• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • islanda
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
    •          
    • About
    • | 
    • Collaborazioni
    • | 
    • italia
      • basilicata
      • campania
      • emilia romagna
      • friuli venezia giulia
        • gorizia
        • pordenone
        • trieste
        • udine
      • lazio
      • liguria
      • piemonte
      • puglia
      • sardegna
      • sicilia
      • toscana
      • trentino alto adige
      • veneto
    • europa
      • austria
      • croazia
      • francia
      • grecia
      • islanda
      • malta
      • paesi bassi
      • regno unito
      • repubblica slovacca
      • slovenia
      • spagna
      • ungheria
    • africa
      • marocco
    • america
      • bahamas
      • messico
      • perù
      • usa
        • nord-est
        • ovest
        • sud
    • asia
      • emirati arabi
      • giordania
      • indonesia
      • singapore
      • taiwan
    • cineturismo
    • turismo letterario
    • riflessioni
    • ispirazioni

    Stranezze di Taiwan: 9 curiosità sull’isola di Formosa

    1 Ottobre 2020

    Sommando le settimane passate nell’arco di quattro viaggi, a Taiwan ho passato almeno 6 mesi della mia vita.

    Eppure di questo stato ancora poco noto e quasi per niente toccato dal turismo non ho mai parlato finora sul blog. Un po’ perché il periodo passato lì è precedente all’apertura del blog e un po’ perché ho sempre dato la precedenza ad altri viaggi.

    Ho vissuto Taiwan un po’ in tutte le stagioni e con i miei occhi da occidentale ho potuto apprezzarne i lati positivi ma anche osservarne le stranezze, che ora vorrei raccontarvi.

    Indice

    • Taiwan, contraddizioni di un paese ancora poco noto
      • Betelnut Girls
      • Love hotel
      • Assenza di occidentali
      • Cinese tradizionale
      • Immondizie 
      • Rutto libero e domande scomode
      • Schermi, schermi ovunque
      • Fumetti all’ora
      • Night market

    Taiwan, contraddizioni di un paese ancora poco noto

    Ho visitato Taiwan tra il 2010 e il 2011 per cui è passato un bel po’ di tempo ma so bene che molte delle cose che vi racconterò sono rimaste tali. Anzi, credo che tra le stranezze più grandi di questo paese ci sia proprio il suo essere allo stesso tempo un paese molto moderno e molto conservatore.

    Le contraddizioni sono all’ordine del giorno: se fuori piove, ecco il momento migliore per mettere le infradito così i piedi si bagnano per bene e si rischia anche di scivolare!

    Ecco allora alcune delle stranezze di Taiwan: 9 curiosità sull’isola di Formosa.

    Taiwan, contraddizioni di un paese

    Strade di Taiwan

    Betelnut Girls

    Avete mai sentito parlare delle noci di betel? Sono frutti utilizzati in sud-est asiatico soprattutto per le loro proprietà stimolanti. Non vanno inghiottite ma masticate e, dato che così facendo tutta la bocca si macchia di rosso, sono spesso proibite in molti luoghi pubblici.

    I maggiori consumatori di questa noce sono gli autisti e i camionisti soli e, anche se ufficialmente è per il loro potere, la verità è che a vendere questo prodotto per strada sono le cosiddette “betelnut girls”: giovani ragazze vestite in abiti succinti di solito sedute in un piccolo spazio con grandi vetrate in cui tengono i prodotti.

    Una delle tante contraddizioni del paese in cui vedere una coppia baciarsi per strada è considerato ancora strano!

    Love hotel

    Taiwan non è ancora una meta turistica ragion per cui gli hotel presenti sono spesso usati da taiwanesi. Ecco che tra questi compaiono i cosiddetti “love hotel”, a metà tra motel a ore e hotel di lusso.

    Si possono utilizzare appunto per poche ore ma anche come normali hotel e spesso a prezzi molto convenienti. Al di là del loro nome sono luoghi molto particolari proprio perchè le stanze sono tutte personalizzate, spesso con vasca idromassaggio e arredamento a tema.

    Mi è capitato a Taipei di dormire una notte in un hotel con all’interno i cavallucci delle giostre ma ce ne sono in stile castello, con Hello Kitty, in stile spaziale, qualsiasi cosa strana vi venga in mente sicuramente c’è.

