma che da questa disgrazia ha saputo riprendersi alla grande.

Ho conosciuto Torino sono negli ultimi anni per cui non posso parlare di come fosse vent’anni fa ma da quello che mi hanno raccontato ha saputo riprendersi e valorizzarsi alla grande. Almeno nella zona centrale, visto che la periferia non è proprio il massimo come pulizia e aspetto ma questo è un problema comune a tutte le grandi città.

Bando alle ciance e passiamo alla parte più interessante.

Indice

  • Cosa vedere a Torino?
  • Come muoversi?
  • Cosa mangiare?

Cosa vedere a Torino?

La scelta di visitare Torino proprio il weekend appena passato non è stata casuale.

Esatto, era proprio quello in cui c’era il Salone del Libro al Lingotto, di cui vi parlerò nel prossimo post, che è stato la prima tappa del sabato. Dopo averci passato due (facciamo anche tre) ore ed esserne usciti con gli occhi che imploravano un po’ di luce naturale (questo è un effetto che mi fanno sempre tutte le fiere, i centri commerciali,…che sono interamente al chiuso e dotati di orribili luci al neon), ci siamo diretti verso il centro città.

Non si può venire a Torino e non passare per il suo fulcro Piazza Castello o passeggiare per i portici di Piazza San Carlo con i suoi caffè storici. Torino è signorile: i banchi e i negozi di libri che spuntano ovunque, la sua aria di altri tempi, il suo passato sabaudo di capitale d’Italia.

I portici di Torino

Piazza San Carlo

Piazza San Carlo

Il Palazzo Reale di Torino

Il Palazzo Reale

Le cose da vedere sono tante ma due secondo me sono imprescindibili se si va per la prima volta a Torino:

  • Museo Egizio
  • Museo Nazionale del Cinema

Il Museo Egizio è il secondo al mondo per importanza dopo quello del Cairo.

Il biglietto di ingresso costa 15€ ma il museo è molto grande e ci vogliono almeno tra le due e le tre ore per visitarlo tutto senza correre. Nel biglietto è compresa anche un’audioguida per approfondire alcune opere.

Manufatti, sarcofagi, statue, papiri,…sono tutti di ottima fattura e conservati perfettamente. Molto interessanti sono anche le mummie. Le pompe funebri in Egitto facevano un ottimo lavoro!

Mi sembra sempre incredibile pensare a quanto erano bravi a costruire, dipingere, imbalsamare senza tutti gli strumenti che abbiamo al giorno d’oggi.

Museo Egizio

Statue del Museo Egizio

Dopo pranzo, invece, ci siamo dedicati al Museo Nazionale del Cinema, ospitato nella splendida Mole Antonelliana, ormai simbolo della città. In quanto cinefila non vedevo l’ora di tornare per la seconda volta qui ma la verità è che questo museo è talmente ben fatto e interattivo che risulta piacevole per chiunque.

La Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana

Locandine al Museo Nazionale del Cinema

È suddiviso in più sezioni: si va dai sistemi di ottica ai primordi del cinema con le fotografie in movimento fino ad arrivare all’area che più mi è piaciuta che è l’”Aula del Tempio” dove vengono ricostruite magnifiche scenografie che rappresentano diversi generi cinematografici.

L’ingresso costa 10€ per il solo museo, altrimenti si può prendere anche il biglietto che comprende l’ascensore panoramico per vedere Torino dall’alto per qualche euro in più.

Un camerino al Museo Nazionale del Cinema

Come muoversi?

Il nostro bed&breakfast era in periferia così per raggiungere il centro e la stazione dei treni abbiamo utilizzato l’autobus che, per quanto comodo, non è certamente ben tenuto. Per andare al Lingotto, dove si tiene il Salone, invece, ci siamo mossi con la metropolitana, nuova (ha appena 10 anni) e pulita.

Per il resto, il centro di Torino si gira benissimo a piedi. Per i trasporti più lunghi è possibile prendere una card (7,50€ per due giorni) con cui è possibile girare su qualsiasi mezzo.

Piazza Castello di notte

Piazza Castello di notte

Cosa mangiare?

Quando si va a Torino non si può non approfittarne per assaggiare qualche piatto tipico piemontese. Per la cena noi ci siamo dati alla pazza gioia con affettati tipici, vitello tonnato, agnolotti del plin, tajarin e bonet mentre per il pranzo abbiamo scelto di assaggiare i “gofri”, delle cialde a metà tra waffel e piadina fatte solo di acqua, farina e lievito, cotte in una speciale piastra.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

cineturismo
Share

italia  / piemonte

You might also like

6 film on the road per viaggiare con la mente
10 Gennaio 2021
Visitare Nashville: cosa vedere nella capitale del Tennessee
28 Agosto 2020
Visitare la piantagione di Oak Alley in Louisiana
3 Maggio 2020

3 Comments


Katja
30 May 2019 at 22:45
Reply

Sono appena tornata dalle mie ferie in Piemonte: 2 giorni a Torino e il resto del tempo a Cuneo e dintorni.

Devo assolutamente ritornare a Torino: questa aria un po’ retrò da antica signora, il suo stile Liberty ovunque che adoro come i suoi vecchi tram! E ho ancora un bel po’ di cose da fare ♡♡



    Giulia_SpinningTheGlobe
    3 June 2019 at 17:20
    Reply

    Anche a me Torino piace molto e ci tornerò sicuramente in futuro! Pure Cuneo dev’essere molto carina, chissà che una volta lì non decida anch’io di approfittare della vicinanza… 🙂

Abirbhav
27 April 2020 at 21:13
Reply

Ho semplicemente adorato Torino. Ogni centimetro di quella città è meraviglioso, e una fusione perfetta dell’Italia classica e moderna e tecnologica.. <3 <3 😊 🇮🇹
Ho soggiornato vicino a Piazza Castello e ho visitato i luoghi che hai menzionato. Tuttavia non ho provato del tutto il vino piemontese, o non è stato per mia soddisfazione. Avete consigli?



Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
      21 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy