• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • islanda
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
    •          
    • About
    • | 
    • Collaborazioni
    • | 
    • italia
      • basilicata
      • campania
      • emilia romagna
      • friuli venezia giulia
        • gorizia
        • pordenone
        • trieste
        • udine
      • lazio
      • liguria
      • piemonte
      • puglia
      • sardegna
      • sicilia
      • toscana
      • trentino alto adige
      • veneto
    • europa
      • austria
      • croazia
      • francia
      • grecia
      • islanda
      • malta
      • paesi bassi
      • regno unito
      • repubblica slovacca
      • slovenia
      • spagna
      • ungheria
    • africa
      • marocco
    • america
      • bahamas
      • messico
      • perù
      • usa
        • nord-est
        • ovest
        • sud
    • asia
      • emirati arabi
      • giordania
      • indonesia
      • singapore
      • taiwan
    • cineturismo
    • turismo letterario
    • riflessioni
    • ispirazioni

    Itinerario per un viaggio on the road nel sud-est degli Stati Uniti

    30 Ottobre 2019

    Un viaggio nel sud-est degli Stati Uniti è una scelta forse insolita. Un itinerario meno battuto rispetto alla sempre gettonata New York o a un tour da sogno tra California e parchi dell’Ovest ma che – ne sono certa – vi conquisterà.

    Il Profondo Sud americano mi affascinava da sempre: sognavo le terrazze in ferro battuto di New Orleans, la musica country di Nashville e le case antebellum di Savannah. Ne avevo letto nei libri e viste centinaia di volte nei film.

    È stato un viaggio magico e sorprendente, dove la musica e la ricca cucina creola del sud l’hanno fatta da padroni. Un on the road fatto di tanta umidità ma anche di tanti, tantissimi sorrisi. Ho collezionato così tanti magnifici ricordi e momenti felici da aver fatto scorta per un bel po’!

    Sognato, studiato nei dettagli ma lasciandosi sempre sorprendere ogni giorno da piccoli gesti e grandi emozioni.

    Se anche voi, come me, non riuscite a stare lontani troppo a lungo dagli States, vi propongo il mio itinerario nel sud-est degli Stati Uniti.

    Spiaggia di Pensacola

    Spiaggia di Pensacola

    Due settimane negli Stati Uniti del Sud: consigli utili

    Il viaggio nel Profondo Sud è cominciato da Miami, che ci ha ospitato solo per due notti subito prima e subito dopo i due giorni alle Bahamas, e, dopo aver percorso 5800 chilometri in meno di due settimane, ci ha riportato a Miami.

    L’itinerario ha toccato sei stati diversi: Florida, Alabama, Mississippi, Louisiana, Tennessee e Georgia. Un emozionante on the road nel South USA.

    I chilometri da macinare sono tanti, il paesaggio cambia ogni giorno perchè le cose da vedere sono infinite ma, sfruttando la luce estiva, si riescono a visitare tantissimi luoghi anche con due settimane a disposizione.

    Si passa dall’avvistamento dei delfini in mare agli armadilli lungo la strada, agli alligatori delle Everglades; dal pollo fritto al gumbo della Louisiana; dalla bibita più amata del mondo (Coca Cola) al whiskey più noto (Jack Daniel’s).

    Si attraversano i luoghi che sono stati set di grandi libri e film, che ci hanno aiutato a conoscere meglio la realtà degli stati statunitensi del Sud fatti di segregazione razziale e di discriminazione, luoghi dove sono nate e cresciute figure dell’importanza di Martin Luther King.

    È un viaggio nella musica: dalle note jazz del French Quarter di New Orleans al blues dei locali di Beale Street a Memphis fino agli honky-tonk country di Nashville.

    Beale Street a Memphis

    Beale Street a Memphis

    Segnali di musica country a Nashville

    Nashville

    Murales a Memphis

    Murales a Memphis

    Itinerario e percorso giorno per giorno

    Giorno 1: Miami – Everglades – Sarasota – Lake City

    Dopo essere tornati dalle Bahamas, abbiamo lasciato Miami la mattina dopo per avventurarci in direzione Everglades. Lungo la strada (se non siete voi a guidare) prestate molta attenzione alle zone paludose: vedrete vari alligatori nel loro ambiente naturale. Abbiamo fatto stop per un immancabile giro in airboat.

    Tappa poi nell’adorabile Sarasota con il suo mare azzurro lungo la costa ovest della Floride e notte a Lake City in motel.

    Giorno 2: Pensacola – Mobile – Biloxi – New Orleans

    Prima tappa della giornata a Pensacola, che offre una sabbia bianca da sogno, mentre Mobile è l’unico tratto di Alabama che si tocca durante il viaggio e le sue case con terrazze in ferro battuto sono una piacevole sosta.

    Biloxi è l’unico sbocco sul mare dello stato del Mississippi, a cui puntare se si cerca divertimento e casinò. L’arrivo in serata a New Orleans ci ha offerto un primo, ottimo assaggio di cucina creola.

    Giorno 3: New Orleans

    La terza giornata è stata dedicata interamente a New Orleans con giro con il battello sul Mississippi, visita al French Quarter, beignets al Cafe du Monde, voodoo e tanta musica.

    French Quarter - New Orleans

    French Quarter – New Orleans

    Battello sul Mississippi

    Battello sul Mississippi

    Giorno 4: Oak Alley – Natchez – Jackson

    Visita alla piantagione di Oak Alley, giro nella storica Natchez con le sue stupende dimore ante bellum e serata a Jackson, capitale del Mississippi.

    Giorno 5: Memphis

    Arrivo a Memphis e via alla scoperta della città, che non può che cominciare da Graceland, la casa-museo di Elvis Presley per poi proseguire con i Sun Studios e il National Civil Rights Museum da fuori per concludere la serata su Beale Street.

    Giorno 6: Nashville

    Giornata dedicata alla sorprendente Nashville tra templi della musica country, passeggiate su Broadway Street e il museo di Hazzard.

    Giorno 7: Lynchburg – Marietta – Atlanta

    Mattinata dedicata alla visita della sede del Jack Daniel’s a Lynchburg, pomeriggio a Marietta (non c’è altro a Marietta) nel museo dedicato a “Via col vento” e arrivo ad Atlanta sulle tracce di Martin Luther King.

    Giorno 8: Atlanta – Juliette – Savannah

    Mattinata ad Atlanta dedicata alla visita del World of Coca Cola, stop a Juliette dove – per i fan di “Pomodori verdi fritti alla fermata del treno” si trova il locale omonimo dove assaggiare i mitici pomodori verdi fritti. Pomeriggio e sera nella stupenda Savannah tra le sue tante piazze e le ricche dimore.

    Alberi di Savannah

    Alberi di Savannah

    Giorno 9: St. Mary – St. Augustine – Orlando

    Giornata di spostamenti con stop lungo la strada nella cittadina di St. Mary in Georgia, nella storica St. Augustine in Florida per raggiungere poi Orlando, dove riposarsi un po’, fare un po’ di shopping e passare la serata alla Universal Studios Citywalk.

    Giorno 10: Cape Canaveral – Miami

    Almeno mezza giornata va dedicata a Cape Canaveral per visitare la NASA prima di raggiungere Miami in serata.

    Giorno 11: Keys – Miami

    Alla scoperta delle Keys arrivando fino a Islamorada per poi tornare a Miami con South Beach e l’Art Déco District.

    Giorno 12: Miami

    Mattinata dedicata all’esplorazione di Little Havana e aereo nel pomeriggio.

    Art Déco District - Miami

    Art Déco District – Miami

    Atlanta

    Atlanta

    Quando fare un viaggio nel Profondo Sud USA

    Il periodo ideale per fare un viaggio negli Stati Uniti del sud va da ottobre ad aprile. La tarda primavere e l’estate, invece, invece sono stagioni molto calde e umide.

    Io ci sono andata proprio ad agosto ed effettivamente il caldo era davvero tanto, il sole picchia ma con un po’ di accortezze (tanta acqua, crema solare e cappelli) e fattibile.

    Everglades

    Everglades

    Atlanta, Georgia

    Atlanta, Georgia

    Abiti di "Via col vento" a Marietta, Georgia

    Abiti di “Via col vento” a Marietta, Georgia

    I Visitor Center, cominciare a scoprire uno stato

    Che gli americani siano bravissimi con la pubblicità e la promozione di se stessi è un dato di fatto. Così ogni volta che si entra in un nuovo stato, lungo le highway sono presenti i Visitor Center, che permettono di raccogliere un sacco di idee e informazioni utili sul luogo che si sta per visitare.

    In base allo stato sono più o meno grandi ma sempre ugualmente forniti. Solitamente regalano anche qualcosa di tipico del luogo: da un caffè a un sacchettino di frutta secca.

    Inoltre, per chi – alzi la mano chi non lo fa – ama fotografare tutti i cartelli di ingresso degli stati americani, i Visitor Center sono un’ottima occasione: di solito ne hanno sempre una riproduzione a grandezza naturale.

    Allora, vi ho fornito abbastanza motivi per aggiungere questa zona alla vostra lista dei desideri?

    Visitor center USA

    Cartelli welcome - USA

    Sogni altri viaggi negli States?

    Itinerario nel Nord-Est degli Stati Uniti

    Condividi:

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

    Correlati

    on the roadviaggio fai da te
    Share

    america  / sud  / usa

    You might also like

    Florida, cosa non perdere nel Sunshine State
    26 Marzo 2022
    Come organizzare un viaggio in Islanda fai da te
    31 Ottobre 2021
    Cosa vedere ad Atlanta in un giorno
    23 Agosto 2021

    6 Comments


    sandra
    30 October 2019 at 11:59
    Reply

    Che dire?! splendido! un sogno ad occhi aperti… ci sono così tanti posti belli al mondo ma tu li scovi proprio tutti.



      Giulia_SpinningTheGlobe
      31 October 2019 at 9:49
      Reply

      Ma grazie, Sandra! :-* Devo dire che questi luoghi mi hanno davvero riempito il cuore!

    Silvia - The Food Traveler
    2 November 2019 at 15:40
    Reply

    Mi pacerebbe tornare a New Orleans, dove ho avuto poco tempo a disposizione ma quel poco che ho visto mi è piaciuto tantissimo. E i beignet del Café du Monde, non ci devo pensare!
    Alle Bahamas vorrei andarci fa tanto tempo, spero di realizzare presto questo sogno ?



      Giulia_SpinningTheGlobe
      7 November 2019 at 19:11
      Reply

      New Orleans è proprio uno di quei luoghi in cui tornerei subito, così affascinante! E che dire delle Bahamas? I colori di queste isole li ho ancora negli occhi!

    Moira
    29 November 2019 at 15:37
    Reply

    Meraviglioso!!! Un OTR davvero splendido. Ti dico la verità mi segno tutte le tappe perché potrei anche inserirle nel mio prossimo tour in US



      Giulia_SpinningTheGlobe
      5 December 2019 at 17:18
      Reply

      Mi fa super piacere ti piaccia, è stato un viaggio che mi è rimasto davvero dentro! Sono curiosa di scoprire il tuo tour!

    Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

    • Chi sono

      Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
    • Cerca nel blog

    • Puoi contattarmi a

      spinningtheglobe1@gmail.com

    • Mi trovi anche su:

    • Popular Posts

      • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
        6 Febbraio 2018
      • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
        13 Marzo 2018
      • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
        16 Febbraio 2018
      • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
        5 Aprile 2018
      • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
        21 Marzo 2018



