Il cinema è stato il mio primo amore: capace di raccontare storie uniche e comuni, di far riflettere, di rilassare, di divertire, di emozionare.
Ma soprattutto il cinema è in grado di far viaggiare con la mente, di vedere altre epoche e vivere altre vite, di entrare in contatto di sentimenti nuovi, di imparare in maniera coinvolgente.
Per questo oggi vorrei proporvi 6 film on the road che ho amato e che vi porteranno in viaggio attraverso le strade degli Stati Uniti, dell’Italia e dell’America Latina.
Indice
Roadtrip sullo schermo: 6 pellicole da non perdere
Preparate patatine o pop-corn oppure un bel tè caldo vista la stagione, mettetevi comodi sul divano, tirate su la coperta e preparatevi ad immergervi nel mondo, questa volta attraverso lo schermo con 6 pellicole da non perdere.
1. In chopper con “Easy Rider”
“Easy Rider” (1969) è sicuramente il più famoso tra i viaggi on the road, praticamente il primo a cui si pensa quando si parla di questo genere cinematografico. A correre sulla strada qui sono due motociclisti hippie che partono da Los Angeles in sella ai loro chopper alla volta di New Orleans.
Siamo alla fine degli anni ’60 e il film di Dennis Hopper rappresenta in pieno la voglia di libertà e cambiamento di quegli anni rispetto a una società bigotta.
2. In fuga verso la libertà con “Thelma e Louise”
Di solito i film on the road sono tutti raccontati al maschile, almeno finché non ci ha pensato RIdley Scott nel 1991 con “Thelma e Louise”, che resta uno dei miei film preferiti.
Una breve vacanza tra due amiche (le fantastiche Susan Sarandon e Geena Davis) si trasforma in una fuga come atto di ribellione verso la vita che hanno vissuto fino a quel momento, verso il predominio maschile ma non solo. È un sogno di libertà.
3. Un ultimo ballo con “Fandango”
Nel 1985 è uscito nei cinema un road movie con Kevin Costern purtroppo poco conosciuto, che ho scoperto grazie alla mia prof di inglese del liceo, che ce l’ha fatto vedere in classe. È una commedia dolceamara.
Racconta il viaggio di un gruppo di amici che hanno appena finito il college e partono alla volta del Texas per l’addio al celibato di uno dei protagonisti, che poco dopo dovrà partire per il Vietnam.
4. In moto lungo l’America Latina con “I diari della motocicletta”
“I diari della motocicletta” (2004) è la storia del viaggio compiuto da Ernesto Guevara prima di diventare il “Che” attraverso l’America Latina nel 1952 in motocicletta in compagnia dell’amico scienziato.
Dall’Argentina si passa per il Cile, il Perù (si vede anche Machu Picchu!), la Colombia fino al Venezuela con tutte le loro contraddizioni. Imperdibile!
5. In macchina lungo la via Aurelia con “Il sorpasso”
“Il sorpasso” è un classico italiano che racconta di un caldo ferragosto di due amici occasionali negli anni del boom economico del nostro paese.
Il film, seppure sotto la forma di commedia, è una forte critica sociale del tempo e vi farà passare da Roma fino alla Toscana facendovi respirare l’apparente spensieratezza di quegli anni.
6. In tour con “Green Book”
L’ultimo film on the road che vi propongo è “Green Book”. Ambientato sempre negli anni ’60 ma in una zona totalmente diversa, è una commedia che è stata anche premiata con l’Oscar come migliore film nel 2019, che ci porta per le strade del sud degli Stati Uniti.
Un buttafuori italoamericano deve accompagnare in qualità di autista di un pianista jazz afroamericano in tour partendo da New York. Sono anni in cui il razzismo è ancora dominante, tanto che il titolo del film fa riferimento a un libricino omonimo diffuso in America al tempo per indicare motel e ristoranti in cui gli afroamericani possono entrare.
Vi è venuta voglia di partire subito per un viaggio on the road? Avete altri titoli da suggerire? Scrivetemelo nei commenti!
Leave A Reply