Ferrara in un giorno è un’ottima idea per una gita primaverile.
Ma anche estiva, autunnale e invernale. Ferrara offre talmente tanto e sempre che è impossibile definire un periodo migliore per visitarla. Anche con la caratteristica nebbia deve avere un suo perchè.
C’ero stata una volta da piccola ma da adulta mai ed erano anni che mi ripromettevo di visitare questa amatissima città emiliana. Il meteo favorevole di inizio primavera è stato l’occasione perfetta per scoprire di persona cosa vedere a Ferrara in un giorno.
Cosa vedere a Ferrara in una giornata: itinerario a piedi
Ferrara è una città raccolta in cui ci si muove benissimo a piedi o in bicicletta, dato che quest’ultimo è sicuramente il mezzo più utilizzato dagli abitanti.
Noi, però, abbiamo scelto di camminare per gustarmi ancora di più nei dettagli la storia e l’armonia che si annida in ogni angolino della città. Vi lascio allora l’itinerario a piedi per vedere Ferrara in un giorno, che ho personalmente testato.
Ferrara in un giorno: Corso Ercole I d’Este
Questo itinerario a piedi per Ferrara comincia leggermente fuori dal centro perchè – ammettiamolo – è lì che abbiamo parcheggiato.
Il nostro giro per la città ci ha portato subito a scoprire Corso Ercole I d’Este, una lunga via rinascimentale di ciottolato ai cui lati si trovano eleganti palazzi come il Palazzo dei Diamanti e che arriva fino alle mura della città.
Inoltre, questa via vale una visita anche e soprattutto se avete letto e amato “Il giardino dei Finzi Contini” di Giorgio Bassani. Qui, infatti, sono state girate alcune scene della trasposizione cinematografica omonima di Vittorio De Sica.
Ferrara in un giorno: Palazzo dei Diamanti
Passeggiando per il senza tempo Corso Ercole I d’Este, si raggiunge il particolarissimo Palazzo dei Diamanti. Non è necessario segnarsi il numero civico a cui si trova perchè non passa certamente inosservato.
Palazzo dei Diamanti è uno dei palazzi più noti del Rinascimento italiano: la sua facciata è davvero particolare con il bugnato a forma di diamante che la ricopre.
Al suo interno ospita sempre eccellenti mostre come quella “Boldini e la moda” che si terrà fino al 2 giugno 2019.
Ferrara in un giorno: Castello Estense
Continuando lungo Corso Ercole I d’Este si arriva poi al Castello Estense, vero simbolo della città e monumento imperdibile se si visita Ferrara in un giorno.
Il Castello Estense compare all’improvviso, di una bellezza discreta ma grandiosa, e rapisce lo sguardo in un attimo. Impossibile trattenersi dal fare un giro completo attorno prima di entrare nel cortile.
Circondato dall’acqua, è anche possibile fare un giro in barca nel fossato. Se volete visitare gli interni, invece, il biglietto d’ingresso costa 8€. Non ci sono più gli arredi originali ma rimangono bellissimi affreschi e sono molto interessanti anche le prigioni (che danno un’idea dell’altezza delle persone all’epoca).
Le prime basi del Castello Estense sono state poste nel 1385. Nei secoli ha svolto numerose funzioni diverse ma a noi è nota soprattutto come residenza nobiliare dei d’Este.
Ferrara in un giorno: Cattedrale di San Giorgio
Della Cattedrale di San Giorgio avevo sentito parlare molto bene, “vedrai che bella”. Peccato che quando ci siamo andati noi fosse chiusa per lavori e anche la facciata fosse ricoperta e non visibile.
Vabbè, vorrà dire che questa sarà una scusa per tornare a Ferrara in futuro.
Ferrara in un giorno: Via delle Volte
A Ferrara le vie sono incantevoli. Strette, ampie, nascoste o ben visibili, regalano sempre stupore. Una di quelle da non mancare se si visita Ferrara in un giorno è Via delle Volte.
Via delle Volte è tra le vie più antiche della città e deve il suo nome proprio alla presenza di una serie di volte via via che la si attraversa.
Siete già stati a Ferrara? Cos’altro suggerireste a chi la visita per la prima volta? Scrivetemelo nei commenti.
5 Comments
Ciao hai descritto molto bene l’itinerario per visitare Ferrara in un giorno e mi sono piaciute molto le foto che ci descrivono la bellissima citta’.
Ciao Maristella, ti ringrazio, mi fa super piacere!
Sono stata a Ferrara lo scorso novembre e l’ho conosciuta con la pioggia. Vorrei ricornarci con la bella stagione perché mi mancano ancora parecchie cose come girarla in bici o passeggiare intorno le mura.
In bici dev’essere ancora più piacevole! 🙂
La Cattedrale ,via Mazzini con la sua Sinagoga , La Certosa e piazza Ariostea vicinissime al palazzo dei diamanti.