• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • islanda
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
    •          
    • About
    • | 
    • Collaborazioni
    • | 
    • italia
      • basilicata
      • campania
      • emilia romagna
      • friuli venezia giulia
        • gorizia
        • pordenone
        • trieste
        • udine
      • lazio
      • liguria
      • piemonte
      • puglia
      • sardegna
      • sicilia
      • toscana
      • trentino alto adige
      • veneto
    • europa
      • austria
      • croazia
      • francia
      • grecia
      • islanda
      • malta
      • paesi bassi
      • regno unito
      • repubblica slovacca
      • slovenia
      • spagna
      • ungheria
    • africa
      • marocco
    • america
      • bahamas
      • messico
      • perù
      • usa
        • nord-est
        • ovest
        • sud
    • asia
      • emirati arabi
      • giordania
      • indonesia
      • singapore
      • taiwan
    • cineturismo
    • turismo letterario
    • riflessioni
    • ispirazioni

    8 cose da fare ad Amsterdam in un weekend per tutti i gusti

    19 Febbraio 2019

    Trasgressiva? No. Alternativa? Forse. Avete già indovinato di che città sto parlando?

    Amsterdam, esatto, la capitale dei Paesi Bassi e anche una delle città più amate d’Europa. Dato che non è tanto grande, è perfetta da visitare in un weekend, un tempo ideale per farsi venire voglia di ritornare in futuro.

    Di cose da fare ad Amsterdam, infatti, ce ne sono davvero tante. È una di quelle città che offrono qualcosa per tutti i gusti. Vediamo quali sono alcune esperienze da fare ad Amsterdam in un fine settimana.

    Indice

    • Amsterdam, quali sono le esperienze da vivere nella capitale olandese
      • 1. Visitare il Rijksmuseum 
      • 2. Fare una crociera sui canali 
      • 3. Vedere l’ultimo mulino a vento di Amsterdam
      • 4. Passeggiare per il Begijnhof
      • 5. Assaggiare i dolci tipici
      • 6. Visitare il Bloemenmarkt 
      • 7. Bere una birra in un bruin cafè
      • 8. Passeggiare per De Wallen, il quartiere a luci rosse

    Amsterdam, quali sono le esperienze da vivere nella capitale olandese

    Amsterdam è proprio carina come me l’aspettavo. Giovane e caratteristica allo stesso tempo. Una città davvero per tutti: cerchi l’arte, c’è; cerchi il divertimento, c’è; cerchi l’ecologia, c’è; cerchi il buon cibo, c’è (abbastanza).

    L’unica cosa che forse mi ha un po’ deluso è piazza Dam, animata lo è sempre ma è divisa dalla strada che passa in mezzo e questo la rende meno imponente e maestosa di come la immaginavo.

    Un capitolo a parte sono le biciclette. Prima di partire immaginavo una città civile dopo tutti andavano sulle due ruote in tranquillità e con giudizio, magari anche canticchiando e sorridendo a tutti. Invece no, le biciclette ad Amsterdam sono un pericolo: corrono come matte e non danno mai la precedenza ai pedoni.

    Se in Inghilterra spesso si creano problemi su dove guardare quando si attraversa la strada a piedi, ad Amsterdam gli occhi bisogna davvero averli dovunque: le biciclette sbucano all’improvviso e sempre a tutta velocità.

    Esperienze da vivere ad Amsterdam

    1. Visitare il Rijksmuseum 

    Amsterdam è una città ricca di storia e cultura e ospita alcuni tra i musei più famosi del mondo come quello di Van Gogh (che non sono riuscita a vedere) e la casa-museo di Anna Frank (a cui dedicherò un post apposito).

    Il museo da non perdersi assolutamente è il Rijksmuseum, il museo statale di Amsterdam. Se amate l’arte fiamminga questo è il paradiso: si trovano opere di Vermeer e di Rembrandt, tra cui la gigantesca “Ronda di notte”.

    Imperdibile è anche la biblioteca del museo, la più grande dei Paesi Bassi dedicata alla storia dell’arte. L’edificio stesso che ospita il museo è un capolavoro così come le vetrate colorate al suo interno.

    Se, però, venite qui fuori con la speranza di vedere la famosa e super-immortalata scritta “I amsterdam” sappiate che l’hanno tolta e per ora mi pare ce ne sia solo una più piccola all’aeroporto di Schipol.

    Cose da fare ad Amsterdam: visitare il Rijksmuseum

    2. Fare una crociera sui canali 

    Un’esperienza bellissima da fare ad Amsterdam è la crociera lungo i canali. Ideale a inizio giornata per cominciare a scoprire la città, rilassante e magica a fine giornata quando è illuminata solo da luci.

