• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni

Paracas e le Islas Ballestas, tappe imperdibili di un viaggio in Perù

10 Luglio 2018

Paracas è una di quelle mete che non tutti considerano quando organizzano un viaggio in Perù, vi racconto invece perchè, secondo me, è una tappa che saprà stupirvi e, proprio per questo, non potrete perdere.

Paracas in sè non è niente di che, è una piccola cittadina affacciata sul mare in cui tutte le attività si concentrano sul lungomare o quasi. Ristoranti, negozi, hotel e ostelli sono tutti in questa zona o nelle vie vicine. Non c’è molto da vedere, è più che altro un luogo ideale per riposarsi un attimo e fare una sosta durante il viaggio ma è anche perfetta come base per le escursioni che si possono fare nei dintorni.

Street art a Paracas

Il centro di Paracas

Indice

  • Cosa vedere a Paracas in un giorno
    • Le Isole Ballestas
    • Riserva Naturale di Paracas
  • Come arrivare a Paracas da Lima

Cosa vedere a Paracas in un giorno

Le Isole Ballestas

La ragione principale per cui ho scelto di passare per Paracas durante il mio viaggio in Perù sono le Islas Ballestas, conosciute anche come le Galapagos dei poveri. Paracas, infatti, è un ottimo punto di partenza per visitare queste bellissime isole popolate da piccoli pinguini, leoni marini e diverse specie di uccelli.

Questo sono un piccolo gruppo di isolette al largo della città di Pisco, un ambiente protetto che è possibile vedere solo dalla barca per proteggere gli animali che qui vivono.

Uccelli e guano alle isole Ballestas

Per fare l’escursione alle Islas Ballestas il mio consiglio è di andare direttamente alla Marina Turistica e scegliere la prima compagnia in partenza (di solito l’ultima corsa è verso mezzogiorno perchè poi il mare diventa troppo mosso), più o meno una vale l’altra.

Cosa vedere alle Islas Ballestas: i leoni marini

Il giro dura circa due ore, il pilota corre per cui almeno un po’ ci si bagna ma fa tutto parte dell’avventura: quello che porterete a casa sono invece tante risate e la gioia di aver visto dal vivo i buffi pinguini di Humboldt, i tranquilli (e beati) leoni marini e tanti uccelli migratori come cormorani e pellicani che qui vengono a depositare il loro guano.

Pinguino di Humboldt alle Isole Ballestas

 

Guano che viene poi raccolto e venduto in tutto il mondo come fertilizzante naturale. Per sicurezza, quindi, è meglio essere muniti di un cappello per proteggersi da eventuali brutte sorprese. Non si sa mai!

Durante l’escursione, inoltre, avrai l’occasione di vedere così anche il Candelabro, un geoglifo enorme (è alto 150 metri) e misterioso quanto le linee di Nazca, che è possibile vedere solo dalla barca.

Cosa vedere alla Islas Ballestas: il candelabro

Riserva Naturale di Paracas

Se dopo l’escursione alle Islas Ballestas pensate di aver terminato con le cose da fare a Paracas è perchè non siete ancora stato a visitare la Riserva Naturale di Paracas (che comprende al suo interno anche le isole).

La riserva è un parco naturale protetto in cui deserto e oceano si incontrano. Fatevi accompagnare magari da una guida locale per riuscire a vedere al meglio questa immensa area di 335.000 ettari tra acqua e terra, costituita da imponenti formazioni rocciose a picco sul mare.

Cosa vedere a Paracas: la Riserva Naturale di Paracas

Imperdibile è sicuramente la Playa Roja, una distesa di sabbia rossa nel mezzo del deserto. Per fare le foto e vederla al suo meglio c’è un bellissimo punto panoramico per una vista davvero mozzafiato.

La Playa Roja da vedere a Paracas

Come arrivare a Paracas da Lima

Le premesse del mio arrivo a Paracas non sono state delle migliori: mentre la mattina presto eravamo a Lima in hotel che ci stavamo preparando per partire è arrivato il terremoto. Una scossa abbastanza forte per noi ma a quanto pare non per i peruviani. Appena finita abbiamo aperto la porta della camera ma nessun altro se n’era preoccupato.

Il metodo più comodo per raggiungere Paracas da Lima è sicuramente la corriera. Noi abbiamo scelto Cruz del Sur, una certezza negli spostamenti peruviani. Il viaggio dura 3 ore e mezza e porta direttamente a Paracas. Dalla stazione al porto a piedi saranno neanche dieci minuti e, se avete poco tempo, vi fanno anche la cortesia di tenervi i bagagli (a noi li hanno gentilmente tenuti nell’hotel di un loro amico lì vicino).

Un murales a Paracas

La spiaggia di Paracas

Pellicani a Paracas

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

animaliin mezzo alla natura
Share

america  / perù

You might also like

Wadi Rum: consigli per visitare il deserto rosso della Giordania
25 Agosto 2020
California, mezza giornata tra il Joshua Tree National Park e la ghost town Pioneertown
11 Aprile 2019
Visitare Machu Picchu in un giorno: consigli per esplorare una delle Meraviglie del mondo
13 Marzo 2019

2 Comments


elisascuto
29 July 2018 at 11:05
Reply

I posti e panorami così mi rimettono al mondo…Segno certamente per quando si realizzerà il mio sogno chiamato Perù!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    5 August 2018 at 20:27
    Reply

    Ti auguro di realizzarlo presto! Il Perù è proprio un luogo che resta dentro.

Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
      21 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy