Vedere il mondo è bellissimo ed emozionante, entrare in contatto con culture e modi di vivere così diversi dai nostri è una grande scuola di vita.
Ma la bellezza che è racchiusa nella nostra penisola è sempre stata un richiamo fortissimo per i viaggiatori di tutto il mondo perchè l’Italia è, nelle sue imperfezioni, un connubio perfetto di arte, cultura, buona cucina e natura, favorita anche da un clima mite.
Queste sue caratteristiche sono state molto apprezzate anche dal cinema di tutto il mondo e cosa c’è di meglio in questo periodo di una pellicola per svagare la mente? Ecco allora 8 film per viaggiare in Italia.
Indice
Viaggiare dal divano: pellicole ambientate in Italia (senza pensieri)
In questo articolo vi vorrei consigliare alcune pellicole ambientate in Italia che io ho trovato molto piacevoli per passare qualche ora di relax e rifarsi gli occhi con la bellezza italiana che, appena sarà possibile, non vediamo l’ora di rivedere.
Sono tutte commedie, niente di impegnato e impegnativo, qualche volta frivole, qualche volta più divertenti ma tutte accomunate dalla voglia di mostrare un’Italia magica e di far passare qualche ora davanti alla tv liberi dai pensieri.
Mai come in questo periodo di quarantena abbiamo bisogno di positività e di qualche risata, di rivedere almeno sullo schermo le meraviglie che hanno reso l’Italia così famosa. Pronti a scoprire 8 film ideali per viaggiare dal divano nel bel paese?
In Toscana con “Io ballo da sola” di Bernando Bertolucci
“Io ballo da sola” è uno dei film più famosi ambientati in Toscana. Quest’opera di Bernando Bertolucci del 1996 è una storia di formazione: la giovane americana Lucy (Liv Tyler) viene mandata a passare l’estate tra le colline toscane nel casolare di amici dopo il suicidio della madre.
Un viaggio soprattutto sentimentale in cui poter ammirare Siena e provincia in tutto il loro splendore.
Dal film è stato tratto anche un romanzo omonimo di Shirley Lowe, che anni fa ho avuto la fortuna di trovare in una libreria ma che credo sia ormai introvabile se non tra i libri usati.
In Liguria con “The Italian Key” di Rosa Karo
“The Italian Key” è un film praticamente sconosciuto in Italia: una sorta di favola moderna del 2011 in cui una ragazza di 19 anni rimasta orfana eredita la chiave di un’antica villa in un paesino della Liguria, che la porterà a scoprire la storia della sua famiglia.
Io l’ho visto in lingua originale con i sottotitoli perchè credo che sia difficilmente reperibile doppiato in italiano ma merita soprattutto per l’Italia che mostra, quasi fatata e sospesa nel tempo.
A Firenze con “Un tè con Mussolini” di Franco Zeffirelli
Il film di Zeffirelli “Un tè con Mussolini” è una pellicola sontuosa e raffinata con un ottimo cast su un gruppo di donne inglesi affascinate dalla cultura italiana (Mussolini compreso) e parte della comunità britannica presente a Firenze negli anni ’30.
Almeno fino allo scoppio della seconda guerra mondiale in Italia quando le signore sono obbligate a restare confinate in una caserma a San Gimignano.
Sulla Riviera Ligure con “Un incantevole aprile” di Mike Newell
Aprile è alle porte, perchè allora non approfittarne per gustarsi “Un incantevole aprile”, film tratto dall’omonimo romanzo di Elizabeth von Arnim, in cui un gruppo di signore londinesi parte per una vacanza in un castello in Liguria sul finire della Prima Guerra Mondiale.
Una commedia poco conosciuta e senza pensieri, perfetta se si è alla ricerca di un po’ di tranquillità.
A Venezia con “Venezia, la luna e tu” di Dino Risi
“Venezia, la luna e tu” è una divertente commedia di Dino Risi con Alberto Sordi per l’occasione gondoliere un po’ farfallone che si sposta per le caratteristiche calli di Venezia.
Un film piacevole e buffo che segue le vicende amorose e gli equivoci di questo veneziano piacione.
A Verona e in Toscana con “Letters to Juliet” di Gary Winick
“Letters to Juliet” è la classica commedia americana romantica senza troppe pretese. Una giovane ragazza statunitense (Amanda Seyfried) a Verona con il fidanzato si interessa a una lettera d’amore di 50 anni prima che era stata indirizzata a Giulietta Capuleti.
Nulla di nuovo e indimenticabile ma comunque gradevole e con paesaggi da sogno (che speriamo presto di poter rivedere di persona).
In Toscana con “Sotto il sole della Toscana” di Audrey Wells
Parlando di commedie straniere ambientate in Italia non può mancare una delle più famose “Sotto il sole della Toscana” in cui una donna americana (Diane Lane) appena divorziata acquista una villa abbandonata in Toscana e la rimette a posto.
Ma nel film non si vede solo la Toscana da cartolina del titolo ma anche un po’ di Roma e Positano.
A Ischia con “Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?” di Billy Wilder
Ho lasciato per ultima una commedia del mio regista preferito, il geniale Billy Wilder, “Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?”, che vi farà fare qualche sana risata.
Questa volta ci troviamo a Ischia dove un uomo americano (Jack Lemmon) si reca per recuperare il corpo del padre morto e riportarlo da lì in America. Lì, però, incontra la figlia dell’amante del padre e insieme affrontano, loro malgrado, qui pro quo e avventure.
Avete qualche altro film ambientato in Italia da suggerire per farci sognare tutti un po’? Scrivetelo nei commenti!
12 Comments
Un altro film potrebbe essere “Basilicata coast to coast” con Rocco Papaleo
Hai ragione, film bello e divertente che fa scoprire una meravigliosa zona italiana ancora poco conosciuta! <3
Ottima selezione ma Giulia stavolta ti tiro le orecchie ne hai dimenticato uno che nooooon potevi dimenticare…
A “Vacanze romane” avevo pensato ma cercavo film meno noti!
Sono sincera e non ho mai visto nessuno di questi film, alcuni li ho sentiti nominare altri neppure quindi ho trovato interessante e curiosa questa selezione.
Mi fa piacere di averti fatto scoprire qualche nuovo titolo allora!
Complimenti per la selezione davvero raffinata. Molti film, ammetto, non li ho visti, e questa pausa forzata potrebbe essere l’occasione. In particolare vorrei vedere i due ambientati in Liguria che non è spesso usata come luogo di ambientazione per i film.
Infatti, sono davvero pochi i film che hanno la Liguria come ambientazione e pensare che è una tale meraviglia!
Devo essere sincera, conoscevo solo un paio di titoli ma questi film mi ispirano tutti moltissimo e soprattutto mi fanno venire voglia di fare la valigia e partire alla scoperta del nostro bellissimo paese!
Speriamo di poterlo fare presto, nel frattempo possiamo riguardarla nei film!
Credo di averlo visto almeno un paio di volte sotto il sole della Toscana. Le ambientazioni sono fantastiche del resto è un panorama unico al mondo
Infatti, la bellezza di quei luoghi non stufa mai!