• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni

Jerash, cosa vedere in un giorno nell’antica città giordana

11 Aprile 2020

Organizzare un viaggio in Giordania vuol dire immergersi in uno stato di dimensioni abbastanza contenute ma che custodisce meraviglie immense. Una di queste è sicuramente l’antica città romana di Jerash.

A causa di altre bellezze di questo splendido paese (il mistero di Petra, la magia del Mar Morto), da noi Jerash non è molto conosciuta, sebbene i dati la riportino come la seconda attrazione più visitata dello stato dopo la città rosa.

Prima di partire ne avevo sentito parlare davvero bene da chi ci era già stato e avevo ben chiaro che Jerash sarebbe rientrata sicuramente nel nostro itinerario. Tanto bene da non vedere l’ora di raggiungere l’antica Gerasa, nota anche come l’Antiochia di Giordania.

Jerash dall'alto

Parco archeologico di Jerash

Indice

  • Perchè visitare Jerash durante un viaggio in Giordania?
    • Cosa vedere nel sito giordano di Jerash
    • Come visitare il sito archeologico di Jerash

Perchè visitare Jerash durante un viaggio in Giordania?

Se, nonostante tutto, vi state ancora chiedendo perchè visitare Jerash durante un viaggio in Giordania la risposta può essere una sola: perchè è un sito archeologico ampio e curato di grandissimo valore e che vanta una storia lunghissima, basti pensare che è abitato da ben 6500 anni!

Nota in passato con il nome antico di Gerasa, è una città a nord della capitale Amman resa famosa dal sito archeologico che ospita. Esisteva già in epoca neolitica ma a renderla importante sono stati i romani (all’epoca la popolazione raggiunse le 20.000 persone).

Le rovine di Jerash sono tra le meglio conservate al mondo, un passato così ricco di storia da farci vivere un vero e proprio viaggio nel tempo. Vediamo cosa vedere a Jerash in un giorno.

Visitare Jerash

Piazza Ovale a Jerash

Cosa vedere nel sito giordano di Jerash

Una volta entrati nel sito uno dei primi e più imponenti monumenti che si incontrano è l’Arco di Adriano, costruito nel 129-130 a. C. in onore dell’imperatore Adriano in visita alla città.

La Piazza Ovale (il foro), poi, è un complesso davvero grande: salta subito agli occhi come questa fosse proprio il punto centrale della città, il luogo di incontro della popolazione.

Di forma ellittica, è composta da una cinquantina di colonne ioniche e unisce il cardo massimo al Tempio di Zeus. Quest’ultimo si trova su una collinetta, purtroppo, però, ne restano solo alcune colonne.

Il cardo massimo, invece, è la via principale delle città romane, lunga ben 800 metri e delimitata da colonne su entrambi i lati. La pavimentazione che vedrete è quella originale.

Il Teatro Meridionale è il più grande presente a Jerash, aveva una capienza che poteva arrivare ad ospitare fino a 5000 persone. Il bellissimo Ninfeo era l’ampia fontana cittadina.

Forse uno dei resti più splendidi è il Tempio di Artemide, dea protettrice della città e che domina l’intera Gerasa.  Il sito ospita anche diverse chiese bizantine di cui sono visibili ancora alcuni mosaici.

E le sorprese non finiscono qui perchè a Jerash il passato rivive ed è facile immaginare lo splendore di questa antica città.

Arco di Adriano a Jerash

Teatro di Jerash

Particolare di Jerash

Resti a Jerash

Come visitare il sito archeologico di Jerash

Il biglietto d’ingresso al sito archeologico di Jerash costa 10 JOD (circa 12 euro) ma per chi ha il Jordan Pass la visita è già compresa per cui ricordatevi sempre di portarlo con voi, vi verrà richiesto.

Come detto, l’antica Gerasa è molto grande per cui per la sua visita ritagliatevi almeno 2 o 3 ore. Il resto della città di Jerash non presenta, invece, particolare interesse per cui in base al vostro orario di arrivo potete decidere se dormire qui oppure fare base ad Amman, a seconda di come organizzate il vostro viaggio.

Mi raccomando, se scegliete di visitare Jerash in un periodo compreso tra la tarda primavera e l’estate non dimenticate di portare con voi un bel po’ di acqua che il sole batte parecchio fin dal mattino presto. Troverete comunque qualche baretto o venditore ambulante dove poter comprare una bottiglietta anche all’interno del sito a prezzo maggiorato.

Jerash in un giorno

Mosaici di Jerash

Jerash in Giordania

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

a piedi
Share

asia  / giordania

You might also like

Cosa vedere a Napoli in 2 giorni: le esperienze da fare
29 Dicembre 2020
Visitare Barcellona in 3 giorni: cosa vedere nella capitale catalana
22 Maggio 2020
Cosa vedere a Fez, la più antica città imperiale del Marocco
27 Febbraio 2020

Comment


sandra
17 April 2020 at 11:30
Reply

Non immaginavo fosse così bella… mi hai fatto sentire un pò Indiana Jones…i siti archelogici hanno una magia intrinseca ineguagliabile. Spesso è impossibile farlo ma, se si potesse, potersi aggirare da soli al tramonto o all’alba in luoghi simili deve essere un’esperienza unica.



Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
      21 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy