Lecce è bellissima.
Lo so, tutto il Salento, o più in generale tutta la Puglia, è una meraviglia però io mi stupisco sempre di come, quando sento parlare di questa regione, quasi sempre Lecce non sia la prima località turistica che viene in mente.
Complice il fatto che dei cari amici di mio padre vivano qui, ho avuto l’occasione di visitare già due volte in poco tempo questa splendida città d’arte.
Indice
Cosa vedere a Lecce a piedi?
Il centro storico di Lecce è comodamente visitabile a piedi. Una maniera perfetta per esplorare le radici barocche della località pugliese.
Città antichissima (pare infatti che la sua nascita risalga addirittura a prima di Roma), Lecce è vivace e pulita. Estate o inverno che sia, è sempre frequentata. Silenziosa nelle ore mattutine, brulica di vita a mano a mano che le ore passano.
È una città che merita di essere vissuta con lentezza, osservando ogni curioso particolare, soffermandosi a guardare ogni terrazzino, ogni porta. Entrando nei suoi negozietti di artigianato, gustandosi un delizioso pasticciotto (un’esperienza paragonabile al paradiso) e lasciando scorrere alcune dita su un pezzo di pietra leccese, che caratterizza tutto il centro.
Lecce a piedi: il Duomo di Lecce
Un giro a piedi per il centro storico di Lecce non può che cominciare dal suo Duomo: la chiesa principale di Lecce è un edificio in stile barocco bello e discreto. Situato nell’omonima piazza chiusa, non può lasciare indifferenti.
Stretto tra il campanile e l’Episcopio, decentrato rispetto alla piazza, merita una visita sia dentro che fuori.

Il campanile del Duomo
Lecce a piedi: la Basilica di Santa Croce
Quando sono passata a dicembre, la Basilica era in piena fase di ristrutturazione per cui non ho foto da condividere ma qui il barocco è all’ennesima potenza: il palazzo è super dettagliato e sontuoso. In una parola: straordinario. Sono curiosa di vedere il lavoro una volta terminato.
Lecce a piedi: le altre chiese
Con lo stile barocco che le contraddistingue, le chiese di Lecce sono una più bella dell’altra. Somiglianti ma diverse, non stancano mai e passeggiando per il centro ne incontrerete molte. Difficile scegliere quella che più mi è piaciuta ma devo dire che la Chiesa di Santa Chiara mi ha subito colpita.

La chiesa di Santa Chiara
Lecce a piedi: anfiteatro romano
L’Anfiteatro Romano si trova nella pizza principale della città, Piazza Sant’Oronzo (che è il patrono di Lecce). Non potete non vederlo, dato che occupa una buona parte dell’area. E pensare che quello che oggi noi vediamo è solo un terzo dell’originale Anfiteatro. Il restante è ancora nascosto sotto la piazza.
Lecce a piedi: Teatro Romano
Un po’ nascosto rispetto agli altri edifici, il Teatro Romano è stato scoperto casualmente solo nel 1929. Alcune statue sono state spostate nel Museo Archeologico, che è possibile visitare.
Lecce a piedi: le tre Porte
Porta Napoli, Porta Rudiae e Porta San Biagio sono i tre ingressi della città, la prima idea che vi farete del centro storico di Lecce. E spero che anche per voi sarà una magnifica idea.
Testa di donna, una sorpresa nella pietra
All’angolo tra via Federico d’Aragona e Piazzetta Epulione alzate bene lo sguardo e sul muro del palazzo noterete una piccola statua a forma di testa di donna. La leggenda narra che sia stata fatta fare da un ragazzo dopo la morte della donna di cui era innamorato (e che abitava nell’edificio di fronte), per poterla vedere sempre.
Lecce è da vedere d’estate o d’inverno, grazie al clima mite; di giorno o di sera, quando voci, risate e tavoli si riversano lungo le stradine di pietra.
Non vi resta che immergervi nel bianco-giallognolo della pietra leccese!
8 Comments
Lecce è una città stupenda che ho visitato ormai molti anni fa ma che ricordo ancora con grande piacere. Con il tuo post mi hai fatto venire la voglia di tornarci e rivedere tante bellezze uniche. Grazie per avermi fatto tornare questi bei ricordi.
Ma figurati, grazie a te di essere passata. Lecce resta nel cuore!
Stupenda Lecce, l’anfiteatro è stupendo ma è l’insieme che è bellissimo. Ci tornerei subito
Una città che non stanca mai!
Ma sai che non sono mai stata a Lecce?! Dicono tutti (te compresa) che sia bellissima e le tue parole e le tue foto ne sono una dimostrazione enorme! Ci devo assolutamente fare un salto 🙂
Sì, resterai stupita dalla sua bellezza, secondo me!
Giulia mi sono emozionata leggendo il tuo articolo, ripensando alla vacanza con tutta la famiglia nel Salento. Partendo dall’Hotel Zenit Salento, dove venivano forniti pasticciotti caldi davvero molto buoni. Il Duomo e Piazza Sant’Oronzo sono luoghi che mi porterò per sempre nel cuore. Vi consiglio una visita. Ne rimarrete estasiati.
Wow, Martina, mi commuove questo! <3 Cosa mi ricordi, i pasticciotti sono un altro dei patrimoni di Lecce!