Una cosa che mi ha piacevolmente colpita di Brighton è la presenza di murales o graffiti, che dir si voglia, dovunque.
Qui la street art si incontra in ogni angolino, anche in pieno centro.
I colori, la fantasia, l’originalità di queste opere d’arte sono in grado di rallegrare anche il vicolo più triste e spoglio.
L’idea che mi ero fatta di Brighton prima di visitarla era di una città di mare elegante, composta e magari un po’ fredda (climaticamente non mi sbagliavo, in effetti). Sono sicuramente stata un po’ fuorviata da tutti i period drama che ho visto e i libri che ho letto nella mia vita. Perché Brighton mi è sembrata una città a misura d’uomo, vivace e colorata, invece.
Non me ne intendo molto di questo argomento ma apprezzo moltissimo questi lavori quando li vedo, soprattutto quando vanno a colorare il grigio che spesso accompagna le città e alcuni quartieri.
E con la street art che la fa da padrona mostra a tutti anche il suo lato più moderno e non convenzionale.

La scimmia di Paul Frank
4 Comments
La musicassetta é strepitosa! Io adoro i murales se fatti con intelligenza!
Sono assolutamente d’accordo!
Adoro Brighton: ci sono stata una decina d’anni fa per un corso intensivo di inglese di un mese ed è stato amore a prima vista. Ogni tanto ci penso e mi viene una voglia matta di ritornarci.
Poi tu mi parli di Street Art, un amore & interesse molto recente, me l’abbini a Brighton e io non capisco più nulla! Ma lo sai che lo stesso genere di scimmiette dell’ultima foto le ho trovate pure a Bolzano?
Davvero? Devo proprio andare a fare un giro a Bolzano allora! Un giro a Brighton, comunque, ci sta sempre, ha un’atmosfera speciale!