• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • islanda
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
    •          
    • About
    • | 
    • Collaborazioni
    • | 
    • italia
      • basilicata
      • campania
      • emilia romagna
      • friuli venezia giulia
        • gorizia
        • pordenone
        • trieste
        • udine
      • lazio
      • liguria
      • piemonte
      • puglia
      • sardegna
      • sicilia
      • toscana
      • trentino alto adige
      • veneto
    • europa
      • austria
      • croazia
      • francia
      • grecia
      • islanda
      • malta
      • paesi bassi
      • regno unito
      • repubblica slovacca
      • slovenia
      • spagna
      • ungheria
    • africa
      • marocco
    • america
      • bahamas
      • messico
      • perù
      • usa
        • nord-est
        • ovest
        • sud
    • asia
      • emirati arabi
      • giordania
      • indonesia
      • singapore
      • taiwan
    • cineturismo
    • turismo letterario
    • riflessioni
    • ispirazioni

    Cose da fare in Perù: andare alle terme di Yura

    14 Settembre 2018

    Una delle cose che più amo dei viaggi è vivere esperienze uniche: una di queste è sicuramente andare alle terme in Perù.

    Dopo aver visitato il centro di Arequipa, abbiamo deciso di dedicare il pomeriggio a rilassarci ai bagni termali di Yura.

    In Perù, infatti, si trovano quasi 500 fonti termali: il paese è ricco di acque che sgorgano dal sottosuolo a tantissime differenti temperature.

    Dato che il viaggio in Perù è abbastanza faticoso, dedicare mezza giornata al benessere può essere un’ottima idea per ricaricare le pile.

    Indice

    • Le terme di Yura, un’esperienza da fare nei dintorni di Arequipa
      • Quanto costano le terme e cosa serve?

    Le terme di Yura, un’esperienza da fare nei dintorni di Arequipa

    A circa 30 km da Arequipa, si trovano gli stabilimenti termali di Yura.

    Per arrivarci all’andata abbiamo preso un taxi (il prezzo, come sempre, va contrattato prima). Il tragitto dura più o meno un’ora ed è un vero e proprio viaggio nel viaggio: dopo tratti desolati e aridi si passa in mezzo a paesi dove da vedere non c’è altro che la vita che scorre, confusionaria e affollata come i mercati peruviani sanno essere.

    Le zone attorno a Yura, Perù

    Il nostro taxi ci ha lasciato fuori dallo stabilimento con la promessa di tornare poi a prenderci dopo un’ora. Promessa vana, ma di cui racconterò meglio dopo.

    Le terme di Yura sorgono in uno spiazzo verde e ben tenuto, circondate da montagne. Una vera oasi di pace, lontana dal caos del paese.

    Il cortile delle terme di Yura

    L’acqua che riempie queste terme proviene dal vulcano Chachani, il più alto tra i vulcani di Arequipa.

    Il bello di queste terme è che non sono turistiche ma frequentate quasi solamente da peruviani. Un vantaggio che, però, può trasformarsi in un piccolo problema quando si tratta di capire per quale piscina prendere il biglietto.

    Le terme di Yura, infatti, sono costituite da più vasche con diversi tipi di acque con differenti benefici.

    Noi siamo andati al Pozo Tigre, una serie di piscine di acqua sulfurea. Ognuna è indicata per specifiche patologie. La temperatura dell’acqua è differente in base alla vasca, alcune poi fanno anche una sorta di effetto idromassaggio e il fondale di alcune è disseminato di sassi neri su cui appoggiare i piedi.

    Stare a mollo in quell’acqua torbida e calda è stato piacevolissimo. Una vera immersione nella vita peruviana. E lì dentro si stava così bene che andarsene non è stato facile!

    Eccomi alle terme di Yura 🙂

    Una volta usciti, abbiamo chiamato il taxi che doveva venire a prenderci, che, sorpresa, era di nuovo ad Arequipa!

    Indecisi se cercare un altro taxi per tornare indietro, abbiamo chiesto informazioni a un vecchietto che vendeva cibo lì fuori. Lui, molto gentilmente, non solo ci ha suggerito di prendere l’autobus locale, parlando lui con il conducente per dirgli dove dovevamo scendere, ma gli ha anche chiesto di aspettare mentre compravamo una bottiglietta di acqua per cambiare i soldi necessari per il biglietto.

    Un gesto piccolo ma grande, che mi ha fatto riflettere su come siamo sempre portati a pensare che tutti abbiano un secondo fine. Se ci viene rivolto un gesto gentile, diventiamo subito sospettosi. Non ci siamo quasi abituati.

    Viaggiare diventa così fondamentale: si incontrano persone a cui impariamo a dare fiducia, ci mettiamo nelle loro mani facendo un patto con il mondo e lui spesso ci ripaga con episodi così. Che ci ricordano quanta umanità ci sia ancora.

    Viaggiare con gli autobus locali è un’avventura tutta da vivere. Si danno i soldi al bigliettaio-tuttofare e ci si siede se si trova posto. Gli interni sono vecchi, di dubbia provenienza.

    Sull'autobus peruviano

    Il bigliettaio-tuttofare apre manualmente la porta quando qualcuno deve scendere, annuncia la direzione a quelli che sono in strada e se qualcuno fa cenno di fermarsi, l’autobus si ferma. Dovunque sia.

    Il mercato di Yura in Perù

    Sulla sinistra il bigliettaio-tuttofare

    Quanto costano le terme e cosa serve?

    L’ingresso al Pozo Tigre costa 5 soles, circa 1,30€.

    Serve ovviamente avere il costume e le ciabatte ed è obbligatoria la cuffia per capelli, che è possibile acquistare direttamente sul posto.

    L'ingresso alle terme di Yura in Perù

    Andare alle terme in Perù è stata un’esperienza insolita e divertente, che mi ha fatto entrare ancor di più a contatto con la vita peruviana.

    Condividi:

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

    Correlati

    itinerari insoliti
    Share

    america  / perù

    You might also like

    Stranezze di Taiwan: 9 curiosità sull’isola di Formosa
    1 Ottobre 2020
    Visitare lo stato del Mississippi: 3 (+1) tappe imperdibili
    21 Aprile 2020
    Londra in giallo: da Agatha Christie ad Alfred Hitchcock nella capitale britannica
    29 Maggio 2019

    2 Comments


    elisascuto
    23 September 2018 at 20:33
    Reply

    A sentire la parola “terme” mi soffermo sempre, sono un’appassionata cronica…;) Il Perù poi è nei miei sogni da sempre, quindi quando lo realizzero’ seguirò il tuo consiglio!!



      Giulia_SpinningTheGlobe
      23 September 2018 at 23:55
      Reply

      Che carina!! Come resistere al relax delle terme? <3

    Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

    • Chi sono

      Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
    • Cerca nel blog

    • Puoi contattarmi a

      spinningtheglobe1@gmail.com

    • Mi trovi anche su:

    • Popular Posts

      • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
        6 Febbraio 2018
      • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
        13 Marzo 2018
      • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
        16 Febbraio 2018
      • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
        5 Aprile 2018
      • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
        21 Marzo 2018



    @spinningtheglobeit
      📽 {History of cinema} 📽 Anni fa durante un v 📽 {History of cinema} 📽
Anni fa durante un viaggio in corriera ho visto il film "Parigi può attendere", che, oltre a farmi venire subito voglia di Francia, mi ha fatto scoprire che a #Lione è possibile visitare la casa-museo dei fratelli Lumière così questa estate, durante l'on the road nel sud della Francia, non mi sono fatta scappare l'occasione di una deviazione per andare a vederla.⠀
Per un'amante del cinema come me è stata davvero un'esperienza molto interessante e poi la villa è uno splendore.⠀
⠀
Conoscevate questo museo?⠀
⠀
⠀
⠀
#borntotravel #passportexpress #searchwandercollect #amazingdreamypics #suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #visitlyon #visitlyonfrance #institutlumiere #visitfrance
      🩵 {Colors of summer} 🩵 I colori di #Santorin 🩵 {Colors of summer} 🩵
I colori di #Santorini mi fanno subito pensare all'estate, alla tranquillità e al relax.⠀
⠀
Qual è un luogo che associate subito all'estate?⠀
⠀
⠀
#travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitsantorini #visitgreece #santorinilovers
      ♦️ {A piece of history} ♦️ #Berlino è una ♦️ {A piece of history} ♦️
#Berlino è una città strana per me: non me ne sono affatto innamorata ma è talmente ricca di storia che ci vorrei comunque tornare per rivederla.⠀
⠀
Ci siete già stati? Che sensazioni vi ha suscitato?⠀
⠀
⠀
#discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring
      💞 {From Apulia with love} 💞 Voglia di Puglia 💞 {From Apulia with love} 💞
Voglia di Puglia.⠀
Qui a Udine il tempo è davvero uggioso oggi così la mia mente è subito volata alla luce e ai colori della #Puglia.⠀
⠀
E voi dove volate con la mente in questi giorni?⠀
⠀
⠀
#travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel⠀
      🩵 {Postcards from Garda} 🩵 Cartoline dal lag 🩵 {Postcards from Garda} 🩵
Cartoline dal lago di #Garda, uno dei luoghi più belli e rilassanti d'Italia per me.⠀
⠀
⠀
⠀
#suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #visitgarda #visitgardalake #gardalake
      🌋 {Explosive nature} 🌋 La natura in #Islanda 🌋 {Explosive nature} 🌋
La natura in #Islanda è davvero esplosiva in tutti i sensi. Ti avvolge ad ogni sguardo tra tinte verdi, azzurre e marroni che la fanno da padrone.⠀
⠀
Qual è un luogo la cui natura vi ha colpito particolarmente?⠀
⠀
⠀
#viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #iceland #visiticeland #visiticeland🇮🇸
      🪄{A small adorable village} 🪄⠀ Ho scoperto 🪄{A small adorable village} 🪄⠀
Ho scoperto il borgo di #GrazzanoVisconti grazie a Instagram e, appena possibile, ho voluto andare a vederlo con i miei occhi e non è stata affatto una delusione, anzi mi è piaciuto un sacco.⠀
⠀
C'è un luogo che, invece, avete scoperto su Instagram e che una volta visto di persona vi ha deluso?⠀
⠀
⠀
#travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #visititaly #italianvillages #visiteurope #igersemiliaromagna
      🎨 {Around FVG} 🎨 #Spilimbergo è famosa per 🎨 {Around FVG} 🎨
#Spilimbergo è famosa per la Scuola Mosaicisti ma è anche una cittadina storica ed è impossibile non rimanere incantati davanti agli affreschi del suo castello.⠀
⠀
Conoscete questo paesino del Friuli?⠀
⠀
⠀
#discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #travelfvg #visitfvg
      ✨️ {One year ago} ✨️ Un anno fa circa anda ✨️ {One year ago} ✨️
Un anno fa circa andavo alla scoperta di #Pisa e vedevo per la prima volta la sua famosissima torre.⠀
⠀
E voi dove vi trovavate in questo periodo più o meno?⠀
⠀
⠀
#travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitpisa #igerspisa #italiainunoscatto
      💚 {Irish weekend} 💚 #Dublino è una città g 💚 {Irish weekend} 💚
#Dublino è una città giovane e vivace ma anche ricca di storia e tradizioni.⠀
Secondo me tre almeno sono le esperienze da non perdere:⠀
📚 visita al Trinity College e alla sua splendida biblioteca⠀
🎶 passeggiata (e bevuta in un pub) nella zona di Temple Bar⠀
🍻 visita al museo della Guinness⠀
⠀
Siete già stati nella capitale irlandese? Vi è piaciuta?
⠀
⠀
#aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitdublin

      Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

      Privacy Policy Cookie Policy