• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni

Gettysburg, una sorpresa tra battaglie e fantasmi

7 Ottobre 2017

A due ore da Washington si trova Gettysburg (Pennsylvania), una tappa immancabile se si decide di fare un on the road nel nord-est degli Stati Uniti.

Il nome è noto a tutti proprio per la famosa battaglia che qui si è tenuta durante la guerra di secessione americana e che portò poi alla vittoria dei nordisti. Adesso è possibile visitare gratuitamente il campo in cui si svolse. Si tratta di un percorso da seguire in automobile in circa un’oretta, se lo si vuole attraversare tutto.

Al visitor center viene data una mappa con tutte le diverse tappe e la spiegazione dei monumenti e cimeli che si trovano lungo la strada. È possibile fermarsi dove e quando si vuole, d’estate fino alle dieci di sera.

In base al tempo che avete a disposizione, potete valutare voi se seguire tutto il percorso o farne solo una parte, giusto per farvi un’idea della sua grandezza. Quello che è certo è che è un vero e proprio viaggio all’interno della storia americana.

Cannoni della battaglia di Gettysburg

Una volta qui il mio consiglio è quello di fare un salto fino al paese di Gettysburg, che è una vera sorpresa. L’Historic Downtown è un tipico paesino americano con belle casette col porticato, taverne in legno e negozietti a tema. Gettysburg ha fama di essere una città infestata, però, per cui vengono organizzati ghost tour per andare a caccia di fantasmi assieme alla propria guida, spesso in costume storico.

Se avete abbastanza tempo e vi piacciono le storie di fantasmi, è sicuramente un’esperienza da provare!

Historic Downtown di Gettysburg

Ghost tour a Gettysburg

Una locanda a Gettysburg

Lettura psichica a Gettysburg

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

itinerari insoliti
Share

america  / nord-est  / usa

You might also like

Stranezze di Taiwan: 9 curiosità sull’isola di Formosa
1 Ottobre 2020
Visitare lo stato del Mississippi: 3 (+1) tappe imperdibili
21 Aprile 2020
Londra in giallo: da Agatha Christie ad Alfred Hitchcock nella capitale britannica
29 Maggio 2019

2 Comments


Silvia - The Food Traveler
4 November 2017 at 17:32
Reply

Le storie di fantasmi e le città infestate mi intrigano da matti, per cui il ghost tour non me lo perderei!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    5 November 2017 at 0:33
    Reply

    Sì, dev’essere stato molto suggestivo, se ci dovessi tornare lo proverei anch’io, purtroppo questa volta il tempo a disposizione era troppo poco! 😮

Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
      21 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy