• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • islanda
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
    •          
    • About
    • | 
    • Collaborazioni
    • | 
    • italia
      • basilicata
      • campania
      • emilia romagna
      • friuli venezia giulia
        • gorizia
        • pordenone
        • trieste
        • udine
      • lazio
      • liguria
      • piemonte
      • puglia
      • sardegna
      • sicilia
      • toscana
      • trentino alto adige
      • veneto
    • europa
      • austria
      • croazia
      • francia
      • grecia
      • islanda
      • malta
      • paesi bassi
      • regno unito
      • repubblica slovacca
      • slovenia
      • spagna
      • ungheria
    • africa
      • marocco
    • america
      • bahamas
      • messico
      • perù
      • usa
        • nord-est
        • ovest
        • sud
    • asia
      • emirati arabi
      • giordania
      • indonesia
      • singapore
      • taiwan
    • cineturismo
    • turismo letterario
    • riflessioni
    • ispirazioni

    Edimburgo, cosa vedere in un weekend

    5 Aprile 2017

    I viaggiatori, si sa, sono sempre alla ricerca di una nuova meta, di un nuovo posto da esplorare, fosse anche solo per il weekend. Così capita che, appena tornati da un viaggio, si pensi subito al prossimo. Ed è così che qualche mese fa sono finita a prenotare un fine settimana a Edimburgo.

    Dal venerdì alla domenica nella capitale della Scozia. In gennaio. Giusto il weekend del mio compleanno.

    Ed è stata un’ottima scelta. Temevo un po’ il freddo e invece c’era pure qualche grado in più del nord Italia.

    Siamo arrivati a Edimburgo venerdì pomeriggio e, dato che i musei e le attrazioni chiudono tutti abbastanza presto, ci siamo dedicati ad una prima passeggiata in centro. La città non è enorme e ci si muove benissimo a piedi, a parte per qualche attrazione più periferica per cui serve l’autobus (con 4£ si prende il biglietto giornaliero).

    Cosa abbiamo visto?

    • Indice

      • Il castello di Edimburgo
      •  National Museum of Scotland
      • Calton Hill
      • St. Giles’ Cathedral
      • Walter Scott Monument
      • Greyfriars Bobby

      Il castello di Edimburgo

    Ingresso del Castello di Edimburgo

    Il piazzale d’ingresso al castello di Edimburgo

    Il castello di Edimburgo arroccato

    Da qualsiasi punto si guardi in alto, si vede il Castello di Edimburgo ed è sempre uno spettacolo. L’ingresso è a pagamento ed è un pure caretto (16.50£) ma merita e c’è davvero tanto da vedere: noi ci abbiamo passato tutta la mattinata tra una cosa e l’altra.

    La sua posizione arroccata era strategica soprattutto in tempi di guerra e, visitando i musei del castello, si nota che che gli scozzesi lo erano spesso!

    All’interno sono molto interessanti i gioielli della corona scozzese e le prigioni. Inoltre, se si riesce ad essere nei dintorni del castello all’una si può sentire il famoso “one o’clock gun”: il cannone che spara tutti i giorni alla stessa ora come una sorta di orologio e che in passato serviva appunto alle navi per sincronizzarsi.

    Personalmente consiglio di venire a visitare il castello la mattina presto, non a ora di pranzo quando si rischia di dover fare parecchia coda.

    •  National Museum of Scotland

    Partiamo dal fatto che, come tutti i musei pubblici in Inghilterra, il National Museum of Scotland è gratis! Si trova in centro e l’ingresso vi porterà in una sorta di cripta in pietra. Con le scale si raggiunge così il primo piano dove comincia il vero e proprio museo. E qui la hall dell’edificio è stupenda, in perfetto stile vittoriano con le sue sottili colonne, le scale in ferro battuto bianco e il tetto in vetro che rende il tutto luminosissimo nonostante il pessimo tempo che c’è fuori.

    Il National Museum of Scotland

    Nato dall’unione di due musei (National Museum of Antiquities of Scotland e Royal Scottish Museum), al suo interno ospita un po’ di tutti, dai reperti archeologici alla sezione animali, dalle scienze e dalle scoperte fino alla moda.

    Non avendo molto tempo siamo riusciti a visitare solo il primo piano dove, nella sezione “discovery” si trova la pecora Dolly imbalsamata, il primo animale clonato.

    • Calton Hill

    Il caso ha voluto che salissimo su Calton Hill in una giornata di sole con poche nuvole e la vista è stata davvero magnifica e basta salire solo pochi gradini per arrivarci!

