Vi state chiedendo cosa vedere a Las Vegas in un giorno tra casinò stratosferici, spettacoli entusiasmanti e tanta esibizione? Cercherò di raccontarvelo in questo post.
Il primo ricordo che ho di Las Vegas è una guardia che si avvicina a me e ai miei cugini per dirci che non possiamo stare fermi nel casinò.
Avevo 8 anni. Sono passati decenni da quell’episodio eppure ancora adesso ce l’ho ben impresso in mente.
Perchè Las Vegas è un luogo strano, pacchiano, confusionario, senz’altro unico. È divertente andare a vederlo ma una giornata è più che sufficiente (anche mezza se non avete tanto tempo) per farvi un’idea di questa città, soprattutto se non siete giocatori incalliti.
Las Vegas dovrebbe essere una sorta di parco di divertimento per adulti ma è ben lontano dalla mia idea di divertimento e non è nemmeno così peccaminosa come si dice. La vita qui ruota tutta attorno ai casinò e al gioco d’azzardo (dove si vedono moltissimi pensionati che giocano alle macchinette fin dalla mattina), alla prostituzione e alla ricerca dell’esibizione più sensazionale.
Sicuramente è proprio quest’ultima parte una delle cose da vedere a Las Vegas in un giorno perchè gli spettacoli sono molto belli e ben fatti. Ma ci sono anche due chicche lontane dalla follia della Strip, la via principale di Las Vegas dove si trovano tutti gli hotel più famosi.
Indice
5 cose da vedere a Las Vegas in una giornata
Gli hotel e casinò di Las Vegas
La prima cosa da vedere a Las Vegas sono senza dubbio gli hotel e casinò, l’attrazione principale della città, citata in tutti i film, telefilm e libri americani.
Il giro, quindi, non può che cominciare dalla Strip. Se siete pronti a camminare un bel po’ parcheggiate la macchina e affrontate il lungo sali e scendi tra scale e scale mobili che portano da un casinò all’altro. Attraversare la strada qui è impossibile altrimenti.
Sennò potete spostarvi via via con l’auto, tutti gli hotel hanno un parcheggio gratuito.
I casinò sono tantissimi e uno dietro l’altro, in un giorno non riuscirete ad entrare in tutti. Scegliete quelli che vi attirano di più.
Io personalmente avevo scelto l’MGM (cercavo una bellissima ricostruzione de Il mago di Oz che ricordavo dall’altra volta ma non c’era. Delusione), il Venetian (vale la pena per vedere come gli sia venuto in mente di creare anche i canali con tanto di gondole), il Paris Las Vegas (se non fosse per le macchinette del casinò darebbe proprio l’illusione di essere a Parigi per un attimo).
Imperdibili sono poi le fontane del Bellagio che si muovono a ritmo di musica (lo spettacolo è ogni 15-30 minuti) e la caduta di Atlantide al Ceasar’s Palace (attenzione che si tiene nella zona dei negozi, non nell’hotel).
Fremont Street
Fremont Street è la parte vecchia di Las Vegas, ci sono alcuni casinò storici (come il Golden Nugget, dove abbiamo dormito noi per una notte) ed è una via pedonale piena di musica e persone, artisti di strada, donne in costume e tanta confusione.
Meglio passare qui di sera, soprattutto se volete prendere parte alla zipline che corre sopra le teste dei passanti.
La scritta “Welcome to Fabulous Las Vegas”
La scritta di benvenuto a Las Vegas è un simbolo mitico della città, infatti c’è la coda per fotografarla anche in pieno agosto con oltre 40 gradi.
The Neon Museum
Gli americani sono bravissimi a creare musei carini e originali anche con poco: il Neon Museum è proprio un museo sulle scritte al neon, che io amo. Un’esperienza da fare un po’ fuori dal caos di Las Vegas.
Personalmente non ci sono entrata perchè il biglietto d’ingresso costicchia (19$) e preferivo prima di tutto vedere un’altra cosa, che sognavo da anni e alla fine il giro sulla Strip a piedi mi ha distrutto visto il super caldo. Se, però, scegliete di dedicare un po’ meno tempo ai casinò o il meteo è più favorevole, penso valga la pena.
Seven Magic Mountains
Le Seven Magic Mountains sono un’installazione d’arte creata dall’artista svizzero Ugo Rondinone in mezzo al deserto appena fuori da Las Vegas.
Anni fa mi è capitato di vedere una foto di queste pietre colorate una sopra all’altra che svettano in mezzo all’aridità del deserto e le ho trovate subito fantastiche.
Uscendo da Las Vegas dovrete guidare un po’ prima di vederle ma le troverete sulla vostra sinistra. Dal vivo sono davvero grandi e spettacolari, come moderni totem che staccano rispetto al deserto, bello ma anche monotono.
Sicuramente saranno visibili fino alla fine del 2018, se non decideranno di tenerle più a lungo.
Dove dormire a Las Vegas?
Gli hotel, anche i più famosi, a Las Vegas costano pochissimo quindi, soprattutto se non viaggiate nel weekend, potrete dormire dove vorrete a ottimo prezzo.
Se, invece, preferite dormire lontano dalla confusione, subito fuori dal centro ci sono tantissimi hotel dotati anch’essi di casinò. Noi, ad esempio, abbiamo dormito all’Eastside Cannery dove per 50$ abbiamo dormito nella suite con tanto di vasca idromassaggio.
Non vi nego che per tutto il tempo a Las Vegas non ho potuto non pensare a una delle mie passioni: i The Killers, che sono proprio di qui. Ammetto che sentire le loro canzoni per strada proprio qui è stato emozionante.
Las Vegas è quel luogo in cui di mattina trovi un tizio ubriaco che vomita su se stesso in mezzo alla strada, dove assisti a spettacoli da film, dove puoi sposarti in un attimo: ognuno può fare quello che vuole e merita almeno qualche ora di visita durante un on the road tra California e Nevada.
Se però mi chiedete un momento che ho amato di Las Vegas è quando, dopo aver camminato per tutto il giorno lungo la Strip, siamo andati nel nostro secondo albergo, fuori dalla confusione dei casinò più noti, a metà tra il caos della sera di Vegas e il silenzio del deserto. Mi sono sentita davvero in pace.
2 Comments
Siete riusciti a camminare di giorno??? Io facevo fatica a stare in piedi con quel caldo! Come hai detto tu ne approfittavamo per girare nelle sale gioco degli alberghi. Noi abbiamo dormito al Venetian e non ti nego che avevamo una camera più che fantastica! Davvero sembra di essere in un luogo fuori dal mondo. Io ci tornerei ogni anno!
Sì, la sera infatti eravamo distrutti! 😉 Las Vegas è davvero un luogo unico al mondo, un concentrato di follia e divertimento!