Gradisca d’Isonzo è un paesino della provincia di Gorizia, che è stato anche eletto tra i Borghi più Belli d’Italia,
Oggi torno a parlare del mio Friuli Venezia Giulia, che ha davvero tanto da far scoprire, tra cui molti bellissimi paesi che sono perfetti da visitare durante un weekend friulano alla scoperta di una delle città della regione.
Gradisca d’Isonzo fa parte della provincia di Gorizia, il cui fascino malinconico mi fa impazzire. Negli ultimi anni, infatti, ho passato molto tempo alla scoperta di questo territorio, spesso sacrificato per la vicinanza con Trieste ma altrettanto bello. Una zona di confine di cui si vedono i segni nella lingua, nell’architettura, nella cucina, che vorrei raccontare un po’ alla volta.
Perchè dovresti visitare Gradisca d’Isonzo?
Gradisca d’Isonzo ha l’odore dei libri, la forza di una città fortificata, il profumo del caffè che esce dai bar sotto i portici.
Gradisca d’Isonzo ha una storia antica che risale, forse, all’epoca romana ed è stata attraversata dai veneziani e dagli austriaci. Per qui è passato anche Leonardo Da Vinci, che ne aveva studiato le mura.
1. Parco della Spianata
La vita di Gradisca ruota attorno al grande Parco della Spianata su cui si affacciano i caffè storici e da cui si diramano le varie vie principali del paese.
Inoltre, se, come me, siete amanti dei mercatini dell’usato in questo parco ogni terza domenica del mese se ne tiene uno dei più grandi del Friuli Venezia Giulia. Io amo andare alla ricerca di libri ma si trova davvero di tutto.
2. Fortezza di Gradisca
La Fortezza di Gradisca è stato fortificata dalla Serenissima per contrastare i Turchi e alla sua realizzazione lavorò anche Leonardo Da Vinci. Al giorno d’oggi la Fortezza e le sue mura sono ancora ben visibili – non tutte ma buona parte – anche se avrebbero sicuramente bisogno di un restauro.
3. I musei
A Gradisca si trova la Galleria Regionale d’arte contemporanea Luigi Spazzapan, dedicata al pittore Spazzapan, che era proprio di qui, ma ospita anche mostre di altri artisti.
Il Lapidario Cittadino, invece, è situato nella Loggia dei Mercanti ed espone diverse lapidi che sono stata rinvenute a Gradisca d’Isonzo negli anni.
Come tutti i paesi, anche Gradisca d’Isonzo va vissuta passeggiando. Curiosando tra le sue viette, alzando lo sguardo verso i balconi, osservandone i piccoli particolari che la rendono unica.
Se vuoi continuare a scoprire la zona di Gorizia:
Isola della Cona, un paradiso naturale
Leave A Reply