    Si sale su un battello, vengono fornite le cuffie da cui è possibile ascoltare l’audioguida nella propria lingua e si parte alla scoperta degli angoli più suggestivi di Amsterdam e della storia che scorre lungo le sue acque.

    Sedersi lì al caldo dopo una lunga giornata di cammino ad ammirare le pittoresche case che si affacciano sui canali e la bellezza delle boathouse (che costano un vero patrimonio al giorno d’oggi) è il modo più piacevole di concludere il pomeriggio.

    Noi l’abbiamo fatta tramite l’utilissima guida della città Vivi Amsterdam, dove trovare tantissimi spunti, informazioni utili e curiosità pre-partenza, oltre a innumerevoli opzioni di biglietti combinati e offerte. Ad esempio con un biglietto speciale è possibile avere l’ingresso prioritario al Rijksmuseum, saltando la coda, e una crociera di un’ora: una soluzione perfetta per ottimizzare i tempi del weekend a un ottimo prezzo.

    Cose da fare ad Amsterdam: crociera sui canali

    3. Vedere l’ultimo mulino a vento di Amsterdam

    Quando si pensa ai Paesi Bassi una delle prime associazioni che viene alla mente sono i mulini a vento così, dato che questa era la mia prima volta in questo paese, mi sono subito informata su dove poterne vedere uno.

    L’unico mulino rimasto ad Amsterdam è il De Gooyer Windmill, poco fuori dal centro e raggiungibile con i mezzi. Si tratta del più alto mulino a vento in legno dello stato. Non è più in funzione e ai suoi piedi adesso si trova un birrificio.

    Cose da fare ad Amsterdam in un weekend: vedere un mulino a vento

    4. Passeggiare per il Begijnhof

    Se cercate un attimo di tranquillità nell’animazione di Amsterdam vi consigli il Begijnhof, il cortile delle beghine.

    È un cortile in pieno centro città che ospita 146 abitazioni al suo interno, risalenti agli inizi del XIV secolo. Si entra da una porta discreta e si entra nel mondo di quelle che erano le beghine, donne particolarmente devote (ma non appartenenti a nessun ordine anche se rinunciavano alla vita privata e facevano voto di castità) che dedicavano la loro vita a opere di carità.

    Ormai di beghine non ne è rimasta nessuna ma il cortile è ad accesso libero ed è molto gradevole passarci in mezzo.

    Cose da fare ad Amsterdam: il cortile delle beghine

    5. Assaggiare i dolci tipici

    Non si può venire ad Amsterdam senza provare almeno una volta le patatine fritte, che si trovano quasi in ogni angolo della città.

    La vera sorpresa, però, sono stati i dolci: dallo stroopwafel, due cialde di wafer con in mezzo un po’ di caramello (io non sono amante del caramello, lo trovo troppo dolce ma in questo caso mi è piaciuto molto) alle oliebollen, frittelle dolci tipiche di Capodanno ma che in alcuni posti si possono trovare tutto l’anno.

    Mi ero incaponita sul volerle provare e ce l’ho fatta: da Banketbakkerij Lanskroon si trovano tutto l’anno e sono una delizia per il palato. Quelle che ho provato avevano l’uvetta e le noci, buonissime!

    Cose da fare ad Amsterdam: assaggiare i dolci

    6. Visitare il Bloemenmarkt 

    Lo ammetto, questa è stata un po’ una delusione: mi aspettavo un mercato caratteristico e insolito e invece il Bloemenmarkt, il mercato galleggiante dei fiori di Amsterdam è un semplice mercato lungo uno dei canali della città. In inverno si trovano tanti bulbi da piantare, tulipani di legno e pochissimi fiori freschi.

    Sicuramente il fatto di averlo visto a febbraio ha inciso sul giudizio, vederlo in primavera, quando i tulipani fioriscono, deve fare tutto un altro effetto.

    Cose da fare ad Amsterdam: Bloemenmarkt

    7. Bere una birra in un bruin cafè

    Io amo i pub e la loro atmosfera un po’ cupa, il legno scuro, i banconi alti, l’aria rilassata di chi si trova all’interno. Così non potevo lasciar perdere l’occasione di visitare uno dei bruin cafè di Amsterdam, da non mancare in città.

    I bruin cafè sono locali tipici simili a pub, che devono il loro nome (“bruin” in olandese vuol dire marrone) agli interni in legno scuro e ai muri quasi neri. L’atmosfera è molto intima e perfetta per riposarsi un po’ dopo un lungo giro in centro.

    Cose da fare ad Amsterdam: bere una birra nei bruin cafè

    8. Passeggiare per De Wallen, il quartiere a luci rosse

    Ovviamente tra le cose da fare ad Amsterdam in un weekend non poteva mancare una visita al quartiere a luci rosse De Wallen, risalente al XIV secolo. Se non volete trovare tanto casino consiglio di andarci durante il giorno, spinti dalla curiosità di vedere un luogo tanto famoso.

    La prostituzione, infatti, nei Paesi Bassi è legale anche se non può essere esercitata per strada. Le prostitute stanno dietro una porta in abiti succinti (la luce rossa sopra la porta ovviamente indica la presenza di una prostituta).

    Se quello che vi aspettate di vedere è un quartiere super trasgressivo vi devo deludere: almeno durante il giorno il quartiere è abbastanza tranquillo e super turistico e le prostitute in attesa spesso annoiate come qualsiasi lavoratore nei tempi morti.

    Cose da fare ad Amsterdam: quartiere a luci rosse

    Qualsiasi sarà la “vostra” Amsterdam, non ho dubbi che sarà meravigliosa. Pronti a partire?

    Vista su Amsterdam

    Canali di Amsterdam

    Passeggiare per Amsterdam

    In collaborazione con ViviCity

    Condividi:

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

    Correlati

    a piedicucina tipica
    Share

    europa  / paesi bassi

    You might also like

    Cosa vedere ad Atlanta in un giorno
    23 Agosto 2021
    Cosa vedere a Napoli in 2 giorni: le esperienze da fare
    29 Dicembre 2020
    Visitare Barcellona in 3 giorni: cosa vedere nella capitale catalana
    22 Maggio 2020

    8 Comments


    untrolleyperdue
    19 February 2019 at 20:35
    Reply

    Appena ho visto lo stroopwafel ho cercato di mordere lo schermo…non sono normale! ahahaha Scherzi a parte, è davvero invitante e anche le oliebollen non scherzano. Poi una birra (solo una???!) nei bruin cafè è obbligatoria!
    Tutti ottimi consigli Giulia! Se ti dicessi però in che condizioni ero io mentre passeggiavo nel quartiere a luci rosse…meglio di no!!
    Un abbraccio e buona serata! 😉
    Ale



      Giulia_SpinningTheGlobe
      11 March 2019 at 9:53
      Reply

      Ciao Ale,
      hai proprio ragione, facciamo una birra a pranzo e poi a volontà la sera! 😉
      Ahah, il mio ragazzo mi ha fatto tornare due volte nel quartiere a luci rosse!
      Buona giornata!

    Silvia - The Food Traveler
    20 February 2019 at 13:51
    Reply

    Io Piazza Dam non l’ho praticamente vista per così dire perché quando sono stata ad Amsterdam c’era una sorta di fiera per cui la piazza era piena di giostre tipo montagne russe e simili, tutte altissime e che quindi nascondevano qualunque cosa. Mi toccherà tornare in un altro momento sperando di non ritrovare il luna park!
    Per il resto è una città che accontenta davvero tutti, sia chi è alla ricerca del divertimento, sia che è alla ricerca di cultura.
    Al mulino siamo stati anche noi: abbiamo pranzato proprio nel birrificio.



      Giulia_SpinningTheGlobe
      11 March 2019 at 9:55
      Reply

      Che peccato! 🙁 Però hai proprio ragione, è un’ottima scusa per tornare.
      Mi dispiace non essere entrata in quel birrificio, sembra davvero ottimo!

    Silvia
    20 February 2019 at 14:07
    Reply

    Molto interessante questo post Giulia. non sono mai stata ad Amsterdam ma dal tuo articolo vedo che ci sono molte cose che mi potrebbero piacere 🙂 i mulini a vento, la crociera sui canali, la birra e i dolci 🙂 insomma ci farò un pensierino !



      Giulia_SpinningTheGlobe
      11 March 2019 at 10:28
      Reply

      Te la consiglio con il cuore, Silvia, è davvero una città a misura d’uomo! :-*

    MARTINA BRESSAN
    18 March 2019 at 16:08
    Reply

    Un articolo che salvo perché sto monitorando i voli per un eventuale weekend in questa città. Sono stata ad Amsterdam tempo fa ma ci sono cose che tu consigli e che non ho visto! Dev’essere stato bellissimo vedere l’unico mulino rimasto, il De Gooyer Windmill. Buono a sapersi che ci si arriva con i mezzi pubblici. L’ho inserito nella lista delle cose da vedere durante un prossimo viaggio alla scoperta di questa città.



