• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni

Cosa vedere a Madaba, la città giordana dei mosaici

19 Febbraio 2020

A meno di un’ora di distanza da Amman si trova quella che è meglio nota come la città giordana dei mosaici: Madaba.

Se non ne avete mai sentito parlare, sappiate che non siete i soli. Anch’io, prima di cominciare a organizzare un viaggio in Giordania, non la conoscevo. Ed è un vero peccato perchè si tratta di una fucina di meraviglie storiche e culturali.

Lungo la Strada dei Re – percorso che vanta una storia di ben 5000 anni e utilizzato in passato soprattutto come via di commercio – è impossibile non dedicare almeno qualche ora a questa raccolta ma sorprendente città, in cui convivono pacificamente musulmani e diversi cristiani.

Pronti a scoprire cosa vedere a Madaba?

Madaba, vita quotidiana

Madaba in un giorno

Madaba in un giorno: cosa non perdere

La città in sè è abbastanza anonima, all’apparenza piena di negozietti di souvenir e poco altro. Con stradine strette e l’aria tranquilla, non colpisce subito. Almeno fino a che non si scoprono i tanti tesori che custodisce al suo interno.

Qui, infatti, sono conservati splendidi mosaici bizantini di grandissimo valore testimoniale non solo da punto di vista religioso ma anche storico. Quindi parcheggiate la vostra macchine e via, pronti a scoprire a piedi queste opere d’arte del passato!

La mappa della Terra Santa nella Chiesa di San Giorgio

Proprio qui a Madaba nella Chiesa greco-ortodossa di San Giorgio si trova un importante mosaico che rappresenta la più antica raffigurazione della Terra Santa esistente. Pensate che in origine doveva essere composto da ben 2 milioni di tessere, anche se molte di queste sono andate purtroppo perdute.

Scoperta durante alcuni scavi, questa mappa del VI secolo è davvero molto dettagliata e sono ben visibili Gerusalemme, Betlemme, Gerico e tante altre località di alto valore storico. Nonostante non sia completa, molte zone restano comunque perfettamente identificabili e un’immagine all’ingresso del cortile della chiesa vi aiuterà a scovarle!

La visita non è compresa nel Jordan Pass ma costa solo 1 JOD (cioè poco più di un euro).

La mappa mosaico di Madaba

Chiesa di San Giorgio a Madaba

La mappa della Terra Santa di Madaba

Spiegazione della mappa-mosaico di Madaba

Parco archeologico di Madaba

Quello che riveste il pavimento della Chiesa di San Giorgio è certamente il più importante ma non l’unico mosaico presente a Madaba. In città, infatti, si trova anche un vero e proprio parco archeologico, la cui visita in questo caso è compresa nel Jordan Pass: sarebbe proprio assurdo non approfittarne.

Il parco si snoda su due strutture diverse ma a poca distanza l’una dall’altra. Il giro non vi richiederà molto tempo ma sarà l’occasione per poter osservare alcuni mosaici davvero pregevoli.

Mosaici a Madaba

Visitare il parco archeologico di Madaba

Parco archeologico di Madaba

Chiesa di San Giovanni Battista

Altro simbolo cristiano presente a Madaba è la Chiesa di San Giovanni Battista, che troverete sempre in centro città.

I mosaici presenti sono piacevoli da vedere e ancora più interessante è la visita ai sotterranei dell’edificio, dove potrete vedere anche un pozzo risalente a ben 3000 anni fa. Se avete piacere c’è anche la possibilità di salire sul campanile della chiesa e osservare la città dall’alto.

Anche in questo caso la visita non è inclusa nel Jordan Pass ma il biglietto di ingresso ha un costo davvero irrisorio (circa un euro).

Chiesa di San Giovanni Battista a Madaba

Moschea di Madaba

Per le strade di Madaba

In un itinerario di viaggio in Giordania di 5 giorni non può davvero mancare una visita a Madaba. Una città che inizialmente avevo considerato poco ma che ha saputo conquistarmi con il suo vasto patrimonio artistico e l’aria cordiale.

Passeggiando per le strade cittadine siamo stati fermati da un signore giordano gentilissimo che parlava benissimo l’italiano perchè era venuto a studiare in Italia e ricordava con grande gioia il nostro paese.

Sono momenti come questo che mi ricordano sempre – nel caso lo dimenticassi – quanto ricca di bellezze sia la nostra bella penisola, super apprezzata anche in Giordania!

Avete in programma di visitare Amman?  Amman in un giorno

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

a piedi
Share

asia  / giordania

You might also like

Cosa vedere a Napoli in 2 giorni: le esperienze da fare
29 Dicembre 2020
Visitare Barcellona in 3 giorni: cosa vedere nella capitale catalana
22 Maggio 2020
Jerash, cosa vedere in un giorno nell’antica città giordana
11 Aprile 2020

Leave A Reply


Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
      21 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy