Una delle cose che sognavo da tempo di fare era vedere il Presepe Vivente di Matera. Un sogno che si è realizzato proprio nel 2017, che si è appena concluso.
In vista del Natale, infatti, i sassi di Matera si trasformano nella cornice perfetta per la rappresentazione teatrale delle diverse scene che portano alla nascita di Gesù. Le abitazioni patrimonio dell’Unesco sono una scenografia ideale in grado di catapultare subito nelle Galilea di oltre 2000 anni fa.
Indice
Come funziona il Presepe Vivente di Matera?
Giunto alla VIII edizione, il Presepe Vivente di Matera consiste in un percorso guidato lungo le vie del centro. Si viene divisi in piccoli gruppi a seconda dell’orario di partenza prescelto e, assieme alla propria guida, si segue un itinerario che ricrea le scene del Presepe dall’Annunciazione alla Natività, senza dimenticare il Sinedrio, la corte di re Erode e il mercato locale.
Ogni rappresentazione si tiene in una diversa location che più si adatta a ricreare l’ambiente dell’epoca.
Quanto costa e quanto dura la visita del Presepe Vivente?
La visita al Presepe Vivente è, appunto, guidata e costa 8€ a persona. Il mio consiglio è di prenotare con largo anticipo perchè i posti disponibili si esauriscono presto. Si può fare via e-mail, meglio comunque telefonare anche per sincerarsi che la mail sia stata effettivamente vista.
La rappresentazione si tiene nei weekend di dicembre fino all’Epifania di gennaio e si ripete più volte nell’arco dell’intera giornata, da mattina a sera. Si può scegliere l’orario che si preferisce ma assistervi di sera al buio aumenta il fascino dell’evento.
La visita dovrebbe durare un’ora ma, a seconda dell’orario prescelto e dell’affluenza di pubblico, può allungarsi fino a due orette circa.
Gli attori sono tutti professionisti ma è il mix perfetto tra teatro e location che rende l’esperienza magica, un modo speciale e un po’ diverso per vivere la magia del Natale.
E, perchè no, anche per scoprire meglio una regione meravigliosa come la Basilicata.
Leave A Reply