Se la vostra intenzione è quella di organizzare un viaggio negli Stati Uniti del sud, molto probabilmente vi ritroverete a passare anche per l’Alabama.
Per quanto da bambina non mi fosse chiara la differenza tra Alabama e Albania e tendessi a confonderle, questo stato americano ricco di storia mi ha sempre incuriosito.
Protagonista della canzone “Sweet Home Alabama” (esiste anche un film omonimo con Reese Witherspoon), questo stato vanta un’importante tradizione musicale ma non solo: proprio qui accadde un evento fondamentale per la lotta per i diritti civili americani quando a Montgomery Rosa Parks si rifiutò di cedere il suo posto sull’autobus a un uomo bianco.
Quest’estate il nostro itinerario americano prevedeva solo una piccola tappa in questo stato ma che mi ha permesso di visitare la caratteristica Mobile, imperdibile se siete alla ricerca di idee su cosa vedere in Alabama.
Visitare Mobile, caratteristica città del sud dell’Alabama
La prima volta che ricordo di aver sentito parlare di Mobile (a proposito, si legge “Mobìl” alla francese) è stata guardando la serie tv “Hart of Dixie” con Rachel Bilson, ambientata proprio in Alabama in una cittadina fittizia vicina a questa.
È la principale (e praticamente l’unica) città sulla costa dell’Alabama, la prima degli Stati Uniti ad aver organizzato nel 1703 i festeggiamenti del Mardi Gras, evento ora associato soprattutto a New Orleans ma che ancora adesso a Mobile si continua a celebrare con una grande festa e parata per Carnevale.
Immagino che visitarla durante quella festività possa essere molto divertente ma sono certa che anche in qualunque altra stagione non vi deluderà. Se state organizzando un viaggio on the road Mobile è davvero una tappa interessante.
Mobile, mix di culture tra verde e architettura
Mobile è una città seducente, frutto di un miscuglio di culture che negli anni l’hanno portata ad avere un architettura davvero particolare.
Edifici storici con le caratteristiche terrazze in ferro battuto si mescolano a palazzi colorati, insegne colorate, tavolini all’aperto. La via principale da non perdere è Dauphin Street.
Una città che dà l’idea di essere molto vivace…tranne quando ci siamo andati noi! Siamo capitati a Mobile in un caldo pomeriggio di agosto, subito dopo un bel temporale così che di persone in giro ce n’erano davvero pochissime e alcuni negozi probabilmente dovevano ancora aprire.
Questo, però, ci ha permesso di godere della bellezza delle sue costruzioni senza gente attorno, fotografando tutto senza dover aspettare che qualcuno si spostasse.
I colori a Mobile non sono solo quelli degli edifici ma anche quelli dei numerosi murales che popolano la città. Tantissimi sono anche i parchi cittadini, dove si incontrano davvero tanti (anche troppi!) scoiattoli molto abituati alle persone.
Dimore storiche da sogno a Mobile
Come accade in tanti altri luoghi del Profondo Sud statunitense, anche Mobile può vantare una bellissima serie di dimore storiche in stile coloniale spesso risalenti a prima della guerra di secessione americana.
Molte si trovano poco fuori dal centro per cui per raggiungerle l’ideale è spostarsi in macchina. Alti colonnati, muri bianchi candidi, giardini curati sono il fiore all’occhiello di queste abitazioni.
Alcune dimore sono ancora visitabili a pagamento, di solito con visita guidata. Siccome il prezzo di solito non è molto basso, conviene sceglierne una o due se si ha abbastanza tempo a disposizione. Attenzione anche agli orari perchè questi musei spesso sono aperti solo poche ore.
Entrare in una di queste case è proprio come fare un tuffo nel passato tra splendidi mobili d’epoca e la scoperta della storia della famiglia che ci abitava.
Se siete alla ricerca di un luogo affascinante e tranquillo dove fare una sosta durante il vostro itinerario negli Stati Uniti o di cose da vedere in Alabama allora non lasciatevi sfuggire la speciale Mobile.
2 Comments
Ho sempre desiderato visitare gli usa del sud… sulle tracce di Rossella…un sogno
Esatto, una piccola chicca legata a Rossella ci sarà proprio nei prossimi post! <3 Era un viaggio che sognavo da tantissimo!