• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • islanda
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
    •          
    • About
    • | 
    • Collaborazioni
    • | 
    • italia
      • basilicata
      • campania
      • emilia romagna
      • friuli venezia giulia
        • gorizia
        • pordenone
        • trieste
        • udine
      • lazio
      • liguria
      • piemonte
      • puglia
      • sardegna
      • sicilia
      • toscana
      • trentino alto adige
      • veneto
    • europa
      • austria
      • croazia
      • francia
      • grecia
      • islanda
      • malta
      • paesi bassi
      • regno unito
      • repubblica slovacca
      • slovenia
      • spagna
      • ungheria
    • africa
      • marocco
    • america
      • bahamas
      • messico
      • perù
      • usa
        • nord-est
        • ovest
        • sud
    • asia
      • emirati arabi
      • giordania
      • indonesia
      • singapore
      • taiwan
    • cineturismo
    • turismo letterario
    • riflessioni
    • ispirazioni

    East Midlands, itinerario per un weekend tra Robin Hood e Jane Austen

    17 Novembre 2017

    Era da un anno che tenevo d’occhio il volo di Ryanair per East Midlands in Inghilterra.

    I prezzi molto bassi mi avevano subito incuriosita. Informandomi un po’ avevo subito scoperto che le cose da vedere erano molte, tra cui una che sognavo da tempo, e nella mia mente mi ero già costruita un primo itinerario.

    Le città più vicine all’aeroporto di East Midlands sono Derby e Nottingham ma l’area offre anche una splendida immersione nella verde campagna inglese. Se avete già visitato Londra più volte, questo volo è un’ottima idea per un weekend lungo un po’ diverso dal solito.

    Di cose da vedere nella zona ce ne sono tante: io ne ho seguito uno dettato dal mio amore per libri e cinema.

    Indice

    • Derbyshire, il verde più verde che ci sia
    • Nottinghamshire, sulle tracce di Robin Hood
    • Lincoln, una sorpresa a misura d’uomo
    • Dove dormire?
    • Come muoversi?

    Derbyshire, il verde più verde che ci sia

    Il primo giorno nelle Midlands Orientali l’ho dedicato alla scoperta del Derbyshire. Complice una giornata splendida con un cielo terso che non avrei mai sperato di trovare a novembre in Inghilterra, ho potuto apprezzare a pieno il verde di questa contea.

    La meta immancabile di questa zona è Chatsworth House, un grande castello all’interno del Peak District National Park, che è considerata da molti la Pemberley di “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen.

    La visita è libera (non guidata) ma a pagamento e comprende anche il bellissimo giardino che la circonda. Al momento, inoltre, è tutta decorata per un Natale a tema Charles Dickens.

    Chatsworth House

    La biblioteca di Chatsworth House

    Pinte di accesso a Chatsworth House

    Chatsworth House si trova nel paesino di Bakewell, famoso per l’omonima torta a base di mandorle. Molto caratteristico, è il classico paesino di campagna inglese con cottage piccoli e curati e tanti fiori.

    Bakewell

    Bakewell nel Derbyshire

    Anche il vicino paesino di Baslow, ben più piccolo, è piacevole da visitare, magari per una passeggiata o il pranzo.

    Salendo ancora un po’ a nord nel parco nazionale del Peak District si incontra Eyam, nella cui chiesa si trova una croce celtica risalente all’8 sec. Il villaggio, però, ha una storia curiosa alle spalle perchè tra il 1665 e il 1666 la popolazione, dopo essere stata infettata dalla peste, si mise spontaneamente in quarantena per evitare che il contagio si diffondesse anche nei paesi vicini.

    Una casetta a Eyam

    La croce celtica di Eyam

    Per finire in bellezza la giornata perchè non andare a Derby e visitare la sua bella cattedrale, a cui si può accedere gratuitamente?

    Nottinghamshire, sulle tracce di Robin Hood

    La mattina successiva è stata all’insegna della leggenda di Robin Hood. E come non cominciare dalla mitica foresta di Sherwood?

    Si può passeggiarci tranquillamente ma si paga il parcheggio (3£). L’attrazione principale è la Major Oak, ossia la grande quercia dove pare che Robin Hood si nascondesse.

