Una delle cose che amo di più dell’Inghilterra e che anche in Italia dovremmo imparare è che i musei sono per la maggior parte gratuiti.
E questo significa che si può visitare un museo anche se si ha poco tempo a disposizione o vedere solo la parte che più ci interessa o ancora tornare più volte per vederlo tutto senza dover fare vere e proprie maratone per sfruttare fino in fondo i soldi spesi per il biglietto d’ingresso.
Così qualche anno fa, spulciando tra le cose gratuite da fare a Londra, ho scoperto Kenwood House, splendida casa immersa nell’enorme parco di Hampstead Heath, a nord della capitale inglese.
Kenwood House rientra nel circuito di English Heritage, che promuove e preserva luoghi storici inglesi, ed è visitabile gratuitamente!

La vecchia cucina
All’interno le stanze sono tutte arredate e conservano moltissimi quadri di artisti del calibro di Rembrandt, Vermeer e Turner, che facevano parte della collezione personale dell’ultimo proprietario.
La stanza più bella è la biblioteca con la sua splendida libreria e le pareti dipinte di celeste e rosa antico.
Per i bambini c’è una stanza dedicata con giochi e anche una bellissima casa delle bambole in legno. Inoltre, è possibile divertirsi a provare i costumi d’epoca dei vecchi abitanti della dimora.
Se avete già visto le cose più importanti a Londra o avete – come me – una folle passione per le dimore inglesi, non potete perdervi questa villa!

Un lato della villa
Indice
Come arrivare a Kenwood House
La casa si trova proprio all’interno del parco di Hampstead Heath che è davvero grande ma anche molto piacevole per una passeggiata tra il verde.
Il modo più comodo per arrivarci è l’autobus. A seconda del punto di Londra da cui si parte può essere più conveniente prendere un primo autobus oppure la metro per avvicinarsi ad Hampstead e da lì proseguire con il bus 210 fino alla fermata Compton Avenue Kenwood House che vi lascia praticamente all’ingresso della villa.

Il parco fiorito di Kenwood House
Dove ho già visto questa casa?
Non so se ve lo siete chiesti o se, più facilmente, ora che ve lo dico, notate le somiglianze ma Kenwood House è apparsa in diversi film tra cui “Notting Hill” (1999) in cui l’attrice Julia Roberts doveva girare un film in Inghilterra proprio in questa casa.
“La ragazza del dipinto” (2013), invece, prende ispirazione da un quadro del 1779 presente a Kenwood House che mostra Lady Elizabeth Murray e sua cugina Dido Elizabeth Belle, nipote illegittima del proprietario della casa all’epoca, e racconta la storia romanzata di quest’ultima.

Il quadro da cui prende ispirazione il film “La ragazza del dipinto”
Leave A Reply