• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • islanda
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
    •          
    • About
    • | 
    • Collaborazioni
    • | 
    • italia
      • basilicata
      • campania
      • emilia romagna
      • friuli venezia giulia
        • gorizia
        • pordenone
        • trieste
        • udine
      • lazio
      • liguria
      • piemonte
      • puglia
      • sardegna
      • sicilia
      • toscana
      • trentino alto adige
      • veneto
    • europa
      • austria
      • croazia
      • francia
      • grecia
      • islanda
      • malta
      • paesi bassi
      • regno unito
      • repubblica slovacca
      • slovenia
      • spagna
      • ungheria
    • africa
      • marocco
    • america
      • bahamas
      • messico
      • perù
      • usa
        • nord-est
        • ovest
        • sud
    • asia
      • emirati arabi
      • giordania
      • indonesia
      • singapore
      • taiwan
    • cineturismo
    • turismo letterario
    • riflessioni
    • ispirazioni

    Death Valley: cosa vedere in una giornata d’agosto nella Valle della Morte

    17 Ottobre 2018

    Visitare la Death Valley in un giorno è il tempo ideale per imprimersi ben in mente la particolarità e la bellezza di questo territorio senza che diventi ripetitivo.

    Un po’ come se la bellezza andasse presa a piccole dosi per goderne a pieno. Il troppo stroppia e non consente di apprezzare fino in fondo i diversi aspetti di un luogo.

    Durante un viaggio lungo la California e, in generale, la costa ovest degli Stati Uniti, la Valle della Morte è un richiamo irresistibile, qualsiasi stagione sia. Noi ci siamo andati nel mese più caldo dell’anno, che non è certamente il migliore ma è fattibile.

    Il cartello d'ingresso alla Death Valley

    Vista sulla Death Valley

    Indice

    • Visitare la Valle della Morte in giornata
      • Itinerario nella Death Valley: le tappe imperdibili
      • Quanto costa il biglietto d’ingresso alla Death Valley?
      • Dormire all’interno del parco nazionale della Death Valley o fuori?
      • Consigli per visitare la Death Valley in agosto

    Visitare la Valle della Morte in giornata

    Itinerario nella Death Valley: le tappe imperdibili

    La Death Valley è facilmente raggiungibile sia che si arrivi da Los Angeles sia che si arrivi da Las Vegas. Noi l’abbiamo raggiunta dopo la tappa al Sequoia National Park. 

    Strade lunghissime che sembrano non aver fine, distese sconfinate a destra e a sinistra, la terra arida e sempre più desertica che piano piano conduce verso la meta.

    Si passa per la desolata e deprimente Trona, paesino minerario di quelli che si vedono nei film, aridi nell’aspetto e nella vita. Si incrocia qualche sporadico arbusto, valli enormi e alte montagne. Si fiancheggia il paese fantasma di Ballarat (dove non ci siamo fermati per mancanza di tempo) e finalmente si arriva alla scritta che preannuncia l’ingresso nel parco nazionale della Valle della Morte.

    Così eccoci pronti a visitare la Death Valley in un giorno. Faccio una piccola premessa: andare alla scoperta della Valle della Morte in agosto vuol dire affrontare temperature che arrivano attorno ai 50°. Anche per combattere il caldo, una giornata nel parco è più che sufficiente.

    Strada lungo la Death Valley

    Arrivando da Sequoia, l’ingresso al parco è dall’entrata di Panamint Springs. Da lì alla prima vera attrazione del parco c’è ancora un po’ di strada da fare, che, ovviamente, viene presto ricompensata.

    Proseguendo lungo la strada si arriva a Mesquite Flat Sand Dunes, meravigliose dune di sabbia, che raggiungono un’altezza di circa 30 metri. I granelli di sabbia scottano, il sole batte forte ma l’effetto che regala questo sali scendi continuo è spettacolare.

    Le dune di sabbia della Death Valley

    Ancora più di impatto è Artist’s Palette, un insieme di montagne rocciose in cui la natura c’ha messo davvero il cuore. Si raggiunge deviando dalla strada principale per vedere la Artist’s Drive, 10 km di spettacolari rocce visitabili in un percorso a senso unico.

    Percorso che vi porterà fino alla Artist’s Palette: quello che vi si presenterà davanti agli occhi è un meraviglioso dipinto in cui si incrociano diverse sfumature colorate. La poesia di verde, rosa, giallo e marrone che si mischiano vi lascerà senza fiato.

    Frutto dell’ossidazione di metalli e altri elementi che si trovano in questo terreno.

    Artist's Palette nella Death Valley

    Artist's Palette nella Valle della Morte

    Usciti da Artist’s Drive e proseguendo su Badwater Road si arriva in una delle tappe immancabili in qualsiasi giro alla Death Valley: Badwater, il punto più basso del Nord America.

    Il bacino di Badwater, infatti, è un’incantevole distesa di saline, che si trova a 86 metri sotto il livello del mare. Qui i quasi 50° si fanno sentire ancora di più che altrove ma la vista è di tutto rispetto. Il terreno bianco si estende come un lungo e prezioso tappeto.

    Il bacino di Badwater nella Death Valley

    Il lago salato di Badwater nella Valle della Morte

    Prima di uscire – se si va in direzione di Las Vegas – la natura stupisce ancora una volta con Zabriskie Point, la tappa più nota e irrinunciabile se si visita la Death Valley in un giorno.

    A me, che sono una cinefila, Zabriskie Point fa subito pensare all’omonimo film di Michelangelo Antonioni. A parte ciò, Zabriskie Point è un luogo spettacolare, che non sembra nemmeno appartenere alla Terra.

    Un ambiente arido ma vitale: le linee che disegnano questo paesaggio di origine sedimentaria, vulcanica ed erosiva sembrano quasi vene che scorrono e portano vita, nonostante qui non nasca proprio nulla.

    Zabriskie Point nella Valle della Morte

    Il paesaggio lunare di Zabriskie Point

    Quanto costa il biglietto d’ingresso alla Death Valley?

    Il biglietto d’ingresso alla Death Valley costa 30$ a macchina. Se visitate più parchi, però, è sicuramente più conveniente l’Annual Pass che consente l’accesso a tutti i parchi americani per un anno per soli 80$.

    Dormire all’interno del parco nazionale della Death Valley o fuori?

    Da quello che ho letto, non vale la pena dormire all’interno del parco. I prezzi sono certamente alti e di notte non c’è molto da fare.

    Noi abbiamo dormito la sera prima in un motel a Ridgecrest, a metà tra Sequoia e Death Valley, e la sera dopo direttamente a Las Vegas.

    Consigli per visitare la Death Valley in agosto

    Agosto non è certamente il periodo migliore per visitare la Death Valley ma è anche quello in cui la maggior parte delle persone riesce di più a muoversi.

    Dato che le temperature in questo periodo sono roventi, prima di entrare nel parco nazionale della Valle della Morte, controllate sempre che la macchina abbia tutto ciò che le serve: acqua e sufficiente benzina.

    Portatevi un cappello e tanta tanta acqua da bere e magari anche spray per rinfrescarvi un poco.

    Non dimenticate di lasciar stare i pensieri e portate con voi la voglia di godere dei meravigliosi regali della natura.

    Panorami della Valle della Morte

    Condividi:

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

    Correlati

    in mezzo alla natura
    Share

    america  / ovest  / usa

    You might also like

    Florida, cosa non perdere nel Sunshine State
    26 Marzo 2022
    Wadi Rum: consigli per visitare il deserto rosso della Giordania
    25 Agosto 2020
    California, mezza giornata tra il Joshua Tree National Park e la ghost town Pioneertown
    11 Aprile 2019

    12 Comments


    Viaggiando con Bea
    17 October 2018 at 13:44
    Reply

    Che ricordi!!! Io della Death Valley me ne sono innamorata.Noi siamo arrivati da Las Vegas e quindi il giro è al contrario del tuo ma ogni punto è stato toccato. In più noi ci siamo beccati pure la tempesta di sabbia. Dormire all’interno è stata un’esperienza unica. E’proprio vero che ogni cosa va vista con i propri occhi. Un saluto e grazie per questo ricordo. Bacioo
    Se vuoi guardare le mie foto e leggere delle mie emozioni curiosa nel mio post e fammi sapere 🙂
    https://viaggiandoconbea.com/2016/06/16/death-valley-affascinante-da-togliere-il-respiro/



      Giulia_SpinningTheGlobe
      17 October 2018 at 15:35
      Reply

      Ciao Bea, mi fa proprio piacere averti fatto rivivere bei ricordi. La tempesta di sabbia dev’essere stata un’esperienza davvero particolare!
      Passo molto volentieri a leggere il tuo post. 🙂

    Erica
    17 October 2018 at 18:46
    Reply

    Sicuramente porterei litri e litri di acqua come hai consigliato tu, a quelle temperature potrei sciogliermi. La Artist’s palette è mozzafiato!



      Giulia_SpinningTheGlobe
      18 October 2018 at 19:14
      Reply

      Vero? Se non fosse stato per il caldo, sarei stata ancora a lungo ad ammirarla! 😉

    Cassandra - Viaggiando A Testa Alta
    26 October 2018 at 11:53
    Reply

    Che meraviglia questi stupendi panorami, per me è un sogno visitare questo luogo e spero vivamente di riuscirci presto!



      Giulia_SpinningTheGlobe
      30 October 2018 at 14:00
      Reply

      Sono certa ce la farai sicuramente! 😉

    Giulia
    26 October 2018 at 14:04
    Reply

    A me non spaventano le temperature roventi, deve essere davvero una meraviglia la Death Valley. Mi piacciono i paesaggi brulli e un po’ selvaggi, mi rilassano 😀 bellissimo Zabriskie Point, hai visto il film omonimo?



      Giulia_SpinningTheGlobe
      30 October 2018 at 14:01
      Reply

      Sì, molti anni fa ma vorrei proprio rivederlo ora dopo esserci stata. 😉

    Camilla
    28 October 2018 at 11:30
    Reply

    Questo articolo è molto interessante, ma mi è stato davvero utile anche per una ragione pratica: pochissimi parlano della death valley in agosto, periodo in cui potrei visitarla per questioni di tempo, ma grazie a te ho tutte le info utili per il mio prossimo viaggio con tanti suggerimenti per viverla al meglio anche nel periodo che non è il più indicato.



      Giulia_SpinningTheGlobe
      30 October 2018 at 14:11
      Reply

      Mi fa proprio piacere questa cosa, Camilla. Agosto non è sicuramente il periodo più indicato ma è anche quello in cui la gente ha più facilità a spostarsi. 😉

    Daniela - The DAZ box
    28 October 2018 at 16:01
    Reply

    Io anche ci sono stata in agosto, in giornata partendo e tornando da Las Vegas. Ho visto più o meno tutte le cose che hai elencato tu, ma ciò che ricordo più di tutto è il cado insopportabile che rendeva difficoltoso anche solo fare due passi! Però che spettacolo incredibile!



      Giulia_SpinningTheGlobe
      30 October 2018 at 14:12
      Reply

      Sì, per il caldo bisogna fare un sali e scendi continuo dall’auto ma l’ambiente merita davvero qualsiasi sacrificio. 🙂

    Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

    • Chi sono

      Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
    • Cerca nel blog

    • Puoi contattarmi a

      spinningtheglobe1@gmail.com

    • Mi trovi anche su:

    • Popular Posts

      • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
        6 Febbraio 2018
      • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
        13 Marzo 2018
      • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
        16 Febbraio 2018
      • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
        5 Aprile 2018
      • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
        21 Marzo 2018