    Assenza di occidentali

    Come dicevo prima, a Taiwan i turisti occidentali sono davvero pochissimi e, a meno che non si abiti a Taipei, soprattutto i taiwanesi non più giovanissimi tendono a fissarti senza problemi appena ti incrociano per strada, facendoti sentire un po’ come un alieno!

    Inoltre la maggior parte dei taiwanesi non parla l’inglese per cui se deciderete di visitare questo paese vi ritroverete spesso a dover fare affidamento sui gesti.

    Cinese tradizionale

    A Taiwan la lingua nazionale è il cinese per cui se volete imparare questa lingua potete prendere in considerazione anche la bella isola di Formosa per venire a studiarlo.

    Attenzione però perchè qui, al contrario della Cina, si utilizzano ancora i caratteri tradizionali, non quelli semplificati. Per cui imparare la scrittura in caratteri qui potrebbe rivelarsi un po’ più complesso.

    Taipei 101 a Taiwan

    Metropolitana a Taiwan

    Immondizie 

    Vi accorgerete camminando per Taiwan che i cestini dell’immondizia sono praticamente assenti eppure per terra non vedrete nulla. Questo perchè i taiwanesi sono abituati a portare i loro rifiuti fino a casa!

    Ma un’altra curiosità è legata ai camion che portano via l’immondizia e che comunicano il loro arrivo tramite una musichetta che a noi fa subito venire in mente il camioncino dei gelati dei film.

    Rutto libero e domande scomode

    È un fatto risaputo che in Cina il rutto è libero e costante. Ebbene, a Taiwan è lo stesso e a ruttare sono tutti, donne e uomini, bambini e anziani.

    Si tratta di un’altra cultura, è vero, però quando ti senti praticamente ruttare nell’orecchio qualcuno che ti passa accanto, questa loro abitudine comincia a darti un bel po’ fastidio!

    I taiwanesi sono persone gentilissime e timide, magari non parlano mai di politica e attualità ma non si fanno problemi a fare domande come “quanto pesi?”. Per la serie “paese che vai, cultura che trovi”!

    Schermi, schermi ovunque

    Taiwan è un paese molto tecnologico, basti pensare che qui hanno sede i due colossi high-tech Asus e Acer.

    E, infatti, gli schermi sono dovunque: sono dentro le macchine di tutti (e lo erano già dieci anni fa) e anche le corriere hanno tutte la televisione singola per ogni posto.

    Kaohsiung, metro di Taiwan

    Kenting, Taiwan

    Fumetti all’ora

    Vi attira un manga ma non sapete se vi piacerà? Oppure siete indecisi su quale scegliere? Potete approfittare delle “biblioteche” dei fumetti: sono negozi stracolmi di manga dove si paga un tanto all’ora per leggere.

    Potete leggerne quanti volete (tutto dipende dalla vostra velocità di lettura) e i prezzi sono solitamente molto convenienti.

    Night market

    A Taiwan c’è una parola che sentirete ripetere in continuazione: night market. Impossibile non imbattersene.

    Ce ne sono diversi in ogni città, qualcuno magari ha solo street food altri anche oggetti, vestiti, giochi. Sono un viaggio nel viaggio. Si trova davvero di tutto e di più e, un po’ come in tutta l’Asia, sono il luogo ideale dove assaggiare la cucina tipica spendendo poco e mangiando a volontà.

    Shaved ice, bubble milk tea, pollo fritto, tea egg,…qui ne troverete di tutti i tipi!

    Ora ditemi avevate mai pensato a Taiwan come meta di viaggio?

    Mercato di Taiwan

    Shaved Ice a Taiwan

    Tempio a Taiwan

    Taiwan tra modernità e tradizione

    Condividi:

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

    Correlati

    itinerari insoliti
    Share

    asia  / taiwan

    You might also like

    Visitare lo stato del Mississippi: 3 (+1) tappe imperdibili
    21 Aprile 2020
    Londra in giallo: da Agatha Christie ad Alfred Hitchcock nella capitale britannica
    29 Maggio 2019
    California, mezza giornata tra il Joshua Tree National Park e la ghost town Pioneertown
    11 Aprile 2019

    7 Comments


    Maristella
    1 October 2020 at 21:29
    Reply

    Molto interessante il tuo resoconto su Taiwan …..non sapevo tante cose delle loro abitudini….brava e dettagliata come sempre!!!!