    Questa collina è un complesso di monumenti da cui si gode di un perfetto panorama sulla città. È la mecca dei fotografi che passano a Edimburgo. Alzi la mano chi, cercando la capitale scozzese, non abbia visto un’immagine come questa almeno una volta?

    Il monumento dedicato a Dugald Stewart a Calton Hill

    Il monumento dedicato al filosofo Dugald Stewart

    Qui si trova anche il Nationa Monument – la “vergogna di Edimburgo”, come viene chiamato dagli abitanti – il monumento che riprende il Partenone di Atene e che, dopo le prime colonne messe nel 1826, è rimasto incompleto per mancanza di fondi.

    La "vergogna di Edimburgo" a Calton Hill

    • St. Giles’ Cathedral

    St. Giles Cathedral

    La cattedrale di St. Giles (intitolata al santo patrono della città) si trova sempre sul Royal Mile, se si parte dal castello basta continuare dritti e la si trova sulla destra poco dopo.

    La facciata esterna della chiesa è in stile gotico mentre l’interno si presenta fatto di legno e pietre e colorate vetrate.

    L’ingresso è gratuito anche se viene “consigliata” un’offerta e anche nel caso in cui si vogliano fare foto all’interno se deve pagare 2£. La religione è un business, si sa. Così all’interno oltre al negozio di souvenir si trova anche un bar!

    • Walter Scott Monument

    Passeggiando nella New Town la prima sera alla ricerca dell’Hard Rock Cafè – tappa obbligatoria di ogni viaggio per gli appassionati di musica – abbiamo scoperto il monumento a Walter Scott, autore di Ivanhoe, IL romanzo storico per eccellenza. Risalente al 1846 e in stile neogotico è un’enorme torre con all’interno una scultura in pietra dello scrittore scozzese.

    Il monumento dedicato a Walter Scott

    • Greyfriars Bobby

    Per chi ha amato la storia di Hachiko non può mancare una visita davanti alla piccola statua che è stata dedicata al cagnolino Bobby, che nel diciannovesimo secolo ha passato quattordici anni sulla tomba del proprio padrone.  Si trova nel marciapiede di fronte all’omonimo pub ed è vicinissimo al National Museum of Scotland.

    Anche la pancia vuole la sua parte…

    Oltre a tutto questo camminare, se volete provare un tipico afternoon tea senza spendere troppi soldi un posto davvero caratteristico è Forsyth’s Tea Room, una piccola sala da tè che si trova in un vicoletto di High Street, subito dopo il Royal Mile. È kitsch al punto giusto, pittoresca, con tanto di proprietaria con i capelli tra l’azzurro e il viola. Da provare!

    Afternoon tea da Forsyth's

    Che gola a ripensarci!

    Condividi:

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

    Correlati

    castelli dimore e villeturismo letterario
    Share

    europa  / regno unito

    You might also like

    Visitare la piantagione di Oak Alley in Louisiana
    3 Maggio 2020
    Viaggio sulle tracce di Agatha Christie tra Greenway e Torquay
    5 Novembre 2019
    Cosa non perdere a Bratislava e dintorni in due giorni
    15 Ottobre 2019

    4 Comments


    Celeste - *BeRightBack
    19 October 2017 at 16:19
    Reply

    Sono stata due volte ad Edimburgo, eppure ancora mi “manca” il National Museum of Scotland.
    Ce l’ho già in lista per la prossima però, ho letto che la vista dal tetto è splendida!



      Giulia_SpinningTheGlobe
      19 October 2017 at 21:54
      Reply

      Il museo è davvero carino però la vista dal tetto manca anche a me, tocca tornare assolutamente! ?

    Giovy Malfiori
    2 April 2018 at 7:04
    Reply

    In un week-emd a Edimburgo ci sta anche un giro oltre Princes Street, verso New Town. Io adoro qui quartieri georgiani.



      Giulia_SpinningTheGlobe
      3 April 2018 at 23:07
      Reply

      Hai ragione, la zona di New Town è bellissima, mi dispiace non essere riuscita ad approfondirla quanto avrei voluto…vorrà dire che ci dovrò tornare!

    Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

    • Chi sono

      Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
    • Cerca nel blog

    • Puoi contattarmi a

      spinningtheglobe1@gmail.com

    • Mi trovi anche su:

    • Popular Posts

      • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
        6 Febbraio 2018
      • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
        13 Marzo 2018
      • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
        16 Febbraio 2018
      • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
        5 Aprile 2018
      • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
        21 Marzo 2018



    @spinningtheglobeit
      📽 {History of cinema} 📽 Anni fa durante un v 📽 {History of cinema} 📽
Anni fa durante un viaggio in corriera ho visto il film "Parigi può attendere", che, oltre a farmi venire subito voglia di Francia, mi ha fatto scoprire che a #Lione è possibile visitare la casa-museo dei fratelli Lumière così questa estate, durante l'on the road nel sud della Francia, non mi sono fatta scappare l'occasione di una deviazione per andare a vederla.⠀
Per un'amante del cinema come me è stata davvero un'esperienza molto interessante e poi la villa è uno splendore.⠀
⠀
Conoscevate questo museo?⠀
⠀
⠀
⠀
#borntotravel #passportexpress #searchwandercollect #amazingdreamypics #suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #visitlyon #visitlyonfrance #institutlumiere #visitfrance
      🩵 {Colors of summer} 🩵 I colori di #Santorin 🩵 {Colors of summer} 🩵
I colori di #Santorini mi fanno subito pensare all'estate, alla tranquillità e al relax.⠀
⠀
Qual è un luogo che associate subito all'estate?⠀
⠀
⠀
#travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitsantorini #visitgreece #santorinilovers
      ♦️ {A piece of history} ♦️ #Berlino è una ♦️ {A piece of history} ♦️
#Berlino è una città strana per me: non me ne sono affatto innamorata ma è talmente ricca di storia che ci vorrei comunque tornare per rivederla.⠀
⠀
Ci siete già stati? Che sensazioni vi ha suscitato?⠀
⠀
⠀
#discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring
      💞 {From Apulia with love} 💞 Voglia di Puglia 💞 {From Apulia with love} 💞
Voglia di Puglia.⠀
Qui a Udine il tempo è davvero uggioso oggi così la mia mente è subito volata alla luce e ai colori della #Puglia.⠀
⠀
E voi dove volate con la mente in questi giorni?⠀
⠀
⠀
#travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel⠀
      🩵 {Postcards from Garda} 🩵 Cartoline dal lag 🩵 {Postcards from Garda} 🩵
Cartoline dal lago di #Garda, uno dei luoghi più belli e rilassanti d'Italia per me.⠀
⠀
⠀
⠀
#suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #visitgarda #visitgardalake #gardalake
      🌋 {Explosive nature} 🌋 La natura in #Islanda 🌋 {Explosive nature} 🌋
La natura in #Islanda è davvero esplosiva in tutti i sensi. Ti avvolge ad ogni sguardo tra tinte verdi, azzurre e marroni che la fanno da padrone.⠀
⠀
Qual è un luogo la cui natura vi ha colpito particolarmente?⠀
⠀
⠀
#viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #iceland #visiticeland #visiticeland🇮🇸
      🪄{A small adorable village} 🪄⠀ Ho scoperto 🪄{A small adorable village} 🪄⠀
Ho scoperto il borgo di #GrazzanoVisconti grazie a Instagram e, appena possibile, ho voluto andare a vederlo con i miei occhi e non è stata affatto una delusione, anzi mi è piaciuto un sacco.⠀
⠀
C'è un luogo che, invece, avete scoperto su Instagram e che una volta visto di persona vi ha deluso?⠀
⠀
⠀
#travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #visititaly #italianvillages #visiteurope #igersemiliaromagna
      🎨 {Around FVG} 🎨 #Spilimbergo è famosa per 🎨 {Around FVG} 🎨
#Spilimbergo è famosa per la Scuola Mosaicisti ma è anche una cittadina storica ed è impossibile non rimanere incantati davanti agli affreschi del suo castello.⠀
⠀
Conoscete questo paesino del Friuli?⠀
⠀
⠀
#discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #travelfvg #visitfvg
      ✨️ {One year ago} ✨️ Un anno fa circa anda ✨️ {One year ago} ✨️
Un anno fa circa andavo alla scoperta di #Pisa e vedevo per la prima volta la sua famosissima torre.⠀
⠀
E voi dove vi trovavate in questo periodo più o meno?⠀
⠀
⠀
#travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitpisa #igerspisa #italiainunoscatto
      💚 {Irish weekend} 💚 #Dublino è una città g 💚 {Irish weekend} 💚
#Dublino è una città giovane e vivace ma anche ricca di storia e tradizioni.⠀
Secondo me tre almeno sono le esperienze da non perdere:⠀
📚 visita al Trinity College e alla sua splendida biblioteca⠀
🎶 passeggiata (e bevuta in un pub) nella zona di Temple Bar⠀
🍻 visita al museo della Guinness⠀
⠀
Siete già stati nella capitale irlandese? Vi è piaciuta?
⠀
⠀
#aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitdublin

      Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

      Privacy Policy Cookie Policy