      Giulia_SpinningTheGlobe
      21 March 2019 at 10:40
      Reply

      Mi fa davvero piacere che ti torni utile l’articolo, Martina! Amsterdam è sempre una bellissima idea. 🙂

    Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

    • Chi sono

      Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
    • Cerca nel blog

    • Puoi contattarmi a

      spinningtheglobe1@gmail.com

    • Mi trovi anche su:

    • Popular Posts

      • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
        6 Febbraio 2018
      • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
        13 Marzo 2018
      • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
        16 Febbraio 2018
      • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
        5 Aprile 2018
      • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
        21 Marzo 2018



    @spinningtheglobeit
      📽 {History of cinema} 📽 Anni fa durante un v 📽 {History of cinema} 📽
Anni fa durante un viaggio in corriera ho visto il film "Parigi può attendere", che, oltre a farmi venire subito voglia di Francia, mi ha fatto scoprire che a #Lione è possibile visitare la casa-museo dei fratelli Lumière così questa estate, durante l'on the road nel sud della Francia, non mi sono fatta scappare l'occasione di una deviazione per andare a vederla.⠀
Per un'amante del cinema come me è stata davvero un'esperienza molto interessante e poi la villa è uno splendore.⠀
⠀
Conoscevate questo museo?⠀
⠀
⠀
⠀
#borntotravel #passportexpress #searchwandercollect #amazingdreamypics #suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #visitlyon #visitlyonfrance #institutlumiere #visitfrance
      🩵 {Colors of summer} 🩵 I colori di #Santorin 🩵 {Colors of summer} 🩵
I colori di #Santorini mi fanno subito pensare all'estate, alla tranquillità e al relax.⠀
⠀
Qual è un luogo che associate subito all'estate?⠀
⠀
⠀
#travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitsantorini #visitgreece #santorinilovers
      ♦️ {A piece of history} ♦️ #Berlino è una ♦️ {A piece of history} ♦️
#Berlino è una città strana per me: non me ne sono affatto innamorata ma è talmente ricca di storia che ci vorrei comunque tornare per rivederla.⠀
⠀
Ci siete già stati? Che sensazioni vi ha suscitato?⠀
⠀
⠀
#discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring
      💞 {From Apulia with love} 💞 Voglia di Puglia 💞 {From Apulia with love} 💞
Voglia di Puglia.⠀
Qui a Udine il tempo è davvero uggioso oggi così la mia mente è subito volata alla luce e ai colori della #Puglia.⠀
⠀
E voi dove volate con la mente in questi giorni?⠀
⠀
⠀
#travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel⠀
      🩵 {Postcards from Garda} 🩵 Cartoline dal lag 🩵 {Postcards from Garda} 🩵
Cartoline dal lago di #Garda, uno dei luoghi più belli e rilassanti d'Italia per me.⠀
⠀
⠀
⠀
#suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #visitgarda #visitgardalake #gardalake
      🌋 {Explosive nature} 🌋 La natura in #Islanda 🌋 {Explosive nature} 🌋
La natura in #Islanda è davvero esplosiva in tutti i sensi. Ti avvolge ad ogni sguardo tra tinte verdi, azzurre e marroni che la fanno da padrone.⠀
⠀
Qual è un luogo la cui natura vi ha colpito particolarmente?⠀
⠀
⠀
#viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #iceland #visiticeland #visiticeland🇮🇸
      🪄{A small adorable village} 🪄⠀ Ho scoperto 🪄{A small adorable village} 🪄⠀
Ho scoperto il borgo di #GrazzanoVisconti grazie a Instagram e, appena possibile, ho voluto andare a vederlo con i miei occhi e non è stata affatto una delusione, anzi mi è piaciuto un sacco.⠀
⠀
C'è un luogo che, invece, avete scoperto su Instagram e che una volta visto di persona vi ha deluso?⠀
⠀
⠀
#travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #visititaly #italianvillages #visiteurope #igersemiliaromagna
      🎨 {Around FVG} 🎨 #Spilimbergo è famosa per 🎨 {Around FVG} 🎨
#Spilimbergo è famosa per la Scuola Mosaicisti ma è anche una cittadina storica ed è impossibile non rimanere incantati davanti agli affreschi del suo castello.⠀
⠀
Conoscete questo paesino del Friuli?⠀
⠀
⠀
#discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #travelfvg #visitfvg
      ✨️ {One year ago} ✨️ Un anno fa circa anda ✨️ {One year ago} ✨️
Un anno fa circa andavo alla scoperta di #Pisa e vedevo per la prima volta la sua famosissima torre.⠀
⠀
E voi dove vi trovavate in questo periodo più o meno?⠀
⠀
⠀
#travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitpisa #igerspisa #italiainunoscatto
      💚 {Irish weekend} 💚 #Dublino è una città g 💚 {Irish weekend} 💚
#Dublino è una città giovane e vivace ma anche ricca di storia e tradizioni.⠀
Secondo me tre almeno sono le esperienze da non perdere:⠀
📚 visita al Trinity College e alla sua splendida biblioteca⠀
🎶 passeggiata (e bevuta in un pub) nella zona di Temple Bar⠀
🍻 visita al museo della Guinness⠀
⠀
Siete già stati nella capitale irlandese? Vi è piaciuta?
⠀
⠀
#aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitdublin

      Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

      Privacy Policy Cookie Policy