      Giulia_SpinningTheGlobe
      5 October 2020 at 8:57
      Reply

      Grazie mille, Maristella, mi fa molto piacere che l’articolo ti sia piaciuto! :-*

    Martina
    25 October 2020 at 13:11
    Reply

    Decisamente non conoscevo tutte queste particolarità di Taiwan!! Però posso immaginare che sia difficile leggere cartelli o ad esempio chiedere indicazioni!! Anch’io nel mio viaggio in Cina, mi son ricreduta notando che l’inglese non è così parlato come si può pensare, nemmeno nelle grandi città, però è questo il bello! 🙂 …ah e le noci di Betel, terribili, non sapevo nemmeno che esistessero prima di andare in India!



      Giulia_SpinningTheGlobe
      26 October 2020 at 18:26
      Reply

      Nemmeno io, per fortuna si usano solo in Asia! 🙂 Sì, è vero, l’inglese è davvero poco conosciuto ma diventa anche divertente cercare di capirsi a gesti e sorrisi!

    Viaggi da Fotografare
    25 October 2020 at 19:26
    Reply

    Assolutamente sì!! Taiwan era nella mia bucket list e addirittura nelle primissime posizioni insieme alla Corea del Sud. Ho sentito dire che in occasione delle prossime elezioni USA, se vincerà Trump la Cina ha già comunicato che invaderà Taiwan: speriamo che ciò non avvenga.



      Giulia_SpinningTheGlobe
      26 October 2020 at 18:28
      Reply

      Oddio, non avevo letto di questa dichiarazione! 🙁 Ti auguro di poter visitare presto questo bel paese (appena sarà possibile)!

    Elisa
    27 October 2020 at 9:36
    Reply

    Articolo molto interessante. Di Taiwan si legge molto poco sui Blog di viaggi ma è davvero interessante leggere l’esperienza e le percezioni di chi ci ha vissuto perché sono diverse da quelle di un turista di passaggio. Tuttavia, non so se visiterei Taiwan, ci sono tanti altri posti che mi attirano molto di più se devo essere sincera e la prospettiva di gente che ti rutta in faccia non è allettante, ovviamente si fa per ridere. In generale Cina e paesi limitrofi non mi hanno mai attirata granché…



    Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

    • Chi sono

      Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
    • Cerca nel blog

    • Puoi contattarmi a

      spinningtheglobe1@gmail.com

    • Mi trovi anche su:

    • Popular Posts

      • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
        6 Febbraio 2018
      • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
        13 Marzo 2018
      • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
        16 Febbraio 2018
      • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
        5 Aprile 2018
      • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
        21 Marzo 2018