    La foresta è molto bella e se ci si va la mattina presto la si può apprezzare ancora di più, con il solo rumore di scoiattoli e uccellini a fare da compagnia. L’unica pecca è il centro visite, antiquato e poco curato, che avrebbe sicuramente bisogno di un restyling.

    La Major Oak nella foresta di Sherwood

    La Major Oak nella foresta di Sherwood

    Robin Hood e Little John si allenano

    Robin Hood e Little John si allenano

    Se amate Robin Hood non potrete non fermarvi nel vicino paesino di Edwinstowe, dove si trova la chiesa di St.Mary, che pare sia stata il teatro delle nozze tra Robin e Lady Marian. Peccato solo che – come ho letto spesso prima di partire – fosse chiusa!

    St. Mary's Church a Edwinstowe

    St. Mary’s Church

    Prima di arrivare a Nottingham, Southwell è un’altra caratteristica cittadina che ospita Minster, imponente ed elegante cattedrale che mischia lo stile romanico, normanno e gotico. Un vero gioiello – purtroppo o per fortuna – poco noto.

    Minster a Southwell

    Se siete sulle tracce di Robin Hood, Nottingham è una tappa necessaria con il suo castello leggendario. E lì vicino si trova anche il “Ye Olde Trip to Jerusalem”, il più antico pub d’Inghilterra.

    Lincoln, una sorpresa a misura d’uomo

    La vera sorpresa di questo viaggio è stata senz’altro Lincoln, con i le sue viette in salita, i negozi particolari e colorati e le sale da tè vintage ma, soprattutto, con la sua cattedrale.

    Enorme, dallo stile gotico ma incredibilmente luminosa all’interno, nel 1500 la cattedrale di Lincoln è stata anche l’edificio più alto del mondo. La visita completa è a pagamento (8£) ma è comunque possibile entrare per fare due foto gratuitamente. Nel suo cortile è presente una statua del poeta inglese Alfred Tennyson.

    Nel vicino castello è, invece, conservata la Magna Charta.

    La cattedrale di Lincoln

    Castello di Lincoln

    Castello di Lincoln

    Via di Lincoln

    La statua di Tennyson

    La statua di Tennyson

    Dove dormire?

    A meno che non si voglia dedicarsi a una sola città o comunque a un’area più ristretta, consiglio di cercare un albergo vicino all’aeroporto, comodo soprattutto se si ha il volo di ritorno la mattina presto, come nel mio caso.

    Come muoversi?

    La soluzione più comoda è noleggiare l’automobile. Ci vuole un po’ per abituarsi alla guida a destra ma è decisamente più semplice spostarsi per la campagna inglese così.

    Condividi:

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

    Correlati

    on the roadturismo letterarioviaggio fai da te
    Share

    europa  / regno unito

    You might also like

    Florida, cosa non perdere nel Sunshine State
    26 Marzo 2022
    Come organizzare un viaggio in Islanda fai da te
    31 Ottobre 2021
    Cosa vedere ad Atlanta in un giorno
    23 Agosto 2021

    9 Comments


    stampingtheworld
    19 November 2017 at 10:36
    Reply

    Sono una fan dell’Inghilterra. Pensa, il mio compagno è di Manchester e quest’anno ho passato un paio di mesi lì. 🙂 Però ancora da vedere ne ho tanto, tra cui tutti i luoghi descritti da te! Insomma, in Inghilterra bisognerebbe tornarci e tornarci e tornarci infinite volte!



      Giulia_SpinningTheGlobe
      19 November 2017 at 18:42
      Reply

      Anch’io amo l’Inghilterra e ho ancora tanto da vedere! Ma sai che io invece non sono mai stata a Manchester?! Potrebbe proprio essere la prossima meta inglese… ?

    Silvia - The Food Traveler
    19 November 2017 at 17:51
    Reply

    Sogno da sempre un viaggio sulle tracce di Jane Austen, e anche se sono stata in Inghilterra diverse volte, quel giro non l’ho mai fatto. Ora vado a vedermi i voli Ryan Air!
    Che spettacolo Chatsworth House decorata con gli addobbi natalizi ?



      Giulia_SpinningTheGlobe
      19 November 2017 at 18:45
      Reply

      Sì davvero magica. Infatti credo ne farò un post a parte perché merita proprio.
      Eh, anch’io su Jane Austen ho ancora da vedere diverse cose…una buona scusa per tornare sempre nella bella Inghilterra! ☺

    Silvia
    20 November 2017 at 23:02
    Reply

    Le foto sono splendide, davvero, basterebbero queste a farmi venire voglia di partire subito. <3 Adoro Jane Austen e i panorami tipici della campagna inglese, sto tenendo d'occhio i voli anch'io da un po', incrocio le dita!



      Giulia_SpinningTheGlobe
      21 November 2017 at 13:34
      Reply

      Grazie mille!! ? Te lo consiglio davvero. Io lo rimandavo spesso per altre mete più famose e invece merita altrettanto!

    Giulia
    23 March 2018 at 18:33
    Reply

    Anche da Budapest il volo per East Midlands è decisamente economico, a volte con il mio compagno ci scherziamo su e diciamo “guarda che se non la pianti ti compro un volo per East idlands” ahah invece devo ricredermi, ci sono un sacco di spunti interessanti nei dintorni!



      Giulia_SpinningTheGlobe
      3 April 2018 at 23:56
      Reply

      Ma sai che mi ero interessata a East Midlands proprio per quello? 😉 Nel senso che vedevo voli Ryanair super economici per questa zona che non avevo mai sentito e di cui non conoscevo nulla e invece è stata un’ottima base per esplorare la zona!

    monica
    29 October 2020 at 17:46
    Reply

    Adoro Jane Austen! Il tuo viaggio mi ha ispirata a tal punto da decidere di prenotare – incrociando le ditta. Ho trovato un volo piuttosto conveniente per marzo, a 40euro A/R, credi che 4 giorni siano sufficienti per visitare per bene almeno Derbyshire?



    Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

    • Chi sono

      Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
    • Cerca nel blog

    • Puoi contattarmi a

      spinningtheglobe1@gmail.com

    • Mi trovi anche su:

    • Popular Posts

      • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
        6 Febbraio 2018
      • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
        13 Marzo 2018
      • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
        16 Febbraio 2018
      • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
        5 Aprile 2018
      • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
        21 Marzo 2018



    @spinningtheglobeit
      🎨 {Classic or modern art?} 🎨 Io sono per l' 🎨 {Classic or modern art?} 🎨 
Io sono per l'arte classica ma devo dire che il modernismo di #Gaudì con i suoi colori e i suoi accostamenti esuberanti mi piace tantissimo.⠀
⠀
Voi che tipo di arte preferite?⠀
⠀
⠀
#hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #visitbarcelona #igersbarcelona
      ⚪️ {Places to come back to} ⚪️ La città b ⚪️ {Places to come back to} ⚪️
La città bianca di #Ostuni è stupenda, pittoresca. È impossibile resistere al suo fascino, per me è uno di quei luoghi in cui anche se sei già stato torni sempre volentieri.⠀
⠀
Qual è una cittadina italiana dove amate o amereste tornare?⠀
⠀
⠀
#prettylittleitaly #visititalia #bellaitalia #ig_italia #ig_italy #ilikeitaly #italia365 #browsingitaly #suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember #visitpuglia #igerspuglia
      🌧 {In case of bad weather} 🌧 Quando il tempo 🌧 {In case of bad weather} 🌧
Quando il tempo è così brutto non posso fare a meno di pensare a giornate di sole come quella volta alle #CinqueTerre quando le previsioni davano possibile pioggia e invece ci sorprese uno splendido e caldo sole.⠀
⠀
Voi come vivete le giornate di pioggia e cielo grigio?⠀
⠀
⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #instaliguria #visititaly
      ⛪️ {Italian treasures} ⛪️ Di gioielli noti ⛪️ {Italian treasures} ⛪️
Di gioielli noti e meno noti l'Italia è sicuramente piena.⠀
Uno di quelli che ho più nel cuore è la Certosa di San Lorenzo a #Padula, uno splendido complesso monastico in cui perdersi tra le sue numerose sale.⠀
⠀
Ci siete mai stati?⠀
⠀
⠀
#travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #italiantreasures #visititaly #campaniadavivere #campaniadascoprire
      🧭 {Jordan in my heart} 🧭 In pochi giorni mi 🧭 {Jordan in my heart} 🧭
In pochi giorni mi sono super appassionata a #PechinoExpress (lo so, lo so, sono in ritardo di un bel po' di anni 😇) e seguendo la parte in #Giordania non ho potuto non pensare con estrema nostalgia a questo splendido paese che ho visitato qualche anno fa e che mi è rimasto nel cuore.⠀
State seguendo anche voi il programma?⠀
⠀
⠀
#aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitjordan #petrajordan
      🟢 {When in Williamsburg} 🟢⠀ Di #Williamsbu 🟢 {When in Williamsburg} 🟢⠀
Di #Williamsburg avevo sentito parlare soprattutto in "2 Broke Girls", lo ammetto.⠀
Nella serie ne parlano come di qualcosa di molto lontano dalla rinomata Manhattan ma la verità è che questo quartiere di Brooklyn è diventato negli ultimi anni molto di tendenza.⠀
Noi abbiamo approfittato per visitarlo il primo dell'anno quando in giro c'era davvero poca gente e il tempo non era dei migliori.⠀
Abbiamo percorso un bel tratto di Bedford Avenue e scoperto una zona vivace, allegra e piena di colorata street art.⠀
⠀
Qual è un luogo o un'area che avete amato per la sua street art?⠀
⠀
⠀
#whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #nycityworld
#visitbrooklyn #williamsburgbrooklyn
      💻 {A new blogpost} 💻 L'altro giorno finalmen 💻 {A new blogpost} 💻
L'altro giorno finalmente ho pubblicato un nuovo articolo sul blog (ripartendo dalla Florida) dopo alcuni mesi. Sì, esatto proprio mesi!⠀
Tra le tante cose da fare, il periodo strano che abbiamo vissuto negli ultimi anni, ho proceduto un po' a rilento con il blog ma sono tornata più carica che mai.⠀
È capitato anche a voi di trascurare il vostro blog per un po'?⠀
⠀
⠀
#livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #visitflorida #pensacola #floridalife
      🧭 {Discovering Prague} 🧭 Era da tanto che pe 🧭 {Discovering Prague} 🧭
Era da tanto che pensavo a #Praga come meta di viaggio e finalmente la scorsa estate sono riuscita a visitarla.⠀
La sua bellezza è nota e io non posso fare altro che confermarla.⠀
Sicuramente una delle parti che più mi è piaciuta è il Vicolo d'Oro, nella zona del Castello, e dove è ancora possibile entrare in alcune delle casette abitate da artisti, scrittori, orafi e dove pare vivessero anche alcuni alchimisti, o così si racconta.⠀
C'è poco da fare, Praga è davvero affascinante.⠀
⠀
Ci siete già stati o è nei vostri piani?⠀
⠀
⠀
#discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #visitprague
      💙 {Have a nice day!} 💙 Il cielo di oggi mi h 💙 {Have a nice day!} 💙
Il cielo di oggi mi ha subito ricordato quello di New York il giorno di Santo Stefano. Limpido e con il sole che splende.⠀
Il modo migliore per cominciare un viaggio e per cominciare una giornata.⠀
⠀
Buon sabato!⠀
⠀
⠀
#letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitnewyork #empirestateofmind #newyorkcity #visitusaitaly
      🎨 {Let's discover Udine} 🎨 Sono nata e cresc 🎨 {Let's discover Udine} 🎨
Sono nata e cresciuta a #Udine, che non è assolutamente una città enorme, eppure trovo che ogni volta ci sia qualcosa che ancora non ho visto o a cui non ho mai fatto caso.⠀
Così quando potevamo muoverci solo nel nostro comune ho approfittato per andare a vedere questa galleria che qualche anno fa è stata tutta decorata con murales, secondo me uno più bello dell'altro.⠀
⠀
Qual è il vostro preferito?⠀
⠀
⠀
#livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #fvglive

      Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

      Privacy Policy Cookie Policy