    @spinningtheglobeit
      📽 {History of cinema} 📽 Anni fa durante un v 📽 {History of cinema} 📽
Anni fa durante un viaggio in corriera ho visto il film "Parigi può attendere", che, oltre a farmi venire subito voglia di Francia, mi ha fatto scoprire che a #Lione è possibile visitare la casa-museo dei fratelli Lumière così questa estate, durante l'on the road nel sud della Francia, non mi sono fatta scappare l'occasione di una deviazione per andare a vederla.⠀
Per un'amante del cinema come me è stata davvero un'esperienza molto interessante e poi la villa è uno splendore.⠀
⠀
Conoscevate questo museo?⠀
⠀
⠀
⠀
#borntotravel #passportexpress #searchwandercollect #amazingdreamypics #suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #visitlyon #visitlyonfrance #institutlumiere #visitfrance
      🩵 {Colors of summer} 🩵 I colori di #Santorin 🩵 {Colors of summer} 🩵
I colori di #Santorini mi fanno subito pensare all'estate, alla tranquillità e al relax.⠀
⠀
Qual è un luogo che associate subito all'estate?⠀
⠀
⠀
#travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitsantorini #visitgreece #santorinilovers
      ♦️ {A piece of history} ♦️ #Berlino è una ♦️ {A piece of history} ♦️
#Berlino è una città strana per me: non me ne sono affatto innamorata ma è talmente ricca di storia che ci vorrei comunque tornare per rivederla.⠀
⠀
Ci siete già stati? Che sensazioni vi ha suscitato?⠀
⠀
⠀
#discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring
      💞 {From Apulia with love} 💞 Voglia di Puglia 💞 {From Apulia with love} 💞
Voglia di Puglia.⠀
Qui a Udine il tempo è davvero uggioso oggi così la mia mente è subito volata alla luce e ai colori della #Puglia.⠀
⠀
E voi dove volate con la mente in questi giorni?⠀
⠀
⠀
#travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel⠀
      🩵 {Postcards from Garda} 🩵 Cartoline dal lag 🩵 {Postcards from Garda} 🩵
Cartoline dal lago di #Garda, uno dei luoghi più belli e rilassanti d'Italia per me.⠀
⠀
⠀
⠀
#suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #visitgarda #visitgardalake #gardalake
      🌋 {Explosive nature} 🌋 La natura in #Islanda 🌋 {Explosive nature} 🌋
La natura in #Islanda è davvero esplosiva in tutti i sensi. Ti avvolge ad ogni sguardo tra tinte verdi, azzurre e marroni che la fanno da padrone.⠀
⠀
Qual è un luogo la cui natura vi ha colpito particolarmente?⠀
⠀
⠀
#viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #iceland #visiticeland #visiticeland🇮🇸
      🪄{A small adorable village} 🪄⠀ Ho scoperto 🪄{A small adorable village} 🪄⠀
Ho scoperto il borgo di #GrazzanoVisconti grazie a Instagram e, appena possibile, ho voluto andare a vederlo con i miei occhi e non è stata affatto una delusione, anzi mi è piaciuto un sacco.⠀
⠀
C'è un luogo che, invece, avete scoperto su Instagram e che una volta visto di persona vi ha deluso?⠀
⠀
⠀
#travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #visititaly #italianvillages #visiteurope #igersemiliaromagna
      🎨 {Around FVG} 🎨 #Spilimbergo è famosa per 🎨 {Around FVG} 🎨
#Spilimbergo è famosa per la Scuola Mosaicisti ma è anche una cittadina storica ed è impossibile non rimanere incantati davanti agli affreschi del suo castello.⠀
⠀
Conoscete questo paesino del Friuli?⠀
⠀
⠀
#discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #travelfvg #visitfvg
      ✨️ {One year ago} ✨️ Un anno fa circa anda ✨️ {One year ago} ✨️
Un anno fa circa andavo alla scoperta di #Pisa e vedevo per la prima volta la sua famosissima torre.⠀
⠀
E voi dove vi trovavate in questo periodo più o meno?⠀
⠀
⠀
#travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitpisa #igerspisa #italiainunoscatto
      💚 {Irish weekend} 💚 #Dublino è una città g 💚 {Irish weekend} 💚
#Dublino è una città giovane e vivace ma anche ricca di storia e tradizioni.⠀
Secondo me tre almeno sono le esperienze da non perdere:⠀
📚 visita al Trinity College e alla sua splendida biblioteca⠀
🎶 passeggiata (e bevuta in un pub) nella zona di Temple Bar⠀
🍻 visita al museo della Guinness⠀
⠀
Siete già stati nella capitale irlandese? Vi è piaciuta?
⠀
⠀
#aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitdublin

      Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

      Privacy Policy Cookie Policy