Un viaggio a Valencia è sempre stato tra le mie idee ma, un po’ gli orari e un po’ che non trovavo buone offerte, l’ho sempre rimandato. Almeno fino a questo giugno!
Una piccola premessa: quello che più mi è mancato in lockdown – al di là degli ovvi aspetti legati alla salute – è stato sicuramente viaggiare. E, per quanto ami la nostra bellissima Italia, avevo proprio voglia di andare all’estero, dove non tornavo da oltre un anno (cosa mai successa in tutta la mia vita sicuramente).
Così appena sono tornata a curiosare sul sito di Ryanair e ho visto un volo andata e ritorno per Valencia da Trieste a 30€ non me lo sono fatta sfuggire: ho subito prenotato. A costo di andarci da sola, e così è stato.
Indice
Visitare Valencia in 3 giorni: cosa non perdere nella città spagnola
La fama di Valencia è legata soprattutto all’opera degli architetti Santiago Calatrava e Felix Candela: la Città delle Arti e delle Scienze, un vero capolavoro architettonico. La città, però, è anche molto di più.
Qui potrete trovare tutto: arte e cultura, spazi verdi, divertimento e mare. Se siete qui per scoprire cosa vedere a Valencia in 3 giorni sappiate che non vi annoierete di certo in questa fantastica città spagnola.
Cattedrale di Valencia
A Valencia ci si muove bene a piedi per cui il mio consiglio è di prendere un hotel abbastanza centrale. In questo caso la visita alla città non potrà che cominciare dalla Cattedrale.
Situata nella centrale Plaza Almoina (dove stavano lavorando), è una chiesa dallo stile misto, importante in particolar modo perchè pare che qui sia conservato il Santo Graal, il calice da cui Gesù avrebbe bevuto durante l’ultima cena.
Lo potete vedere, così come il resto della chiesa e il museo diocesano per 8€.
Lonja de la Seda
In centro a Valencia si trova anche la Lonja de la Seda, il “mercato della seta”, un palazzo visitabile gratuitamente dove nel XVI secolo, come suggerisce il nome, avvenivano le principali attività commerciali.
Si visita in poco tempo ma merita soprattutto per la sua architettura tardo gotica, tanto da essere riconosciuta come patrimonio Unesco.
Plaza del Ayuntamiento
Una delle piazze più belle di Valencia è Plaza del Ayuntamiento, circondata da alberi e splendidi palazzi tra cui il municipio che dà il nome all’area.
L’edificio è visitabile gratuitamente per cui non perdetevelo: al suo interno è possibile vedere alcune stanze spettacolari, un piccolo museo d’arte per poi raggiungere la terrazza da cui potrete ammirare la piazza sottostante.
Mercato centrale
Una parte integrante del viaggio per me è la cucina per cui, oltre ad assaggiare i piatti tipici di un luogo, amo visitare i mercati locali. Quello centrale di Valencia è occupato da quasi 1000 banchi di prodotti freschi tra cui perdersi.
Quando organizzate i vostri 3 giorni a Valencia ricordate solo che la domenica è chiuso.
Stazione del Nord e Plaza de Toros
Proseguendo alla scoperta di cosa vedere a Valencia, ogni viaggiatore amerà visitare la stazione del Nord, un edificio modernista in cui, all’ingresso, spiccano diversi mosaici che riportano l’augurio “buon viaggio” in diverse lingue del mondo.
Accanto alla stazione si trova Plaza de Toros, arena dove in alcune occasioni si tengono ancora le corride. Merita sicuramente per la sua architettura ispirata a quella romana.
Mercado Colon
Nonostante il nome, il Mercado Colon non ha molto di un mercato tradizionale: è, invece, un insieme di bar e ristoranti molto curati, ospitati in uno splendido edificio di inizio Novecento.
Città delle Arti e delle Scienze
Se il primo giorno a Valencia si può dedicare al suo centro storico, il secondo giorno non si può che passarlo nella Ciutat de les Arts i les Ciènces.
Premetto che io non sono amante dell’arte e architettura moderna ma questa “cittadina” è un vero spettacolo per gli occhi. Si tratta del più grande complesso culturale e scientifico d’Europa.
Ci sono diversi musei i cui edifici si specchiano in una splendida piscina in cui il colore dell’acqua fa rimanere incantati. Tra questi potete visitare l’Oceanografico, che è l’acquario più grande d’Europa, il Museo delle Scienze (che dovrebbe essere un po’ implementato dato il tanto spazio a disposizione) e il museo d’arte.
Gratuitamente, invece, potete godere della pace e tranquillità dell’Umbracle, un piccolo giardino pubblico dove ammirare tante specie di piante diverse.
Giardini del Turia
Per raggiungere la Città delle Arti e delle Scienze dal centro di Valencia potete farvi una bella passeggiata lungo i giardini del Turia, circa 10 km di verde dove potersi riposare, fare sport e giocare.
Per i più piccolo (ma non solo) nel parco si trova una scultura gigantesca di Gulliver rappresentato nella terra dei Lillipuziani e che, in realtà, è un enorme parco giochi per bambini.
Bagni arabi dell’Almirante
Non sono una tappa imperdibile ma, se quando siete in centro avete un po’ di tempo a disposizione e magare amate l’architettura araba, i bagni arabi sono una piacevole cosa da vedere a Valencia.
Si tratta di un vecchio hammam del XIV secolo con poche stanzette e un video ma è gratuito (almeno così mi è sembrato dato che la signora all’ingresso non mi ha chiesto nulla, è rimasta tutto il tempo al telefono) ed è un luogo molto rilassante.
Spiagge
Valencia è arte, cultura ma anche tanto mare per cui in un viaggio in questa città spagnola non può mancare almeno una passeggiata lungo le sue spiagge Las Arenas e Malvarrosa.
E se, come me, non amate stare a prendere il sole potete godervi la bellezza e i colori di case e palazzi.
Allora, pronti a partire per Valencia?
2 Comments
Sì, sono pronta a partire! E ho un volo prenotato, per cui incrocia tutte le dite per me, sperando che non ci saranno ulteriori restrizioni di viaggio nei prossimi due mesi 😉 Una città che ho scelto un po’ per caso, nel senso che ho aperto Google Flights e ho cercato i voli con destinazione Spagna e il biglietto più conveniente era proprio quello per Valencia. Sono davvero curiosa perché mi sembra una città che merita una visita.
Dita incrociate, Silvia, sono certa riuscirai a partire! Anch’io l’ho scelta un po’ per caso proprio per i prezzi, vedrai, Valencia ti conquisterà!