• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni

Sant’Angelo a Fasanella e i suoi due siti patrimonio UNESCO

15 Giugno 2017

Mai sentito nominare Sant’Angelo a Fasanella? Temo di no ed è un gran peccato perchè questo paesino in provincia di Salerno nasconde tesori inestimabili.

Sorge ai piedi della catena montuosa degli Alburni e proprio nella roccia trova linfa per la sua storia. Qui, infatti, si trovano non uno, bensì due patrimoni UNESCO poco conosciuti ma davvero particolari.

Indice

  • La Grotta Santuario di San Michele Arcangelo
  • Antece, il guerriero nella roccia

La Grotta Santuario di San Michele Arcangelo

Nella periferia del paese sorge una grotta rupestre al cui interno è ospitato il santuario di San Michele Arcangelo. Un ambiente suggestivo, che nel XI secolo ospitava una comunità di Benedettini, e che ora è una chiesa che viene utilizzata in determinate occasioni quali matrimoni e festività religiose.

Appena entrati abbiamo incontrato un signore molto gentile (se non erro lavora in Comune) che ci ha raccontato e mostrato tutti i tesori che la chiesa custodisce dagli altari agli affreschi e alle sculture del XIV secolo fino alla tomba dell’abate Francesco Caracciolo.

L'organo nella grotta

L'altare principale nella grotta di San Michele Arcangelo

Dietro l’altare laterale a sinistra sono nascoste alcune tombe con tanto di mummie aperte e visibili che purtroppo avrebbero bisogno di cure per essere preservate al meglio ma che, come ci spiegava il signore che ce le ha mostrate, non è così facile e scontato da fare. Sempre lì è presente una bella statua della Madonna e l’impronta delle ali dell’angelo nella roccia.

La Madonna nella grotta di San Michele

Accanto alla grotta è possibile visitare anche il campanile con la sua antica campana.

Antece, il guerriero nella roccia

Sui monti Alburni, nel mezzo di un rigoglioso e rilassante faggeto, è visibile Antece, un antico guerriero scolpito nella roccia, risalente al IV secolo a.C.

Il guerriero Antece

Il guerriero Antece

Si trova a 1125 metri di altezza e ci si arriva con una piccola camminata di mezz’ora massimo (così almeno è riportato sui cartelli, secondo me si sta meno) da dove è possibile parcheggiare l’automobile.

L’origine di questa scultura è ancora un mistero: secondo alcuni sarebbe un monumento funerario, secondo altri sarebbe una divinità pagana. L’unica cosa certa è che è un’emozione vederla, perfettamente conservata nonostante la sua storia millenaria.

Vista dagli Alburni

Vista dagli Alburni

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

itinerari insoliti
Share

campania  / italia

You might also like

Stranezze di Taiwan: 9 curiosità sull’isola di Formosa
1 Ottobre 2020
Visitare lo stato del Mississippi: 3 (+1) tappe imperdibili
21 Aprile 2020
Londra in giallo: da Agatha Christie ad Alfred Hitchcock nella capitale britannica
29 Maggio 2019

Leave A Reply


Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
      21 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy