• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni

Isola della Cona, un paradiso naturale del Friuli Venezia Giulia

23 Febbraio 2018

Il Friuli Venezia Giulia è la testimonianza che anche un piccolo lembo di terra può nascondere tantissimo da vedere.

Il detto “nella botte piccola sta il vino buono” cade proprio a fagiolo perchè la mia regione è una fucina di scoperte.

Scoperte come la Riserva Naturale Foce dell’Isonzo “Isola della Cona”, un’oasi naturale a pochi chilometri da Grado che, lo ammetto, non avevo mai visitato fino allo scorso weekend.

Fauna a Isola della Cona

Indice

  • Isola della Cona, il paradiso del birdwatching
  • Come arrivare all’Isola della Cona?

Isola della Cona, il paradiso del birdwatching

La riserva naturale di Isola della Cona sorge lungo l’ultima parte del corso del fiume Isonzo, subito prima che sbocchi nel Mar Mediterraneo.

È un luogo paradisiaco e se siete appassionati di birdwatching probabilmente lo conoscerete già: qui, infatti, vivono oltre 320 diverse specie di uccelli e non solo.

Tra gli altri animali, popolano questa bellissima riserva anche i cavalli Camargue, che corrono liberi nel parco.

I cavalli Camargue di Isola della Cona

Cavalli nella Riserva Naturale Foce dell'Isonzo

Quando sono arrivata in questa terra un po’ nascosta e isolata non sapevo bene cosa aspettarmi.

Mi è bastato allungare un piede sul terreno un po’ melmoso per allontanarmi da tutto il resto del mondo. Sarà una banalità ma mi sono ritrovata in un’oasi di pace e silenzio dove gli unici rumori erano i versi degli animali e qualche espressione di stupore dei bambini.

Non mi sembrava vero che a pochi passi da città come Gorizia e Trieste potesse esserci una natura così selvaggia tra boschi e praterie.

Praterie dove poi ho visto spuntare numerosi cavalli bianchi, eleganti e liberi di correre senza venire disturbati.

Per un paio d’ore sono stata trasportata in America, in Australia, in tutti quei luoghi che la mia mente associa ai cowboy.

Mi sono sentita in un altro mondo. Ed è stato bellissimo.

Cigni a Isola della Cona

Cavalli pronti a mangiare a Isola della Cona

Come arrivare all’Isola della Cona?

Isola della Cona non è una vera e propria isola e la si raggiunge direttamente in automobile. Si trova nel comune di Staranzano (Gorizia) e una volta raggiunto il paese basterà seguire i cartelli per arrivarci. A meno che non sia pieno di gente non conviene fermarsi nel primo parcheggio che si vede ma proseguire fino al centro visite.

Lì è possibile lasciare la macchina e prendere il biglietto di ingresso che costa 5€. Lo fanno nel centro visite.

Il parco è costituito da due percorsi che si incrociano: un sentiero ad anello e uno che porta fino alla punta estrema della riserva. Se ha piovuto da poco troverete sicuramente fango e alcuni tratti del sentiero potrebbero essere a difficile percorrenza ma riuscirete comunque a vedere tutti gli animali grazie ai diversi punti di osservazione.

Ora non vi resta che immergervi nella natura!

Le anatre a Isola della Cona

Stormi di uccelli a Isola della Cona

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

animaliin mezzo alla natura
Share

friuli venezia giulia  / gorizia  / italia

You might also like

Wadi Rum: consigli per visitare il deserto rosso della Giordania
25 Agosto 2020
California, mezza giornata tra il Joshua Tree National Park e la ghost town Pioneertown
11 Aprile 2019
Visitare Machu Picchu in un giorno: consigli per esplorare una delle Meraviglie del mondo
13 Marzo 2019

26 Comments


Alessia
23 February 2018 at 13:35
Reply

Hai ragione, spesso non ci rendiamo conto delle meraviglie che abbiamo dietro casa. 😉



    Giulia_SpinningTheGlobe
    24 February 2018 at 16:21
    Reply

    Viaggiare per il mondo è bellissimo ma tante cose belle le abbiamo proprio sotto gli occhi!

Cassandra - Viaggiando A Testa Alta
23 February 2018 at 16:29
Reply

Questo luogo è veramente magico! Adoro quei cavalli bianchi!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    24 February 2018 at 16:21
    Reply

    Sono proprio eleganti e selvaggi allo stesso tempo, no?!

ifrattempidellamiavita
23 February 2018 at 16:37
Reply

Ma dai! Non me lo aspettavo cosí il Friuli!!! Ma che bella sorpresa! Tra l’altro hai scattato anche delle foto straordinarie! Mi hai fatto venire una super voglia di andarci *.*



    Giulia_SpinningTheGlobe
    24 February 2018 at 16:22
    Reply

    Grazie mille!! <3 Sì, il Friuli è piccolino ma raccoglie tantissimi ambienti diversi al suo interno.

K AROUND THE WORLD (@konsuelogennari)
23 February 2018 at 17:21
Reply

Per me i cavalli liberi sono la cosa più bella da vedere in assoluto! Li adoro e potrei stare ore a guardarli nella loro piena libertà!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    24 February 2018 at 16:23
    Reply

    Hai ragione, vederli liberi dà una sensazione di pace all’anima, direi. 🙂

Giulia
23 February 2018 at 18:02
Reply

Non conoscevo questo luogo, sembra davvero un altro mondo. La nostra Italia è piena di cose da vedere, non basterebbe una vita <3



    Giulia_SpinningTheGlobe
    24 February 2018 at 16:24
    Reply

    Hai ragione, è talmente ricca di bellezze che dove si gira lo sguardo ce n’è una!

toochiclauratravellifestyle
23 February 2018 at 19:03
Reply

Adoro questi luoghi! Grazie per averlo condiviso



    Giulia_SpinningTheGlobe
    24 February 2018 at 16:24
    Reply

    Grazie a te per essere passata. 😉

sowmyasofia
25 February 2018 at 16:27
Reply

Quasi quasi la inserisco come meta per il giro che farò in Slovenia. Diciamo prima di andare oltre confine.



    Giulia_SpinningTheGlobe
    5 March 2018 at 22:20
    Reply

    Ottima idea, non è lontano dal confine!

Silvia
25 February 2018 at 19:05
Reply

Ho scoperto questo luogo tempo fa sul web e mi sono ripromessa di andarci. Ora mi pento di non averlo già fatto, lo scenario è davvero splendido. Sembra perfetto per staccare da tutto e tutti per qualche ora ❤



    Giulia_SpinningTheGlobe
    5 March 2018 at 22:19
    Reply

    Sì, è proprio il luogo giusto per lasciarsi andare a calma e silenzio! :-*

Tanja
25 February 2018 at 19:09
Reply

Non conoscevo questa riserva! Sembra davvero il luogo perfetto per rilassarsi nella natura!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    5 March 2018 at 17:45
    Reply

    Assolutamente! Qui relax e silenzio sono assicurati. 😉

Raf
25 February 2018 at 23:27
Reply

Che bello, mi hai ricordato un angolo del mio Friuli che adoro! Un angolo di pace e tranquillità, forse troppo poco conosciuto. Le tue foto però rendono giustizia alla bellezza di questo spazio.



    Giulia_SpinningTheGlobe
    5 March 2018 at 18:18
    Reply

    Grazie mille! Eh sì, è proprio poco conosciuto, io stessa non lo conoscevo fino a qualche mese fa.

Esther
26 February 2018 at 11:54
Reply

Giulia delle volte siamo più meravigliati da luoghi lontani che da quelli vicini. Credo però che dopo un pò che si viaggia si ridimenzionano le prospettive e si cominciano a valorizzare luoghi come quelli di cui racconti. Bellissimo angolo naturale ! Ciao



    Giulia_SpinningTheGlobe
    5 March 2018 at 19:36
    Reply

    Hai proprio ragione, si sognano tanto i luoghi lontani ma spesso ci sono grandi bellezze proprio sotto gli occhi!

Dani
26 February 2018 at 17:24
Reply

Che luogo tranquillo… perfetto per una giornata di relax!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    5 March 2018 at 19:37
    Reply

    Sì, veramente, ottimo per allontanare lo stress!

Giulia M.
1 April 2018 at 20:35
Reply

Amo profondamente i cavalli e visiterei l’isola della Cona anche solo per loro, già dalle foto sembrano meravigliosi!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    3 April 2018 at 23:14
    Reply

    Sì, sono veramente bellissimi e vederli correre liberi è sempre un piacere!

Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
      21 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy