Se vi state chiedendo cosa vedere nei dintorni di Los Angeles, questo post potrebbe fare al caso vostro.
Los Angeles è una città enorme, viva, con mille attività da fare. Ma può diventare anche molto stancante. Il traffico è folle e per spostarsi da un quartiere a un altro può volerci anche un’ora.
E allora perchè non prendere la macchina un giorno e lanciarsi alla scoperta delle tante bellezze che circondano Los Angeles?
Le mete possibili vicino alla “città degli angeli” sono tante, ve ne consiglio due che mi sono rimaste particolarmente care: Santa Barbara e Pasadena.
Indice
Visitare i dintorni di Los Angeles: le tappe da non perdere
Cosa vedere a Santa Barbara. Pronti a lasciarvi sorprendere?
In un’ora e mezza di macchina da Los Angeles si raggiunge Santa Barbara, città permeata di stile coloniale spagnolo.
Per raggiungerla si percorre parte della splendida costa californiana con una vista mozzafiato sull’Oceano Pacifico.
Negli ultimi anni Santa Barbara è diventata una popolare meta turistica. Alte palme verdi ai lati delle strade, edifici bassi e bianchi e i tipici tetti rossi rendono l’atmosfera subito molto rilassante. Se poi a completare il tutto arriva anche la fresca e rigenerante brezza marina, è facile capire come mai in così tanti scelgano questa città come nido per il loro relax.
La prima cosa da vedere è la Missione di Santa Barbara, costruita dagli spagnoli nel 1786. Proprio da questo edificio, la missione più visitata della California, prende il nome la città. Rosa, bianco e rosso mattone vi faranno tenere gli occhi incollati sulla sua magnifica architettura. L’interno è visitabile per 9$.
Se amate lo stile coloniale non perdetevi la County Courthouse, il tribunale della città. In mezzo a piastrelle decorate, soffitti con travi a vista, lampadari arabeggianti e maioliche supercolorate ho davvero lasciato una parte di cuore qui.
L’edificio è liberamente visitabile. Immancabili da vedere sono la Mural Room, dove si trova l’affresco raffigurante Santa Barbara, la sala dell’orologio e la vista sulla città dal tetto, per capire a pieno la bellezza della città.
Ideale per una pausa, poi, è State Street, la via principale che pullula di negozi e ristorantini uno più carino dell’altro.
Camminando poi verso il mare in poco tempo si raggiunge la spiaggia di Santa Barbara dove si trova il Stearns Wharf, il più antico molo in legno della California, che risale al 1872. Qui sono presenti negozietti e ristoranti dove mangiare con la compagnia dell’oceano.
Cosa vedere a Pasadena, sulle tracce di The Big Bang Theory
Appena una ventina di minuti (a seconda del traffico) e potete arrivare a Pasadena.
Se, come me, siete appassionati di The Big Bang Theory questa è una meta che sono certa avrà subito attirato la vostra attenzione.
Fan o meno, Pasadena è comunque una città deliziosa. Meno raccolta di Santa Barbara, si trova lungo la mitica Route 66 e ospita un importante laboratorio della NASA.
La mattina in cui l’abbiamo visitata, Pasadena ci ha accolti nel migliore dei modi: facendoci incontrare due bellissimi pavoni che camminavano liberamente per strada in una zona residenziale.
La zona di Old Pasadena è tranquilla e molto piacevole per una passeggiata. Anche qui è pieno di negozietti e caffè e proprio qui vicino si trova The Big Bang Theory Way, una piccola via rinominata in onore della serie tv che ha reso la città ancora più popolare.
Inoltre, la Caltech, l’università dove lavorano Sheldon, Leonard, Howard e Raj nella serie, esiste davvero e potete visitarla. Sarà divertente provare a immaginarsi i personaggi camminare per quei corridoi.
Spero di essere riuscita a incuriosirvi su queste due bellissime città.
Se la vostra sete di California non si è esaurita e avete ancora voglia di scoprire un’altra zona nei dintorni di Los Angeles, non perdetevi Laguna Beach, nella splendida Orange County.
2 Comments
Los Angeles è il mio prossimo viaggio oltre oceano, mi attira troppo ed ovviamente avevo già preventivato di girare lì intorno! Grazie mille dei consigli li seguiremo sicuramente …. oltre che essere molto accurati sono top è sicuramente sarà magico!
Grazie a te, Flavia! Sarà un viaggio super, ne sono certa e attendo allora i racconti della tua avventura negli States. 🙂