• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni

Londra in giallo: da Agatha Christie ad Alfred Hitchcock nella capitale britannica

29 Maggio 2019

Agatha Christie è stata una delle persone che più hanno alimentato la mia passione per i viaggi. Se l’ho scoperta, però, è grazie ai suoi famosissimi romanzi gialli.

Ho cominciato a leggerli da giovanissima – forse spinta dalle serie tv che ne hanno tratto – e non ho mai smesso. Così come è per i film di Alfred Hitchcock, capaci di tenere incollati allo schermo senza dover mostrare fiumi di sangue e violenza eccessiva.

La scrittrice-viaggiatrice Agatha Christie e il regista Alfred Hitchcock: due inglesi che hanno fatto grandi cose. Due personaggi a cui Londra ha giustamente reso omaggio, anche se non in tanti lo sanno.

Se siete curiosi di scoprire quali e sono dove si trovano a Londra i luoghi ispirati ad Agatha Christie e Alfred Hitchcock e ai loro capolavori, continuate a leggere!

Mosaico di "Psycho" a Leyonstone a Londra

“Psycho”

I luoghi da vedere a Londra se amate libri e film gialli

Se siete amanti del genere giallo, Londra non vi deluderà, anzi, seguire questi luoghi è un modo carino per scoprire una capitale britannica diversa dal solito.

Sulle tracce di Agatha Christie e Poirot a Londra: Agatha Christie Memorial

Hercule Poirot, Miss Marple, Tommy&Tuppence, Parker Pyne: li amo tutti. I personaggi creati da Agatha Christie mi appassionano da quando ero ragazzina. Ho letto tutti i suoi libri e visto tutti i film che ne hanno tratto.

Agatha (come la chiamo amichevolmente tra me e me) per me è come un rifugio: quando voglio leggere qualcosa di coinvolgente vado da lei, quando voglio distrarmi da stress e pensieri vado da lei, quando nessun’altro libro mi appassiona scelgo sempre lei.

Così quando sono a Londra non mi faccio mai mancare una visita all’Agatha Christie Memorial, una statua a forma di libro che si trova nella zona di Covent Garden all’angolo tra Cranbourn Street e Great Newport Street.

Al centro del monumento si trova il famoso profilo di Agatha Christie mentre nella parte posteriore del libro-scultura sono rappresentati anche Hercule Poirot e Miss Marple.

Agatha Christie Memorial a Londra

Sulle tracce di Agatha Christie e Poirot a Londra: Florin Court

Per tutti i fan della serie tv di Poirot con David Suchet una tappa immancabile è Florin Court, il mitico palazzo in cui vive l’investigatore belga in televisione.

Florin Court è un palazzo anni Trenta in stile Art Deco nella zona di Barbican. Per gli esterni della dimora di Hercule Poirot è stato preso proprio questo palazzo molto particolare ma, come sottolinea il detective, perfettamente simmetrico.

Lo riconoscerete all’istante appena arrivati a Charterhouse Square. Ci si aspetterebbe quasi di vederlo scendere dalle scale con il suo bastone e la fedele compagnia di Arthur Hastings al suo fianco.

Florin Court, la casa di Poirot a Londra

Sulle tracce di Agatha Christie e Poirot a Londra: Trappola per Topi

Un’esperienza che non ho ancora vissuto ma spero presto di realizzare a Londra è quella di assistere a una delle rappresentazioni di “Trappola per topi” di Agatha Christie, che ogni giorno si tengono al St. Martin’s Theatre (e in precedenza al New Ambassadors) fin dalla sua prima rappresentazione nel 1952.

È l’unico spettacolo rappresentato ininterrottamente fin dal suo debutto per così lungo tempo. E credo che andarci una volta sia un omaggio che dovrò proprio rendere a quella maga del crimine che è Agatha Christie.

Sulle tracce di Alfred Hitchcock a Londra: stazione di Leytonstone

Alfred Hitchcock è nato nella periferia di Londra, a Leytonstone nel 1899. E Leytonstone ha voluto ricordare il suo illustre cittadino con una serie di mosaici che raccontano la sua vita e i suoi film nella stazione della metropolitana omonima.

Quando si parla di Hitchcock so bene da dove viene questa passione: me l’ha trasmessa mia madre, con cui fin da piccola vedevo tutti i film del regista inglese.

Per vedere i mosaici dovrete prendere la Circle (linea rossa) della metro e attraversare i tornelli di uscita perché i mosaici si trovano proprio all’ingresso/uscita della stazione. Lungo i corridoi troverete uno dopo l’altro questi bellissimi quadri che rappresentano le scene più famose delle pellicole di Hitchcock (è divertente cercare di indovinarli prima di leggere la didascalia) e qualche scena di vita del regista.

Il mosaico de "Il sospetto" di Hitchcock a Leytonstone, Londra

“Il sospetto”

Un’unica avvertenza: purtroppo i mosaici si trovano proprio nei corridoi di passaggio obbligato per raggiungere la metro per cui in ogni caso potreste dare fastidio alla gente che passa in fretta. Soprattutto se vorrete fare qualche foto armatevi quindi di pazienza e via a scattare nel momento più opportuno!

Mosaici di Leytonstone a Londra

“La donna che visse due volte”

Mosaici di Hitchcock a Londra

Se avete già visitato Londra e volete trovare nuove ispirazioni: 5 musei gratuiti e meno noti di Londra

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

cineturismoitinerari insolititurismo letterario
Share

europa  / regno unito

You might also like

6 film on the road per viaggiare con la mente
10 Gennaio 2021
Stranezze di Taiwan: 9 curiosità sull’isola di Formosa
1 Ottobre 2020
Visitare Nashville: cosa vedere nella capitale del Tennessee
28 Agosto 2020

2 Comments


Silvia - The Food Traveler
29 May 2019 at 13:34
Reply

Anche io come te ho iniziato a leggere Agatha Christie già da ragazzina e da allora non ho più smesso. In particolare amo Hercule Poirot, che seguo anche nella serie TV. Non sapevo però del palazzo, la prossima volta tornerò sicuramente a vederlo!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    3 June 2019 at 18:09
    Reply

    Merita perchè è esattamente come lo vedi nella serie tv. Grande Poirot!

Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
      21 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy