Una delle cose che più amo dei viaggi è vivere esperienze uniche: una di queste è sicuramente andare alle terme in Perù.
Dopo aver visitato il centro di Arequipa, abbiamo deciso di dedicare il pomeriggio a rilassarci ai bagni termali di Yura.
In Perù, infatti, si trovano quasi 500 fonti termali: il paese è ricco di acque che sgorgano dal sottosuolo a tantissime differenti temperature.
Dato che il viaggio in Perù è abbastanza faticoso, dedicare mezza giornata al benessere può essere un’ottima idea per ricaricare le pile.
Indice
Le terme di Yura, un’esperienza da fare nei dintorni di Arequipa
A circa 30 km da Arequipa, si trovano gli stabilimenti termali di Yura.
Per arrivarci all’andata abbiamo preso un taxi (il prezzo, come sempre, va contrattato prima). Il tragitto dura più o meno un’ora ed è un vero e proprio viaggio nel viaggio: dopo tratti desolati e aridi si passa in mezzo a paesi dove da vedere non c’è altro che la vita che scorre, confusionaria e affollata come i mercati peruviani sanno essere.
Il nostro taxi ci ha lasciato fuori dallo stabilimento con la promessa di tornare poi a prenderci dopo un’ora. Promessa vana, ma di cui racconterò meglio dopo.
Le terme di Yura sorgono in uno spiazzo verde e ben tenuto, circondate da montagne. Una vera oasi di pace, lontana dal caos del paese.
L’acqua che riempie queste terme proviene dal vulcano Chachani, il più alto tra i vulcani di Arequipa.
Il bello di queste terme è che non sono turistiche ma frequentate quasi solamente da peruviani. Un vantaggio che, però, può trasformarsi in un piccolo problema quando si tratta di capire per quale piscina prendere il biglietto.
Le terme di Yura, infatti, sono costituite da più vasche con diversi tipi di acque con differenti benefici.
Noi siamo andati al Pozo Tigre, una serie di piscine di acqua sulfurea. Ognuna è indicata per specifiche patologie. La temperatura dell’acqua è differente in base alla vasca, alcune poi fanno anche una sorta di effetto idromassaggio e il fondale di alcune è disseminato di sassi neri su cui appoggiare i piedi.
Stare a mollo in quell’acqua torbida e calda è stato piacevolissimo. Una vera immersione nella vita peruviana. E lì dentro si stava così bene che andarsene non è stato facile!

Eccomi alle terme di Yura 🙂
Una volta usciti, abbiamo chiamato il taxi che doveva venire a prenderci, che, sorpresa, era di nuovo ad Arequipa!
Indecisi se cercare un altro taxi per tornare indietro, abbiamo chiesto informazioni a un vecchietto che vendeva cibo lì fuori. Lui, molto gentilmente, non solo ci ha suggerito di prendere l’autobus locale, parlando lui con il conducente per dirgli dove dovevamo scendere, ma gli ha anche chiesto di aspettare mentre compravamo una bottiglietta di acqua per cambiare i soldi necessari per il biglietto.
Un gesto piccolo ma grande, che mi ha fatto riflettere su come siamo sempre portati a pensare che tutti abbiano un secondo fine. Se ci viene rivolto un gesto gentile, diventiamo subito sospettosi. Non ci siamo quasi abituati.
Viaggiare diventa così fondamentale: si incontrano persone a cui impariamo a dare fiducia, ci mettiamo nelle loro mani facendo un patto con il mondo e lui spesso ci ripaga con episodi così. Che ci ricordano quanta umanità ci sia ancora.
Viaggiare con gli autobus locali è un’avventura tutta da vivere. Si danno i soldi al bigliettaio-tuttofare e ci si siede se si trova posto. Gli interni sono vecchi, di dubbia provenienza.
Il bigliettaio-tuttofare apre manualmente la porta quando qualcuno deve scendere, annuncia la direzione a quelli che sono in strada e se qualcuno fa cenno di fermarsi, l’autobus si ferma. Dovunque sia.

Sulla sinistra il bigliettaio-tuttofare
Quanto costano le terme e cosa serve?
L’ingresso al Pozo Tigre costa 5 soles, circa 1,30€.
Serve ovviamente avere il costume e le ciabatte ed è obbligatoria la cuffia per capelli, che è possibile acquistare direttamente sul posto.
Andare alle terme in Perù è stata un’esperienza insolita e divertente, che mi ha fatto entrare ancor di più a contatto con la vita peruviana.
2 Comments
A sentire la parola “terme” mi soffermo sempre, sono un’appassionata cronica…;) Il Perù poi è nei miei sogni da sempre, quindi quando lo realizzero’ seguirò il tuo consiglio!!
Che carina!! Come resistere al relax delle terme? <3