    @spinningtheglobeit
      📽 {History of cinema} 📽 Anni fa durante un v 📽 {History of cinema} 📽
Anni fa durante un viaggio in corriera ho visto il film "Parigi può attendere", che, oltre a farmi venire subito voglia di Francia, mi ha fatto scoprire che a #Lione è possibile visitare la casa-museo dei fratelli Lumière così questa estate, durante l'on the road nel sud della Francia, non mi sono fatta scappare l'occasione di una deviazione per andare a vederla.⠀
Per un'amante del cinema come me è stata davvero un'esperienza molto interessante e poi la villa è uno splendore.⠀
⠀
Conoscevate questo museo?⠀
⠀
⠀
⠀
#borntotravel #passportexpress #searchwandercollect #amazingdreamypics #suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #visitlyon #visitlyonfrance #institutlumiere #visitfrance
      🩵 {Colors of summer} 🩵 I colori di #Santorin 🩵 {Colors of summer} 🩵
I colori di #Santorini mi fanno subito pensare all'estate, alla tranquillità e al relax.⠀
⠀
Qual è un luogo che associate subito all'estate?⠀
⠀
⠀
#travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitsantorini #visitgreece #santorinilovers
      ♦️ {A piece of history} ♦️ #Berlino è una ♦️ {A piece of history} ♦️
#Berlino è una città strana per me: non me ne sono affatto innamorata ma è talmente ricca di storia che ci vorrei comunque tornare per rivederla.⠀
⠀
Ci siete già stati? Che sensazioni vi ha suscitato?⠀
⠀
⠀
#discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring
      💞 {From Apulia with love} 💞 Voglia di Puglia 💞 {From Apulia with love} 💞
Voglia di Puglia.⠀
Qui a Udine il tempo è davvero uggioso oggi così la mia mente è subito volata alla luce e ai colori della #Puglia.⠀
⠀
E voi dove volate con la mente in questi giorni?⠀
⠀
⠀
#travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel⠀
      🩵 {Postcards from Garda} 🩵 Cartoline dal lag 🩵 {Postcards from Garda} 🩵
Cartoline dal lago di #Garda, uno dei luoghi più belli e rilassanti d'Italia per me.⠀
⠀
⠀
⠀
#suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #visitgarda #visitgardalake #gardalake
      🌋 {Explosive nature} 🌋 La natura in #Islanda 🌋 {Explosive nature} 🌋
La natura in #Islanda è davvero esplosiva in tutti i sensi. Ti avvolge ad ogni sguardo tra tinte verdi, azzurre e marroni che la fanno da padrone.⠀
⠀
Qual è un luogo la cui natura vi ha colpito particolarmente?⠀
⠀
⠀
#viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #iceland #visiticeland #visiticeland🇮🇸
      🪄{A small adorable village} 🪄⠀ Ho scoperto 🪄{A small adorable village} 🪄⠀
Ho scoperto il borgo di #GrazzanoVisconti grazie a Instagram e, appena possibile, ho voluto andare a vederlo con i miei occhi e non è stata affatto una delusione, anzi mi è piaciuto un sacco.⠀
⠀
C'è un luogo che, invece, avete scoperto su Instagram e che una volta visto di persona vi ha deluso?⠀
⠀
⠀
#travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #visititaly #italianvillages #visiteurope #igersemiliaromagna
      🎨 {Around FVG} 🎨 #Spilimbergo è famosa per 🎨 {Around FVG} 🎨
#Spilimbergo è famosa per la Scuola Mosaicisti ma è anche una cittadina storica ed è impossibile non rimanere incantati davanti agli affreschi del suo castello.⠀
⠀
Conoscete questo paesino del Friuli?⠀
⠀
⠀
#discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #travelfvg #visitfvg
      ✨️ {One year ago} ✨️ Un anno fa circa anda ✨️ {One year ago} ✨️
Un anno fa circa andavo alla scoperta di #Pisa e vedevo per la prima volta la sua famosissima torre.⠀
⠀
E voi dove vi trovavate in questo periodo più o meno?⠀
⠀
⠀
#travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitpisa #igerspisa #italiainunoscatto
      💚 {Irish weekend} 💚 #Dublino è una città g 💚 {Irish weekend} 💚
#Dublino è una città giovane e vivace ma anche ricca di storia e tradizioni.⠀
Secondo me tre almeno sono le esperienze da non perdere:⠀
📚 visita al Trinity College e alla sua splendida biblioteca⠀
🎶 passeggiata (e bevuta in un pub) nella zona di Temple Bar⠀
🍻 visita al museo della Guinness⠀
⠀
Siete già stati nella capitale irlandese? Vi è piaciuta?
⠀
⠀
#aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitdublin

      Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

      Privacy Policy Cookie Policy