    @spinningtheglobeit
      💜 {Colorful Reykjavik} 💛⠀ #Reykjavik non e 💜 {Colorful Reykjavik} 💛⠀
#Reykjavik non era certamente la meta principale del viaggio in Islanda e, invece, la capitale islandese mi ha stupita.⠀
Colorata, vivace e moderna, è la tappa finale ideale dopo un on the road nel paese.⠀
⠀
Avete mai pensato a questa capitale come meta di un viaggio?⠀
⠀
⠀
#hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #visiticeland #icelandtravel #reykjavikiceland
      {Diamonds of my 💙}⠀ Della Diamond Beach in #I {Diamonds of my 💙}⠀
Della Diamond Beach in #Islanda avevo visto tante foto prima di partire e non vedevo l'ora di poterla ammirare con i miei occhi ma non mi aspettavo che vederla dal vivo potesse emozionarmi tanto.⠀
Sarei potuta stare ore lì su questa meravigliosa e magica spiaggia. ✨️
⠀
⠀
#amazingdreamypics #suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #visiticeland🇮🇸 #icelandroadtrip
      🎨 {Classic or modern art?} 🎨 Io sono per l' 🎨 {Classic or modern art?} 🎨 
Io sono per l'arte classica ma devo dire che il modernismo di #Gaudì con i suoi colori e i suoi accostamenti esuberanti mi piace tantissimo.⠀
⠀
Voi che tipo di arte preferite?⠀
⠀
⠀
#hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #visitbarcelona #igersbarcelona
      ⚪️ {Places to come back to} ⚪️ La città b ⚪️ {Places to come back to} ⚪️
La città bianca di #Ostuni è stupenda, pittoresca. È impossibile resistere al suo fascino, per me è uno di quei luoghi in cui anche se sei già stato torni sempre volentieri.⠀
⠀
Qual è una cittadina italiana dove amate o amereste tornare?⠀
⠀
⠀
#prettylittleitaly #visititalia #bellaitalia #ig_italia #ig_italy #ilikeitaly #italia365 #browsingitaly #suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember #visitpuglia #igerspuglia
      🌧 {In case of bad weather} 🌧 Quando il tempo 🌧 {In case of bad weather} 🌧
Quando il tempo è così brutto non posso fare a meno di pensare a giornate di sole come quella volta alle #CinqueTerre quando le previsioni davano possibile pioggia e invece ci sorprese uno splendido e caldo sole.⠀
⠀
Voi come vivete le giornate di pioggia e cielo grigio?⠀
⠀
⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #instaliguria #visititaly
      ⛪️ {Italian treasures} ⛪️ Di gioielli noti ⛪️ {Italian treasures} ⛪️
Di gioielli noti e meno noti l'Italia è sicuramente piena.⠀
Uno di quelli che ho più nel cuore è la Certosa di San Lorenzo a #Padula, uno splendido complesso monastico in cui perdersi tra le sue numerose sale.⠀
⠀
Ci siete mai stati?⠀
⠀
⠀
#travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #italiantreasures #visititaly #campaniadavivere #campaniadascoprire
      🧭 {Jordan in my heart} 🧭 In pochi giorni mi 🧭 {Jordan in my heart} 🧭
In pochi giorni mi sono super appassionata a #PechinoExpress (lo so, lo so, sono in ritardo di un bel po' di anni 😇) e seguendo la parte in #Giordania non ho potuto non pensare con estrema nostalgia a questo splendido paese che ho visitato qualche anno fa e che mi è rimasto nel cuore.⠀
State seguendo anche voi il programma?⠀
⠀
⠀
#aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitjordan #petrajordan
      🟢 {When in Williamsburg} 🟢⠀ Di #Williamsbu 🟢 {When in Williamsburg} 🟢⠀
Di #Williamsburg avevo sentito parlare soprattutto in "2 Broke Girls", lo ammetto.⠀
Nella serie ne parlano come di qualcosa di molto lontano dalla rinomata Manhattan ma la verità è che questo quartiere di Brooklyn è diventato negli ultimi anni molto di tendenza.⠀
Noi abbiamo approfittato per visitarlo il primo dell'anno quando in giro c'era davvero poca gente e il tempo non era dei migliori.⠀
Abbiamo percorso un bel tratto di Bedford Avenue e scoperto una zona vivace, allegra e piena di colorata street art.⠀
⠀
Qual è un luogo o un'area che avete amato per la sua street art?⠀
⠀
⠀
#whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #nycityworld
#visitbrooklyn #williamsburgbrooklyn
      💻 {A new blogpost} 💻 L'altro giorno finalmen 💻 {A new blogpost} 💻
L'altro giorno finalmente ho pubblicato un nuovo articolo sul blog (ripartendo dalla Florida) dopo alcuni mesi. Sì, esatto proprio mesi!⠀
Tra le tante cose da fare, il periodo strano che abbiamo vissuto negli ultimi anni, ho proceduto un po' a rilento con il blog ma sono tornata più carica che mai.⠀
È capitato anche a voi di trascurare il vostro blog per un po'?⠀
⠀
⠀
#livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #visitflorida #pensacola #floridalife
      🧭 {Discovering Prague} 🧭 Era da tanto che pe 🧭 {Discovering Prague} 🧭
Era da tanto che pensavo a #Praga come meta di viaggio e finalmente la scorsa estate sono riuscita a visitarla.⠀
La sua bellezza è nota e io non posso fare altro che confermarla.⠀
Sicuramente una delle parti che più mi è piaciuta è il Vicolo d'Oro, nella zona del Castello, e dove è ancora possibile entrare in alcune delle casette abitate da artisti, scrittori, orafi e dove pare vivessero anche alcuni alchimisti, o così si racconta.⠀
C'è poco da fare, Praga è davvero affascinante.⠀
⠀
Ci siete già stati o è nei vostri piani?⠀
⠀
⠀
#discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #visitprague

      Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

      Privacy Policy Cookie Policy