• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni

Cosa vedere in Carinzia: 5 luoghi imperdibili nel sud dell’Austria

2 Novembre 2018

Cosa vedere in Carinzia: oggi vorrei condurvi alla scoperta di 5 luoghi imperdibili nella regione più a sud dell’Austria.

Un post che vuole essere informativo con un pizzico di nostalgia, perchè la Carinzia è uno di quei luoghi che porto nel cuore fin da piccola.

Grazie alla vicinanza con il Friuli Venezia Giulia, la Carinzia è stata spesso meta di gite giornaliere o viaggi in tenda per tutta la mia infanzia. Fino ad arrivare ad ora, quando continuo a tornare in questa splendida regione che tanto mi ha dato e che tanto devo ancora scoprire.

Laghi incantati, montagne verdi che in autunno si tingono di arancione e giallo, paesi e città così carine e curate da sembrare dipinte. E poi terme con vista in cui rilassarsi e tantissime attività per far divertire i bambini (e non solo).

In questo post troverete allora alcuni dei luoghi imperdibili da vedere in Carinzia, ideali in tutte le stagioni. Ce ne sono tanti altri, ovviamente, ma qui vi parlo delle città e dei paesi più belli secondo me, da non perdere se state pensando a una vacanza in Carinzia.

Alcuni aspetti poi vorrei approfondirli in altri post, per ora partiamo dalle cose da vedere nella parte meridionale dell’Austria.

Decorazioni natalizie a Spittal an der Drau

Spittal an der Drau

Indice

  • Cosa vedere in Carinzia in 5 tappe
    • 1. Klagenfurt am Wörthersee
    • 2. Villach
    • 3. Spittal an der Drau
    • 4. Velden am Wörther See
    • 5. Bad Kleinkirchheim

Cosa vedere in Carinzia in 5 tappe

1. Klagenfurt am Wörthersee

Klagenfurt am Wörthersee è la capitale della Carinzia, una città poco più grande di Udine, dove ci si muove benissimo a piedi.

La vostra visita comincerà senz’altro da Neuer Platz, la piazza principale della città, dove un grande drago vi accoglierà con la sua fontana, la Lindwurmbrunnen.

La leggenda narra che il drago si nutrisse di giovani donne finchè non venne sconfitto da alcuni uomini. Ora è il simbolo della città.

Nella vicina Alter Platz, invece, si trova il vecchio e bellissimo municipio con portici rinascimentali. Dello stesso stile è anche il Landhaus, il meraviglioso Palazzo del Governo Regionale.

E non dimenticatevi, poi, di andare a fare un saluto al Wörthersee Mandl, lo gnomo ammonitore che parrebbe portare fortuna se toccato.

Per i più piccoli, ma non solo, poco fuori da Klagenfurt si trova il Minimundus, una sorta di mondo in miniatura.

Klagenfurt. Fonte: Wikimedia Commons

Fonte: Wikimedia Commons

2. Villach

Ancora più incantevole, a mio parere, è Villach, o Villaco come l’ho sempre chiamata io.

Villach è la città che conosco da più tempo e dove torno più spesso. È la prima città superato il confine tra Italia e Austria ed è la seconda in termini di grandezza dopo Klagenfurt.

Cosa vedere in Carinzia: Villach

Il centro è un insieme di case deliziose ed eleganti, pasticcerie dove fermarsi a mangiare una Sacher torte, romantiche chiese. E se capitate qui a dicembre non perdetevi i meravigliosi mercatini di Natale che popolano le vie, mentre tantissime lucine illuminano la vostra giornata e un bollente Glühwein (il Vin Brulè locale) vi scalda mani e gola.

Il centro di Villach

Calendario dell'Avvento a Villach

3. Spittal an der Drau

Piccolina, Spittal an der Drau è perfetta per una passeggiata tranquilla, circondati dalle montagne, spesso innevate.

Nella piazza principale si trova un bellissimo e grande parco con, a un lato, un edificio a righe gialle e rosse che alla sola vista racconta storie di tempi andati.

Cosa vedere in Carinzia: Spittal an der Drau

Dall’altro lato l’atipico castello rinascimentale di Porcia, che al suo interno ospita un museo etnologico e moltissimi eventi culturali.

Il castello di Porcia a Spittal

Per gli amanti dei trenini, poi, a Spittal trovate un museo a loro dedicato l’Erlebniswelt Eisenbahn.

Spittal an der Drau a Natale

4. Velden am Wörther See

Tra le cose da vedere in Carinzia non può mancare Velden, che si affaccia proprio sul lago Wörthersee, regalando un’atmosfera magica al paese. A renderla ancora più straordinaria è lo Schloss Velden, castello in stile rinascimentale che ora ospita un hotel di lusso.

Come nota località turistica austriaca, durante l’estate è possibile godere della vista lago comodamente distesi sullo spiazzo verde che si trova in centro o affittando un pedalò per girarlo.

In inverno, invece, potrete ammirare con i vostri occhi l’affascinante presepe galleggiante in mezzo al lago.

A Velden, poi, si trova anche un noto casinò per una serata diversa dal solito.

Cosa vedere in Carinzia: Velden

Il centro di Velden

5. Bad Kleinkirchheim

L’ultimo tra i luoghi imperdibili della Carinzia è la meta ideale di un viaggio all’insegna del relax e dello sport.

Bad Kleinkirchheim è ciò che cercate se amate le terme e sciare, o almeno una delle due cose.

Gli stabilimenti termali sono due e offrono una rilassante evasione dalla routine. Se poi ha nevicato potrete vivere la magia di trovarvi immersi nell’acqua calda all’aperto mentre tutto intorno a voi è imbiancato. Una sensazione imperdibile.

Bad Kleinkirchheim. Fonte: Flickr

Fonte: Flickr

Se sceglierete di dedicare qualche ora, un giorno o più  a uno di questi luoghi, sono certa che vi innamorerete della Carinzia in un soffio di vento.

Se, invece, ci siete già stati, quali altri luoghi avete da consigliare? 

Fatemelo sapere nei commenti. 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

piccoli borghi e paesi
Share

austria  / europa

4 Comments


Silvia
20 November 2018 at 15:27
Reply

Mi affascina moltissimo la Carinzia, mi piacerebbe molto passarci un weekend, soprattutto periodo di Natale penso sia stupendo.



    Giulia_SpinningTheGlobe
    21 November 2018 at 9:45
    Reply

    Sì, tutte le città fanno i mercatini e sono sempre stupendi, si respira proprio l’atmosfera di Natale all’ennesima potenza! 😉

Giulia M.
26 November 2018 at 23:35
Reply

Amo l’Austria <3 In Carinzia però non sono mai stata, ma dal tuo post posso dire che è quel genere di zona per cui impazzirei. Me ne ricorderò, grazie davvero per la bellissima dritta.



    Giulia_SpinningTheGlobe
    27 November 2018 at 15:36
    Reply

    Te la consiglio proprio, Giulia, è bella sia a Natale che in tutto il resto dell’anno!

Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Seguimi su Instagram


  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • 6 cose da vedere a Malta: le tappe imperdibili (+ 2 insolite)
      27 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy