Memphis è la città della musica e se siete in dubbio se inserirla nei vostri piani di viaggio nel sud degli Stati Uniti la mia risposta non può che essere sì!
È la città di Elvis Presley e non solo: qui è nato il blues, qui sono stati scoperti anche altri artisti mitici come Johnny Cash e BB King. Qui ha trovato purtroppo la morte Martin Luther King, uno dei personaggi più influenti del ‘900. Insomma, Memphis è un pezzo di storia che vi racconto in 4 tappe imperdibili.
Indice
Cosa fare a Memphis in un giorno
Basterà una giornata (o anche meno) per innamorarsi di questa leggendaria città del Tennessee, bagnata dal suggestivo Mississippi.
Io l’ho vista in giornata, chiaramente scegliendo a cosa dedicare più o meno tempo ma respirando comunque in pieno l’atmosfera vitale di questo luogo. Ecco allora cosa vedere a Memphis in un giorno.
Graceland
Una giornata alla scoperta di Memphis non può che cominciare dal tempio del re del Rock and Roll Elvis Presley: Graceland, la sua casa. Nato a Tupelo (stato del Mississippi) Elvis the Pelvis acquistò questa dimora nel 1957 e ci si trasferì a vivere con la famiglia.
La visita dell’abitazione costicchia (tra i 40 e i 50$ a seconda che si vogliano visitare anche i suoi aerei privati o meno) ma è molto estesa e particolareggiata. La biglietteria si trova dal lato opposto della casa, che si raggiunge invece con un pulmino. Viene fornita un’audioguida e il percorso fra le stanze (che conservano tutti gli arredi) è fisso.
Si passa dal salotto alla Jungle Room, dallo studio di registrazione alla tomba (Meditation Garden) dove riposa. Il primo piano della villa non è visitabile perchè considerato privato da Elvis stesso che non faceva salire qui nessuno al di fuori della famiglia.
Fan di Elvis (ho visto vecchiette quasi centenarie girare orgogliosamente indossando t-shirt dedicate a lui) o in generale della musica, la visita di Graceland è una tappe imperdibile a Memphis per conoscere un aspetto più inedito di una delle leggende mondiali del rock.
Sun Studio
Nella città della musica non si può non passare almeno davanti al mitico Sun Studio, lo studio di registrazione ancora in uso dove grandi artisti come Elvis, Johnny Cash e Jerry Lee Lewis hanno inciso i loro dischi.
Si può fare una visita guidata di un’oretta circa o si può comunque entrare almeno fino allo shop/biglietteria per ammirare qualche cimelio appeso alle pareti e respirare comunque l’aria creativa e nostalgica di questo luogo.
Lorraine Motel
Memphis è anche la città in cui la storia americana (e non solo) ha subito una grossa ferita: qui nel 1968 è stato ucciso Martin Luther King, leader della lotta per i Diritti Civili.
Si trovava al Lorraine Motel, che è stato poi trasformato nel National Civil Rights Museum. Gli esterni del motel sono rimasti tali e quali e la stanza dove soggiornava King è visibile a tutti.
Purtroppo non sono riuscita ad entrare nel museo ma dev’essere davvero molto interessante e ben fatto. Nella zona che lo circonda, inoltre, potrete vedere anche splendidi murales dedicati sempre a questo tema, ancora – purtroppo – molto attuale.
Beale Street
Infine, un itinerario su cosa vedere a Memphis non può che terminare con Beale Street, la via della musica, non molto distante dal Lorraine Motel.
Qui troverete tantissimi locali di musica blues, rock e soul dal vivo, opportunamente segnalati dalle iconiche e colorate scritte al neon. Di giorno o di notte, troverete sempre un sacco di vita e divertimento.
Mangiare BBQ a Memphis
Durante un viaggio a Memphis provare il barbecue locale è quasi d’obbligo: lo fanno praticamente in tutti i locali!
Proprio a due passi dal National Civil Rights Museum si trova Central BBQ, dove provare l’ottimo pulled pork o le deliziose costolette. Si ordina al bancone scegliendo i piatti e i contorni e si viene chiamati quando è pronto. Si mangia in un’atmosfera molto informale e verace. Da non perdere!
Leave A Reply