• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni

Craco, il paese fantasma della Basilicata

8 Giugno 2017

C’è chi ama la modernità sfrenata e chi trova più affascinanti le rovine e i resti. Io appartengo alla seconda categoria.

Così una visita al noto paese di Craco (Matera) in Basilicata, ormai abbandonato, non poteva mancare.

Craco è diventato famoso come meta turistica (e set cinematografico) soprattutto negli ultimi anni, dopo che dal 2011 si è proceduto a recuperarlo e renderlo visitabile tramite visita guidata.

Ingresso a Craco

A causa di una grossa frana il paese ha cominciato ad essere evacuato negli anni ’60. Gli abitanti dovettero trasferirsi giù a valle e Craco venne definitivamente abbandonata negli anni ’90 con l’ultima ordinanza di sgombero. Anche se, come spesso accade, il tutto è stata più una “frana politica” come l’ha definita la guida.

Inoltre, prima della chiusura del borgo vandali e ladri hanno portato via moltissimi oggetti, comprese parti della chiesa che sono andati così perduti.

La chiesa di San Nicola

La chiesa di San Nicola

L'interno della chiesa di Craco

L’interno della chiesa

Informazioni utili

È possibile visitare Craco solo tramite visita guidata lungo un percorso prestabilito che è stato messo in sicurezza. La Craco Card costa 10€ a persona e si fa nella Mediateca del paese che è segnalata da cartelli lungo la strada. Il giro dura un’ora – un’ora e mezza circa.

Per sicurezza prima di addentrarsi nelle vie del borgo viene fornito un caschetto per la testa.

La guida che ci ha accompagnato era un esperto conoscitore di Craco e da ogni sua parola emergeva la passione e l’amore per il suo paese d’origine, oltre al profondo dispiacere di chi si è visto costretto a lasciare casa.

Palazzo Grossi

Palazzo Grossi

Vista di Craco

Craco

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

piccoli borghi e paesi
Share

basilicata  / italia

You might also like

9 luoghi da visitare in Puglia tra noti e meno noti
8 Aprile 2021
10 borghi del Veneto da non perdere
27 Luglio 2020
8 film per viaggiare in Italia: commedie senza pensieri da non perdere
29 Marzo 2020

Leave A Reply


Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
      21 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy