Prima di andare in Perù tutti quelli con cui avevo parlato (o che avevo letto su internet) concordavano su una cosa: Lima è brutta.
Sarà vero?
Devo ammettere che bella non è, a parte la piazza principale. Per il resto è una grande metropoli super popolata dove i diversi quartieri si differenziano molto l’uno dall’altro quanto a bellezza e sicurezza.
Arrivando dall’aeroporto l’impatto è abbastanza forte: l’odore non è dei migliori e appena usciti dal parcheggio regna il caos. Il traffico è infernale non tanto per le code o per l’attesa quanto per la guida dei peruviani.
In pratica, per strada vige la legge del più forte, il primo che arriva va, in barba alle precedenze o ai segnali. Eppure, in questo disordine sono bravissimi e attenti perchè non mi è mai capitato di vedere un incidente!
Per fortuna, però, niente garua (la tipica nebbiolina di Lima) di cui avevo sentito tanto parlare ma un bel cielo limpido. In macchina si vede l’oceano, un po’ mosso (tanto che in quei giorni c’è l’allarme tsunami), e infatti sono in tanti ad approfittarne per surfare.

Plaza San Martin
Il quartiere di Lima più turistico è, senza dubbio, il centro storico dove si trovano la maggior parte delle attrazioni. Miraflores e San Isidro, invece, sono le zone migliori per dormire perchè più ricche e tranquille. Ci sarebbe poi anche Barranco, quartiere bohemien di tendenza ma in un giorno non sono riuscita a visitarlo.
Indice
Cosa vedere nel centro storico di Lima
Plaza de Armas (un nome da imparare bene perchè sarà praticamente il nome delle piazze principali di tutte le città del Perù toccate durante il viaggio) è la piazza centrale di Lima dove si trova la famosa Cattedrale. Quello che colpisce immediatamente è il colore dei palazzi: è gialla.
Plaza de Armas è proprio gialla. Giallo ocra con cornicioni bianchi e bellissimi terrazzini sporgenti marrone scuro. Colpisce subito e, secondo me, conquista. Inoltre è molto pulita e ben curata e anche molto controllata.
La Basilica Cattedrale di San Giovanni Evangelista dalla sua fondazione ad oggi è stata più volte ricostruita, soprattutto dopo i terremoti che negli anni hanno colpito la città. L’ingresso è a pagamento e si può scegliere di essere accompagnati da una guida o di girare liberamente. Al suo interno è molto ricca e grande, la cosa più importante da vedere è la tomba di Francisco Pizarro, fondatore della città.
Nella stessa piazza si trova anche il Palazzo del Governo, dove ogni giorno a mezzogiorno è possibile assistere al cambio della guardia.
Poco distante si trova Plaza San Martin, grande piazza sicuramente più anonima ma è qui che ci trova la curiosa statua della Madre Patria che, per un’incomprensione linguistica, si trova in testa un lama invece che delle fiamme. Subito sopra, invece, è possibile vedere quella di Josè de San Martin, liberatore del Perù.
Altro edificio di colore giallo (ma più tenue) è il Monastero de San Francisco, famoso per le catacombe e la biblioteca, visitabili a pagamento e dove, lo ammetto, non sono entrata a causa della stanchezza del viaggio.
Cosa vedere nel quartiere di Miraflores
Per la notte a Lima noi abbiamo scelto di dormire a Miraflores, la parte moderna della città che si affaccia sul mare.
Per quanto sia un quartiere soprattutto residenziale, anche a Miraflores qualcosa da vedere c’è, come il Huaca Pucllana, un centro cerimoniale di adobe del 400 d.C. che si trova proprio passeggiando per le vie dell’area, tra case e hotel.
Inoltre, qui si trova anche il Parque del Amor, vicino all’oceano, con murales e sculture tutte sul tema dell’amore.
In questa zona si trovano tanti ristoranti. Noi abbiamo scelto il Costazul Seafood dove ho provato il mio primo, ottimo ceviche ma ce ne sono davvero per tutti i gusti.
10 Comments
Dal tuo racconto e dalle foto che hai fatto sembri smentire del tutto quelli che dicono che Lima sia brutta. Anzi, mi è sembrata bella, ordinata, con un sacco di monumenti da vedere e da conoscere. Credo che molto dipenda dagli “occhi” con cui si visitano i luoghi e i tuoi occhi sono belli. 🙂
Grazie mille! :-* Hai ragione, io ci andavo con aspettative negative e l’ho invece trovata comunque interessante e non brutta.
Non ho mai preso in considerazione il Perù come meta di viaggio! Dalle tue foto un po’ mi ispira
Il Perù è davvero meraviglioso e conta che Lima è senz’altro la cosa meno “interessante” tra le altre…proverò a convincerti con i prossimi post!
Il Perù è uno dei miei grandi sogni! Non vedo l’ora di poterci andare. Era stato in ballottaggio nel 2010 ma poi era franata la strada per Machu Picchu ed abbiamo rimandato. Nel frattempo sono arrivati due bimbi e abbiamo scelto mete più vicine e pratiche ma finalmente hanno anche loro il passaporto.. non sarà tra le prossime mete ma ci lavoro sopra
Wow, con i bambini allora, quando sarà, sarà un viaggio ancora più meraviglioso!
Abbiamo pensato di andare in Perù per un viaggio, quindi terrò sicuramente in considerazione il tuo articolo. grazie Giulia
Il Perù è davvero un paese stupendo, non ve ne pentirete!
Io andrò quest’estate in Perù e Lima la salterò quasi ma se riesco, visto che starò una mezza giornata in aeroporto prima di ripartire per l’Italia, vorrei trovare un tassista che ci faccia fare un giro veloce di Lima giusto per vedere qualcosina.
Non è una tappa imperdibile ma non è così male come temevo! 😉 Buon viaggio allora!