Dopo qualche giorno a Los Angeles, abbiamo deciso di continuare il viaggio con una “gita” fino in Arizona con l’obiettivo di arrivare a Phoenix.
La tratta è lunga (ci vogliono tra le cinque e mezza e le sei ore) ma fattibile con qualche stop strategico.
Indice
Palm Springs
La prima tappa di questo viaggio è stata Palm Springs in California, zona desertica famosa perché qui vengono a stare moltissimi pensionati ricchi pronti a passare le proprie giornate a giocare a golf in splendidi resort extra lusso. Tantissime celebrità hanno vissuto qui tanto che molte vie prendono proprio il nome da attori di Hollywood del passato (come Bing Crosby o Frank Sinatra).

Verso Palm Springs
Joshua Tree National Park
Da Palm Springs, con una piccola deviazione, in quaranta minuti si arriva al Joshua Tree National Park. Purtroppo il tempo a disposizione non era molto e non siamo riusciti a entrare: per attraversarlo, infatti, si pagano 25 $ per l’auto ma si può anche scegliere di entrare a piedi se si ha una buona resistenza (in questo caso si pagano 12$).

La strada che attraversa l’entrata del Joshua Tree National Park
Non essendo entrati non siamo riusciti a vedere il vero “Joshua Tree” che dà il nome al parco e che in italiano a quanto pare si chiama Yucca Bevifolia.
Ci siamo fermati al Visitor Center e lì abbiamo pranzato con un po’ di frutta fresca (la spesa al supermercato è sempre un ottimo modo per spendere meno in viaggio) tra splendide rocce, piante di Yucca e un panorama che si estende a vista d’occhio e sembra non finire mai.

La vegetazione del parco

La Yucca nel deserto
Uno Starbucks a Blythe
Ritornando sulla Interstate 10 abbiamo proseguito fino a Blythe, ultima tappa in California prima di attraversare il confine con l’Arizona e arrivare nel tardo pomeriggio a Phoenix, di cui vi parlerò nel prossimo articolo.

Welcome to Arizona!
Leave A Reply