• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni

Cosa vedere in una giornata tra Pirano e Portorose

2 Febbraio 2018

Avete mai sentito parlare di Pirano e Portorose?

Io credo proprio di sì ma se così non fosse vi racconto subito che sono le due principali località di mare della Slovenia.

Saranno, infatti, le brutte giornate che ci sono ultimamente ma non riesco a fare a meno di pensare a gite perfette per la primavera o l’estate così oggi vi racconto di queste due cittadine che si trovano a meno di un’ora e mezza di macchina da casa mia.

Fiori per le strade di Pirano

Indice

  • Cosa vedere a Pirano?
    • Piazza Tartini, centro di Pirano
    • Chiesa di San Giorgio, per uno splendido panorama della città 
    • Acquario di Pirano
    • Dove mangiare a Pirano?
  • Quanto dista e cosa fare a Portorose?

Cosa vedere a Pirano?

Piazza Tartini, centro di Pirano

Piazza Tartini è il fulcro della città, dove si tengono anche i mercati. Qualsiasi via vi condurrà qui e da qui avrete anche un accesso diretto al porto.

Il nome è dovuto al compositore e violinista italiano Giuseppe Tartini, nato a Pirano, di cui si trova una statua al centro della piazza.

Piazza Tartini a Pirano

Chiesa di San Giorgio, per uno splendido panorama della città 

Salendo lungo le splendide viette strette – che sicuramente ricorderanno le calli di Venezia, dato il sodalizio che intercorreva tra la cittadina e la Serenissima – vi ritroverete presto in un piccolo promontorio dove è situata la chiesa di San Giorgio con il suo campanile.

È visitabile a un prezzo esiguo (1,50€) ma, anche se non voleste spendere questi soldi, vale la pena salire fino a qui per godere di una splendida vista dall’alto su Pirano e il mare.

Il campanile della chiesa di San Giorgio a Pirano

La vista su Pirano

La chiesa di San Giorgio a Pirano

Acquario di Pirano

Vicino a piazza Tartini, con vista sul porto, si trova l’Acquario di Pirano. Non è enorme ma se siete appassionati del mondo marino o siete in Slovenia con i bambini vale la pena entrare e scoprire le specie che popolano l’Adriatico.

Nefozio di conchiglie a Pirano

Dove mangiare a Pirano?

Se siete a Pirano, non potete non mangiare pesce, che è freschissimo e davvero a chilometro zero.

Di ristoranti ce ne sono tantissimi, li incrocerete passeggiando per le vie della città però un posto davvero caratteristico è Fritolin Pri Cantini. Un posto informale, economico ma ottimo: la cosa particolare è che è una sorta di self service, nel senso che si va ad ordinare al bancone e quando viene chiamato il proprio numero si va a ritirare il piatto.

Piazzetta di Pirano

La spiaggia di Pirano

Il mare di Pirano

Una vietta di Pirano, Slovenia

Quanto dista e cosa fare a Portorose?

A dieci minuti di auto da Pirano si trova Portorose (sempre nel comune di Pirano), località di mare e relax dove andare a prendere il sole, alle terme o al casinò.

La spiaggia di Portorose

La spiaggia di Portorose

Poco fuori da Portorose, inoltre, si trova il Parco Naturale delle Saline di Sicciole, splendide saline che è possibile visitare. Una piacevole passeggiata tra le vasche di estrazione del sale e il Museo.

L’Istria slovena è un vero splendore. Con i suoi colori pastello e l’aria di mare ti entra dentro. E dopo non vuoi più levartela!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Share

europa  / slovenia

17 Comments


elisascuto
19 February 2018 at 14:39
Reply

La parte costiera della Slovenia mi manca, ma mi sembra molto piacevole. Appena riuscirò ad andare seguiro’ le tue dritte…Anche per mangiare! 😉



    Giulia_SpinningTheGlobe
    19 February 2018 at 15:01
    Reply

    😉 La costa slovena è piccola ma proprio carina e piacevole!

robisceri
23 February 2018 at 19:51
Reply

Posso confermare su Pirano, che effettivamente ha molto di Venezia. Mi ha molto colpito il lungomare, con quell’acqua piatta come una tavola su cui tramonta il sole ❤️ Bellissima anche la vista da lassù (quando il cielo è limpido, si scorge Trieste!)



    Giulia_SpinningTheGlobe
    5 March 2018 at 20:40
    Reply

    Che immagine splendida, mi sembra di essere di nuovo lì!

marina lo blundo
24 February 2018 at 23:41
Reply

Sono stata a Pirano lo scorso ottobre, l’ho trovata davvero bella, anche se non l’ho girata approfonditamente. Chissà se a marzo quando torno in Slovenia convincerò il mio compagno a tornarci?



    Giulia_SpinningTheGlobe
    5 March 2018 at 20:40
    Reply

    Dai, dai, che merita sempre almeno un passaggio! 😉

panannablogdiviaggi
24 March 2018 at 20:25
Reply

Che città carine Pirano e Portorose! L’Istria non l’ho ancora visitata, sono sempre scesa più a sud in Croazia.



    Giulia_SpinningTheGlobe
    3 April 2018 at 23:18
    Reply

    Io invece l’inverso, essendo di Udine sono sempre andata in Istria anche se la parte croata devo ancora vederla!

Valeria
30 March 2018 at 19:11
Reply

Questo weekend sarò in Slovenia ma a Lubiana e dintorni. Tuttavia al ritorno vorrei fare una deviazione proprio a Pirano, mi piacciono le città di mare!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    3 April 2018 at 23:20
    Reply

    Sei riuscita a passare a Pirano allora? Anche Lubiana è davvero molto bella!

      Valeria
      3 April 2018 at 23:37

      Alla fine abbiamo fatto Lubiana, grotte di Postumia, Predjama e Bled 😉

Erica
31 March 2018 at 13:56
Reply

Le tue foto mi hanno fatto sentire come negli anni ’60-’70, sono sempre affascinata dall’altra costa dell’Adriatico, ci sono stata anni fa (in Croazia) e spero di poter esplorare anche la Slovenia! Sicuramente terrò a mente i tuoi consigli!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    3 April 2018 at 23:24
    Reply

    La costa slovena è piccola ma molto carina!

ioviaggiocosi
31 March 2018 at 16:53
Reply

Bellissima l’Istria.. noi siamo stati a Pirano l’estate scorsa e ci è piaciuta moltissima 🙂



    Giulia_SpinningTheGlobe
    3 April 2018 at 23:25
    Reply

    Mi fa piacere, è un piccolo gioiellino!

raffigarofalo
21 April 2018 at 22:51
Reply

Sono stata a Pirano mille mila anni fa e c’era una bora che ci portava via. Mi sono sempre ripromessa di tornarci e dopo questo post mi è tornata una gran voglia di farlo. Grazie.



    Giulia_SpinningTheGlobe
    23 April 2018 at 21:56
    Reply

    La bora purtroppo è una costante della zona ma durante la bella stagione non ci sono pericoli! Grazie a te di essere passata sul blog. 🙂

Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
      21 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy