Lì all’estremo nord-est dell’Italia si trova il mio Friuli Venezia Giulia.
Un territorio che in tanti non sanno dove collocare, troppo spesso dimenticato (forse) proprio per la sua posizione di confine.
Anche se di recente ho notato con piacere che sempre più turisti vengono (o almeno passano) in Friuli Venezia Giulia, la conoscenza di questa regione è ancora scarsa nella maggior parte dei casi. E non parlo dell’estero – dove comunque grazie all’Udinese (di una volta) in tanti sanno almeno che Udine esiste – ma dell’Italia stessa.
Così ho pensato proprio per questo di raccontarvi cinque luoghi da cui partirei io per cominciare a scoprire il Friuli Venezia Giulia. Non sono necessariamente i più belli o i più importanti ma una mia selezione personale che può darvi almeno una prima idea della varietà di questa regione.
Tra città d’arte, montagna, storia, mare e natura, cominciamo!
Indice
Iniziare a conoscere il Friuli Venezia Giulia
1. Trieste, la città mitteleuropea
Probabilmente nota a tutti per la bora e le sue vicissitudini storiche, Trieste è una bellissima città d’arte e il capoluogo del Friuli Venezia Giulia.
Camminare per le sue vie significa tornare indietro nel tempo: mentre passeggiate per le sue strade alzate gli occhi agli antichi palazzi che adornano il centro mischiando stili diversi e la stessa eleganza, perdetevi a guardare il mare dal Molo Audace, sedetevi in uno dei magnifici caffè storici dove potrete sentire ancora gli echi di Joyce e Svevo e poi buttatevi alla scoperta dei sapori di questo territorio: dagli gnocchi di susine al presnitz.
2. Sauris, un paese da fiaba
Bello sia d’estate per respirare un po’ di aria fresca che d’inverno, quando con la neve si trasforma in un paese da fiaba, Sauris si trova in Carnia, la regione montana della provincia di Udine.
Si suddivide in Sauris di Sopra e Sauris di Sotto ed è il posto ideale dove andare a passare qualche giornata in tranquillità, circondati dal verde della natura e da casette talmente caratteristiche e curate da sembrare finte.
Inoltre, qui è possibile rilassarsi con una camminata corroborante oppure alle terme e assaggiare alcune prelibatezze locali come il prosciutto e lo speck di Sauris e la birra artigianale Zahre.
3. Cividale del Friuli, la Forum Iulii di Giulio Cesare
Venire in Friuli Venezia Giulia e non visitare Cividale del Friuli secondo me è un vero peccato, soprattutto se si ama la storia.
E di storia Cividale ne ha davvero tanta: fondata da niente meno che Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, è stata poi anche capoluogo longobardo del Friuli e sono tantissime le testimonianze architettoniche che si possono vedere ancora oggi.
Molto attiva culturalmente tra festival e rievocazioni storiche, ha come simbolo indiscusso il Ponte del Diavolo, collocato sul fiume Natisone.
Di Cividale sono originari i due dolci tipici del Friuli: la gubana e gli strucchi, una vera prelibatezza, provare per crede.
4. Grado, la piccola Venezia
Tra la laguna e il mare Adriatico, Grado è una cittadina dalle sembianze veneziane: camminare per le stradine della parte vecchia vi farà subito venire in mente le calli.
Ideale per assaggiare un po’ di pesce fresco, appena raccolto dai pescatori locali, magari dopo aver preso un po’ di sole sulla sua spiaggia e aver visitato i suoi edifici paleocristiani come la Basilica di Santa Eufemia.

Fonte: Wikipedia
5. Isola della Cona, paradiso del birdwatching
A pochi chilometri da Grado, si trova una vera oasi di pace: la Riserva Naturale Foce dell’Isonzo, meglio conosciuta come Isola della Cona, di cui vi avevo già parlato qui.
Da molti è considerata il paradiso del birdwatching, in quanto qui è possibile osservare oltre 320 specie differenti di uccelli ma non solo perchè in questa riserva vivono anche dei cavalli Camargue, che corrono liberi sul prato.
Spero che questo piccolo itinerario alla scoperta di aspetti diversi del Friuli Venezia Giulia vi sia piaciuto. Fatemelo sapere nei commenti!
10 Comments
Trovo che il Friuli sia una regione a volte sottovalutata (sbagliando!) ma a me è sempre piaciuta molto. Non sono però mai stata a Sauris quindi ora è in lista per una fuga giornaliera, grazie del consiglio ?
Trieste è una delle città più belle che abbiamo nel nord est, non mi stanco mai di tornarci!
Un bacione
Quanto è vero, Trieste è proprio bella! Mi fa super piacere che il Friuli ti piaccia tanto. <3
Un paio d’anni fa sono stata in Friuli ma non per vacanza. Quello che ho visto però mi è piaciuto molto e penso valga la pena tornarci per conoscere meglio questa regione.
Quando vuoi, ti aspettiamo!
Hai ragione: il Friuli Venezia Giulia è uno di quei luoghi di cui si sente parlare poco e si conosce altrettanto poco.
Io ho dei vaghi ricordi di una gita scolastica a Villa Manin a Cividale del Friuli ma mi rendo conto che ci devo ritornare. Mi attirano tantissimo Trieste e Grado: ho una amica di Udine, sarà il caso di andarla a trovare e farmi un giro?
Bravissima, approfitta così prendi due piccioni con una fava! 🙂
Sono stata in Friuli x due volte e mi é piaciuto molto… Ci sono tanti bellissimi luoghi da visitare. Vorrei tornare x scoprire la Carnia che non conosco. Speriamo presto….
Ciao Alessandra, mi fa molto piacere che ti sia piaciuta! Anche la Carnia è molto carina, soprattutto in estate o inverno.
Sono stata in Friuli due volte… Mi é piaciuta molto e mi piacerebbe tornarci x visitare la Carnia. Ho visto dei documentari in TV e quei borghi in montagna mi attirano molto. Grazie?
Anche la Carnia è una zona molto piacevole e si mangia benissimo, soprattutto i cjarsons, che sono tipici di quest’area!