• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni

Riflessioni sul mio primo viaggio da sola

17 Luglio 2017

Come mi ha saggiamente detto una mia amica “ad un certo punto il bisogno di viaggiare e vedere il mondo diventa talmente impellente e inarrestabile che sei pronta anche a viaggiare da sola pur di farlo”. E non c’è nulla di così vero.

Dopo la prima tappa a Singapore in cui ero assieme alla mia amica che vive lì, ho proseguito il mio viaggio in Asia verso Bali da sola.

Il mio primo, vero, viaggio da sola. Mi è capitato diverse volte di passare giornate da sola in giro per l’Europa ma mai di andare in un posto completamente da sola e senza conoscere nessuno lì. E farlo dall’altra parte del mondo mi ha reso ancora più orgogliosa.

Prima di partire avevo letto tanti siti di blogger di viaggio che seguo, che avevano fatto viaggi simili da sole e raccontavano di come fosse assolutamente fattibile e non pericoloso e così mi sono buttata. Volevo fare un viaggio da sola, dimostrare a me stessa che potevo cavarmela in ogni situazione.

E ce l’ho fatta. Sono felice, davvero felice, di aver fatto anche questa esperienza. È andato tutto benissimo, ho fatto tutto quello che avevo programmato, non mi sono persa e non mi sono mai sentita in pericolo.

All’inizio un po’ di timore c’era, cenare da sola in particolar modo temevo mi avrebbe fatta sentire a disagio e invece è stato normalissimo e piacevole. Sì perché viaggiare da soli vuol dire fare solo e soltanto quello che si vuole (nei limiti del possibile e del lecito), senza compromessi ma seguire solo i propri desideri e la voglia di scoperta.

Sicuramente è un tipo di viaggio che potrei rifare. L’unica cosa che mi è “mancata” è il confronto immediato: la possibilità di commentare e condividere quello che stavo vedendo e vivendo subito con qualcuno. Questo, però, si è tradotto in una maggior occasione di riflessione su quello che aveva davanti e sulla situazione in generale. Riflessioni che ho riportato tutte su un quaderno da viaggio, compagno delle mie avventure.

benedizione-tanah-lot

La mia benedizione al tempio Tanah Lot

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

viaggiare da sola
Share

riflessioni

You might also like

Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
5 Aprile 2018
Impressioni di un giorno a Dubai da sola
16 Gennaio 2018
Bali, cosa vedere in 3 giorni
7 Novembre 2017

8 Comments


patrick
20 October 2017 at 22:18
Reply

Il primo viaggio da soli è un grande momento, secondo me un passaggio fondamentale che va assolutamente fatto. Complimenti!



Giulia_SpinningTheGlobe
20 October 2017 at 23:28
Reply

Grazie mille e grazie anche di essere passato sul blog! Vero, almeno una volta nella vita dovrebbero provarlo tutti.



Giulia M.
24 February 2018 at 16:15
Reply

Sono davvero contenta che tu ti sia trovata così bene! Io al momento non sento il bisogno di un viaggio in solitaria, più che altro perché come te amo poter condividere le sensazioni e le scoperte con qualcuno, ma è una fortuna che ci siano posti visitabili senza paura o timori particolari.



    Giulia_SpinningTheGlobe
    5 March 2018 at 22:28
    Reply

    Sì, infatti, soprattutto per noi donne che spesso dobbiamo stare molto più attente degli uomini quando viaggiamo!

ifrattempidellamiavita
23 March 2018 at 15:01
Reply

Ciao, io il mio prima viaggio da sola lo ho fatto l’estate scorsa e a Cuba. A maggio farò il secondo e indovina un po’?! Singapore e poi Bali. Non sto più nella pelle. Chissà, magari quando tornerò potremo confrontare le esperienze ed emozioni di un primo viaggio da sola e un secondo viaggio da sola (che un po’ mi “spaventa” di nuovo) nella stessa terra. Sarebbe molto interessante 🙂



    Giulia_SpinningTheGlobe
    31 March 2018 at 11:20
    Reply

    Ma dai, ottima scelta!! Assolutamente, mi sembra molto interessante! <3 Come ti sei trovata a Cuba da sola?

Gloria
29 July 2018 at 1:35
Reply

Ti ammiro molto , è proprio quello che sto cercando di programmare per settembre .. e come te il mio timore più grande (a parte il fatto di non fare incidenti con auto visto che sarà onthe road) è di cenare da sola .. non mi piace , se sono sola non mangio (eccetto colazione ) .. per cui .. vediamo come andrà 🙂



    Giulia_SpinningTheGlobe
    5 August 2018 at 20:25
    Reply

    Un on the road da sola dev’essere un’esperienza ancora più elettrizzante! <3 Anche a me non piace tanto cenare da sola ma io l'ho presa come un'occasione per organizzare la giornata seguente, leggere un po' e in generale guardarmi un po' attorno. In ogni caso, sarà un'esperienza bellissima e unica, sono curiosa di sentire il tuo racconto al rientro! 😉

Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
      21 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy