• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • islanda
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
    •          
    • About
    • | 
    • Collaborazioni
    • | 
    • italia
      • basilicata
      • campania
      • emilia romagna
      • friuli venezia giulia
        • gorizia
        • pordenone
        • trieste
        • udine
      • lazio
      • liguria
      • piemonte
      • puglia
      • sardegna
      • sicilia
      • toscana
      • trentino alto adige
      • veneto
    • europa
      • austria
      • croazia
      • francia
      • grecia
      • islanda
      • malta
      • paesi bassi
      • regno unito
      • repubblica slovacca
      • slovenia
      • spagna
      • ungheria
    • africa
      • marocco
    • america
      • bahamas
      • messico
      • perù
      • usa
        • nord-est
        • ovest
        • sud
    • asia
      • emirati arabi
      • giordania
      • indonesia
      • singapore
      • taiwan
    • cineturismo
    • turismo letterario
    • riflessioni
    • ispirazioni

    Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio

    13 Marzo 2018

    È passata appena una settimana dal mio viaggio a Malta eppure mi sembrano secoli.

    Perchè quando si torna da un viaggio, appena si mette il piede fuori da quella scaletta che solo qualche giorno (settimana – mese – anno) prima era stato il primo passo verso una nuova avventura, si viene catapultati in un attimo nella realtà. In un mondo che, per quanto comunque ci piaccia, rappresenta la routine, con tutti i pro e i contro.

    Indice

    • La fase del distacco post-rientro
    • La fase del ricordo post-rientro
    • La fase della programmazione post-rientro

    La fase del distacco post-rientro

    Ho scelto il termine “distacco” perchè quando io torno a casa dopo un viaggio almeno per qualche giorno mi sento proprio distaccata dalla realtà che mi circonda. Il mio corpo è a casa ma la mia mente è ancora in viaggio e si aggrappa alle piccole cose più futili per rivivere ancora un attimo quelle sensazioni straordinarie che solo la scoperta di un luogo sa dare.

    Futili, sì, perchè io comincio subito a pensare “ah, ieri ero a Londra a fare l’afternoon tea”, “ah, se fossi a Bali a quest’ora Bali sarei in auto diretta alle risaie”, “ah, che bello era alzarsi al mattino con 20° come a Malta”.

    Insomma, comincio a provare una super nostalgia da rientro con cui stresso la persona che ha viaggiato con me (e se ho viaggiato da sola, il malcapitato di solito è il mio ragazzo, che sbuffa appena comincio i miei vaneggiamenti).

    La fase del distacco post-rientro da un viaggio

    La fase del ricordo post-rientro

    Subito dopo le parole passo al ricordo visivo e comincio a riguardare le fotografie del viaggio appena posso – preferibilmente la sera con la musica nelle orecchie.

    Adoro immergermi nelle immagini, notare particolari che mi ero dimenticata, rivivere il momento, riguardare i bellissimi posti visti.

    La fase del ricordo post rientro da un viaggio

    La fase della programmazione post-rientro

    Ebbene, dopo aver affrontato tutte le altre fasi e aver rivissuto il mio viaggio attraverso i ricordi, posso finalmente guardare avanti e in questo caso guardare avanti è solo un altro modo per dire: “pensare al prossimo viaggio”.

    Se io non ho almeno un viaggio programmato nel prossimo futuro mi sento un po’ persa, come se davanti a me ci fosse il vuoto. Non ci riesco proprio a stare senza il brivido del viaggio.

    Anche perchè è vero che per quanto lungo possa essere un viaggio, comunque vada, si torna sempre ma è anche vero che si torna cambiati, anche se magari non ce ne si accorge subito.

    La fase della programmazione post rientro

    Raccontatemi nei commenti come vivete voi il rientro a casa dopo un viaggio.

    Condividi:

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

    Correlati

    Share

    riflessioni

    56 Comments


    stampingtheworld
    15 March 2018 at 19:03
    Reply

    Ti dirò, all’inizio il rientro da un viaggio per me era un vero e proprio momento tragico. Ora, invece, viaggiando per periodi lunghi varie volte all’anno, vedo il rientro a casa come un tornare nella mia tana, con tutti i miei affetti. 🙂



      Giulia_SpinningTheGlobe
      16 March 2018 at 11:42
      Reply

      Sì, ti capisco, anch’io quando sto via a lungo poi ho piacere a tornare a casa, che è una vera e propria tana, come dici tu! 😉

    Serena Proietti Colonna
    16 March 2018 at 13:42
    Reply

    Ciao Giulia, la Depressione post- viaggio é una roba fortissima. Anche io ne vengo colta quasi sempre non appena termina l’esperienza. Fortuna, peró, che c’é la fase di pianificazione del viaggio successivo che rende questo “dolore” piú gestibile. Ma fortuna, soprattutto, che questo mondo é cosí grande a tal punto che c’´sempre un posto nuovo dove andare! 🙂



      Giulia_SpinningTheGlobe
      20 March 2018 at 20:40
      Reply

      Ah, sì, hai proprio ragione, il mondo è così grande e vario che c’è sempre qualcos’altro da esplorare!

    Elisa
    16 March 2018 at 13:47
    Reply

    Rientrare da un viaggio per me è sempre una cosa piacevole. Mi piace rimettere in ordine le idee e soprattutto rileggere le guide dopo che le cose l’ho viste o fatte. Poi penso subito ad organizzare il prossimo viaggio… anzi, quello già nel viaggio di ritorno.



      Giulia_SpinningTheGlobe
      20 March 2018 at 20:42
      Reply

      Rivivere il viaggio tramite gli oggetti che ci hanno accompagnato è proprio bello!

    Rivogliolabarbie
    16 March 2018 at 14:48
    Reply

    In passato, le prime 48 ore erano tragiche, volevo subito ripartire. Negli ultimi due/tre anni abbiamo iniziato a viaggiare più spesso, magari per pochi giorni ma con più frequenza, quindi tornare a casa non è più un momento traumatico! Aggiungo che dipende molto dalla destinazione e dal tipo di viaggio: siamo stati in Scozia nel 2015 e da allora la voglia di tornare non è mai passata!



      Giulia_SpinningTheGlobe
      20 March 2018 at 21:24
      Reply

      Aumentare la frequenza dei viaggi aiuta molto, è proprio vero. 🙂 Che meraviglia la Scozia, finora io sono stata solo ad Edimburgo ma mi piacerebbe molto scoprirla di più.

    iltuopostonelmondo
    16 March 2018 at 17:10
    Reply

    Sorrido nel leggere il tuo articolo perché anche per me è proprio cosi XD dal paragonare l’orario riflettendo ai vari spostamenti durante il viaggio fino a rivedere le milioni di foto scattate.
    Ultimamente ho scoperto che rientrare da un viaggio con un altro già programmato è un vero toccasana quindi ho adottato questa strategia.



      Giulia_SpinningTheGlobe
      21 March 2018 at 11:51
      Reply

      Che bello trovare altre persone che vivono le stesse sensazioni. 🙂 Mi sa che programmare il prossimo viaggio è proprio la soluzione migliore per non farsi prendere troppo dalla malinconia.

    Federica
    16 March 2018 at 17:34
    Reply

    Mi ritrovo molto nelle tue parole..
    Tornare è triste e malinconico.. si torna sempre diversi dopo un viaggio!
    Anch’io quando sto per tornare inizio già a programmare un altro viaggio.. 🙂



      Giulia_SpinningTheGlobe
      21 March 2018 at 11:52
      Reply

      Mi fa piacere che condividiamo questi pensieri! Eh sì, non resta che pensare al prossimo viaggio, non c’è cura migliore.

    Alessia
    17 March 2018 at 9:52
    Reply

    Io la vivo male! Cerco sempre di avere il prossimo viaggio già organizzato così non mi deprimo troppo. Per Pasqua andremo a Valencia e per il ponte del primo maggio a Malaga, così quando scenderemo dall’aereo da Valencia non sarò troppo triste perché dopo un mese ripartirò 🙂



      Giulia_SpinningTheGlobe
      21 March 2018 at 11:53
      Reply

      Ahah, ottima strategia! 😉 Che belle mete hai scelto, Valencia poi è da tanto che l’accarezzo, mi farai sapere come ti è sembrata.

    Veronica
    17 March 2018 at 13:49
    Reply

    Il rientro è sempre un momento delicato anche per me! Se sto rientrando da un viaggio breve, è un pò un trauma. Se invece sto rientrando da un viaggio più lungo è un mix di gioia e alienazione! In ogni caso mi serve sempre qualche giorno per ambientarmi di nuovo!



      Giulia_SpinningTheGlobe
      21 March 2018 at 11:54
      Reply

      Ecco, hai scelto un termine secondo me perfetto: bisogna ambientarsi di nuovo!

    Giulia
    18 March 2018 at 15:56
    Reply

    Mi becchi proprio in un momento malinconico e nostalgico, sono bloccata qua a casa in attesa del trasloco del mese prossimo. Gli unici viaggi che faccio per il momento sono mentali o letterari con i libri 😀 a volte mi piace tornare e stare un po’ con il mio compagno, famiglia e amici, ma a volte sento subito il bisogno di prendere lo zaino e partire 🙂



      Giulia_SpinningTheGlobe
      22 March 2018 at 14:12
      Reply

      Sono bellissimi viaggi anche quelli coi libri! Comunque è sempre bello tornare a casa e rivedere famiglia e amici, la soluzione ideale è cominciare a preparare la prossima avventura, anche se non a breve termine.

    Raf
    18 March 2018 at 17:47
    Reply

    Interessante il tuo punto di vista sul rientro, io ne ho uno un po’ diverso. Quando rientro dai miei viaggi, mi sento sempre molto carica e proiettata verso la vita di ogni giorno con tante cose da fare e tante idee per farle al meglio. Non soffro da sindrome da rientro, ma posso capire che sia una cosa comune.



      Giulia_SpinningTheGlobe
      22 March 2018 at 23:20
      Reply

      Riversare subito le energie e gli stimoli nella vita di tutti i giorni credo sia davvero bellissimo!

    Daniela - The DAZ box
    18 March 2018 at 20:49
    Reply

    Io sono anni che torno a casa il giorno prima del rientro al lavoro. Un po’ da pazzi (specie per recuperare il fuso) ma le ferie mi servono sempre tutte, sino all’ultimo giorno! Questo mi impedisce di ripensare troppo al viaggio appena terminato, dato che devo subito riprendere il ritmo. Però anch’io amo pensare subito al viaggio successivo!



      Giulia_SpinningTheGlobe
      22 March 2018 at 23:23
      Reply

      Capisco benissimo il tuo sfruttare tutti i giorni di ferie fino all’ultimo in viaggio! 😉

    claireinsicily
    18 March 2018 at 21:11
    Reply

    Per me i rientri sono davvero un trauma, ci metto giorni o forse settimane per riadattarmi.Ricordo al rientro del nostro viaggio negli USA sono stata davvero male…



      Giulia_SpinningTheGlobe
      22 March 2018 at 23:24
      Reply

      Anche per me è lo stesso, soprattutto per certi luoghi più lontani e quindi meno raggiungibili con facilità. 🙂

    Sofia
    19 March 2018 at 6:49
    Reply

    Io quando rientro ho il panico del ‘recupero cose da fare’.



      Giulia_SpinningTheGlobe
      22 March 2018 at 23:25
      Reply

      Che brutto, è proprio vero, bisogna riprendere in mano tutto quando si torna.

    Dani
    19 March 2018 at 9:54
    Reply

    I rientri per me sono un momento nero. Più è lungo il viaggio, più è difficile il rientro. Poi scatta la programmazione compulsiva di tutto ciò che ho da fare. E ovviamente si pianifica già un viaggio successivo, giusto per tirarci un po’ su il morale!



      Giulia_SpinningTheGlobe
      22 March 2018 at 23:26
      Reply

      Molto dipende dalla lunghezza del viaggio, hai proprio ragione!

    Silvia
    19 March 2018 at 9:58
    Reply

    Beh ad essere sincera e, come tutti credo, il rientro é duro e molto dipende dalla destinazione in cui sono stata. Sono amante dei caraibi, del sangue latino e qui in Europa di latino c é ben poco. La gente é individualista e molto fredda. Come travel coach, il mio obiettivo personale é trarne I benefici ed apportarli nella mia vita, ossia in questo caso, mettere un po’ del mio ” sangue latino” nella vita di tutti I giorno. In fondo quello che riceve e quello che si da..



      Giulia_SpinningTheGlobe
      22 March 2018 at 23:28
      Reply

      Il tuo obiettivo è davvero stupendo: dovremmo tutti imparare a trasmettere i benefici dei viaggi nella vita di tutti i giorni.

    valekappa90
    19 March 2018 at 13:27
    Reply

    Il mio rientro da un viaggio, solitamente, contempla due fasi. Appena arrivata sono euforica e felicissima, perchè la mia mente è ancora in viaggio e penso a tutte le foto che ho fatto e che dovrò editare (cosa che mi riempie sempre di adrenalina). Ma passati un paio di giorni al massimo, depressione pura da rientro alla realtà!!



      Giulia_SpinningTheGlobe
      22 March 2018 at 23:29
      Reply

      L’impatto con la realtà è proprio duro, eh? Però riguardare le foto è sempre un piacere!

    prossimafermatagiappone
    19 March 2018 at 17:11
    Reply

    Sono giusto giusto rientrata ieri in Italia dopo un anno in Giappone, rimarrò qui 2 settimane, è strano trovarsi in vacanza a casa, è bello rivedere la mia famiglia, i luoghi che mi hanno accompagnata per 20 anni, e allo stesso tempo già mi manca il continuo suono della lingua giapponese intorno, la piccola via di casa, la mia bicicletta rosa di Tokyo. Capisco il sentimento che ti ha fatto scrivere il post 🙂



      Giulia_SpinningTheGlobe
      22 March 2018 at 23:31
      Reply

      Wow, tu tra l’altro sei un bel po’ lontana da casa quindi questa sensazione di spaesamento dev’essere ancora più forte. 🙂

    Denise
    19 March 2018 at 22:57
    Reply

    Per me dipende, a volte è traumatico, altre volte sono contenta di rientrare!



      Giulia_SpinningTheGlobe
      22 March 2018 at 23:31
      Reply

      Ogni viaggio è un mondo a sè, alla fine, no?! 😉

    Paola
    23 March 2018 at 23:22
    Reply

    Al rientro dalla Thailandia ho cercato di consolarmi spruzzando ovunque gli spray di aroma terapia che avevo comprato là fino a quando il mio fidanzato non ha iniziato a scappare nelle altre stanze quando mi vedeva in versione casalinga new age a respirare le essenze e spruzzarle ovunque, la depressione post viaggio va affrontata seriamente ahahahahaha



      Giulia_SpinningTheGlobe
      3 April 2018 at 23:13
      Reply

      Ahahah, questo aneddoto è fantastico!! 😉 E poi ci vuole ironia anche in queste cose.

    VagabondaInside
    26 March 2018 at 17:44
    Reply

    al rientro dall’Australia è stato un malessere continuo. Piangevo piangevo e piangevo. Non volevo più stare in italia. QUel distacco completo da dove son venuta e cresciuta! una cosa mai provata prima.



      Giulia_SpinningTheGlobe
      3 April 2018 at 23:28
      Reply

      Io l’ho provato dopo un’estate in America. Ci sono viaggi che suscitano davvero emozioni molto forti, in grado di destabilizzare! Poi immagino che dopo essere stati in Australia uno non voglia tornare indietro…

    Zucchero e Valigia
    27 March 2018 at 9:49
    Reply

    Il post rientro è per me sempre traumatico… inizio praticamente a stare male gia a Mxp, mi assale una ansia che a volte non riesco a spiegarmi… forse perche in vacanza sono piu libera di pensare, agire e vivere la giornata in maniera meno fretica (anche se qlc dice che andare in vacanza con me è un tour de force ahahhahha … poi però inizio a guardare le mille foto scattate e ri vivo i momenti ….
    da un giorno all’altro poi inizio a sognare il prossimo viaggio!



      Giulia_SpinningTheGlobe
      3 April 2018 at 23:29
      Reply

      Accade tutto all’improvviso, no? Un giorno ci si alza e il malessere si trasforma in voglia di partire verso la prossima meta.

    Raff
    30 March 2018 at 18:57
    Reply

    Io amo viaggiare, ma sono sempre contenta quando torno a casa. E quando torno passo la prima settimana in ‘stato di grazia’: felice e contenta di aver fatto un’esperienza nuova e di aver fatto mille mila foto da riguardare e commentare….



      Giulia_SpinningTheGlobe
      4 April 2018 at 9:26
      Reply

      Hai ragione, bisognerebbe sempre essere così, non pensare al fatto che l’esperienza è finita ma che è stata bellissima!

    Anna
    31 March 2018 at 2:34
    Reply

    Eh si Giulia, anche a me viene la nostalgia post viaggio. La saudade, parola che esprime esattamente questa sensazione che in italiano nn esiste. Come ti capisco, in aereo all andata gia pianifico il prox viaggio… Siamo tutte malate di viaggio?



      Giulia_SpinningTheGlobe
      4 April 2018 at 9:26
      Reply

      Ed è una malattia bellissima! <3

    claudiaegabri
    31 March 2018 at 10:12
    Reply

    Ciao Giulia, anche a me succede la stessa cosa. Devo sempre avere almeno un viaggio da organizzare e quando ritorno mi ci butto a capofitto. Anche se a volta la nostalgia prevale per giorni prima di tornare alla routine quotidiana e dopo un po’ guardi le foto e dici: ma dai questa cosa non me la ricordavo, veramente l’abbiamo fatta?



      Giulia_SpinningTheGlobe
      4 April 2018 at 9:28
      Reply

      Quanto è vero, riguardando le foto con calma poi si notano e ricordano particolari ulteriori! Quanto è bello viaggiare. 😉

    FrancescaGi
    6 April 2018 at 10:10
    Reply

    Tornare a casa mi piace, mi piace ricordare, rivedere le foto, raccontare… ma appena metto piede dentro casa inizio anche a pensare al prossimo viaggio 😛



      Giulia_SpinningTheGlobe
      9 April 2018 at 17:40
      Reply

      La voglia di viaggiare è più forte di tutto!

    Alessandra
    27 April 2018 at 21:45
    Reply

    Anch’io provo la stessa sensazione… anzi, non vorrei neanche tornare a casa!! Menomale che si può pensare già alla prossima meta!!



      Giulia_SpinningTheGlobe
      2 May 2018 at 9:36
      Reply

      Anch’io non vorrei neanche tornare a casa spesso, soprattutto quando sono via solo da pochi giorni! 🙂

    ingirovagandomum
    30 June 2018 at 15:13
    Reply

    Io ho bisogno di sapere già quando e dove sarà il viaggio successivo altrimenti mi sento persa. E finché non ho prenotato continuo a cercare informazioni su internet e mi scervello. A volte vorrei riuscire a godermi di più il momento. È anche vero che non faccio viaggi lunghi da tanto tempo e quindi la percezione cambia completamente.



      Giulia_SpinningTheGlobe
      4 July 2018 at 11:40
      Reply

      Quanto è vero, quando i viaggi sono lunghi c’è sicuramente più piacere/bisogno di tornare a casa ma per i viaggi brevi anche a me consola sempre sapere che prossimamente ce ne saranno altri!

    Lost in destination
    9 September 2018 at 2:05
    Reply

    Guarda cara, io ormai ho preso a principio il proposito di non tornare mai da un viaggio senza averne un altro prenotato già… almeno uno, se sono di più, meglio ancora…..

    Io ho già delle idee sul viaggio della prossima estate e pure su quella dopo.

    Credo sia una malattia, una dipendenza… boh, chiamiamola come ci pare ma il succo non cambia!

    Come sempre, belle foto e bello spunto.

    Elena



      Giulia_SpinningTheGlobe
      10 September 2018 at 8:58
      Reply

      Esattamente, avere già un viaggio in programma aiuta a tenere la mente impegnata e la voglia di viaggi a bada per un po’!
      Grazie davvero! :-*

    Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

    • Chi sono

      Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
    • Cerca nel blog

    • Puoi contattarmi a

      spinningtheglobe1@gmail.com

    • Mi trovi anche su:

    • Popular Posts

      • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
        6 Febbraio 2018
      • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
        13 Marzo 2018
      • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
        16 Febbraio 2018
      • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
        5 Aprile 2018
      • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
        21 Marzo 2018



    @spinningtheglobeit
      💚 {Irish weekend} 💚 #Dublino è una città g 💚 {Irish weekend} 💚
#Dublino è una città giovane e vivace ma anche ricca di storia e tradizioni.⠀
Secondo me tre almeno sono le esperienze da non perdere:⠀
📚 visita al Trinity College e alla sua splendida biblioteca⠀
🎶 passeggiata (e bevuta in un pub) nella zona di Temple Bar⠀
🍻 visita al museo della Guinness⠀
⠀
Siete già stati nella capitale irlandese? Vi è piaciuta?
⠀
⠀
#aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitdublin
      👑 {Beauty of the south} 👑⠀ #Natchez in #Mi 👑 {Beauty of the south} 👑⠀
#Natchez in #Mississippi è un vero gioiello: è la città più antica dello stato ma, molto probabilmente, anche la più bella.⠀
Qui, infatti, si trovano splendide dimore del periodo prebellico che si possono visitare e sembrano una più carina dell'altra.⠀
⠀
A voi piace visitare ville e dimore storiche?⠀
⠀
⠀
#comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #visitmississippi #visitnatchez
      🕌 {Postcards from Fès} 🕌 Cartoline da #Fez. 🕌 {Postcards from Fès} 🕌
Cartoline da #Fez.⠀
Il #Marocco mi ha conquistata negli anni '90 durante uno splendido viaggio con i miei genitori ma credo che, in genere, la mia passione per i paesi arabi derivi principalmente da due fattori:⠀
🔸️le canzoni dello Zecchino d'Oro che al tempo trattavano spesso di questi territori⠀
🔸️ i libri di Agatha Christie che in questi luoghi ha ambientato diversi romanzi⠀
⠀
Voi avete una passione o interesse per una zona dovuta a un motivo in particolare?⠀
⠀
⠀
#suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #visitmorocco #igersmorocco #visitfes
      🍋 {Positano&friends} 🍋⠀ Ricordo che il des 🍋 {Positano&friends} 🍋⠀
Ricordo che il desiderio di vedere la suggestiva #Positano di persona era già nato da piccola quando negli anni '90 guardavo una fiction con mia madre che portava proprio il titolo omonimo.⠀
Due anni fa sono riuscita a soddisfare questo mio sogno e, caldo a parte, con i suoi colori non mi ha proprio delusa e, anzi, mi ha anche dato l'occasione di conoscere finalmente di persona la fantastica Simona di @oltreleparole. ⠀
⠀
Anche voi avete avuto occasione di incontrare alcune delle persone dietro i vostri account Instagram preferiti?⠀
⠀
⠀
#placestogo #livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #costieramalfitana #visitcampania #costieramalfitana🍋
      🎶 {When art helps tourism} 🎶 Quando l'arte a 🎶 {When art helps tourism} 🎶
Quando l'arte aiuta il turismo.⠀
Sono sincera: prima di sentire la canzone di Max Gazzè su Cristalda e Pizzomunno non sapevo nulla di questa leggenda e più di tanto non avevo mai considerato #Vieste come meta turistica invece, dopo aver saputo del faraglione di Pizzomunno, mi è venuta la curiosità di vederlo di persona.⠀
⠀
C'è un luogo che avete scoperto grazie a una canzone, a un film o a un quadro?⠀
⠀
⠀
#letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #visitpuglia #pugliagram #visitvieste #visitgargano
      🎭 {Unusual Rome} 🎭 #Roma è una di quelle ci 🎭 {Unusual Rome} 🎭
#Roma è una di quelle città che si possono visitare mille volte e c'è sempre qualcosa di splendido che non si è ancora visto.⠀
Ecco perché un quartiere particolare e unico come Coppedè non è spesso compreso in un primo giro della capitale ma, se si ha il tempo, merita moltissimo.⠀
⠀
Si tratta di un complesso di edifici dall'architettura insolita e stravagante che sorprende.⠀
⠀
Vi ispira? L'avete già visitato?⠀
⠀
⠀
#livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitroma #visitrome #igersroma #coppedè
      🌅 {Sunset lover} 🌅⠀ Vedere il tramonto a # 🌅 {Sunset lover} 🌅⠀
Vedere il tramonto a #Santorini è un'esperienza imperdibile. C'è quasi la lotta per accaparrarsi il migliore punto panoramico per assistere a questo splendido evento naturale nella caratteristica #Oia.⠀
⠀
Qual è un tramonto che ricordate con particolare emozione?⠀
⠀
⠀
#passportexpress #searchwandercollect #amazingdreamypics #suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember #visitsantorini #santorini🇬🇷 #visitgreece
      🎄 {Christmas in NYC} 🎄 Se c'è un luogo che 🎄 {Christmas in NYC} 🎄
Se c'è un luogo che ho sempre sognato di vedere durante il periodo natalizio quello è sicuramente #NewYork e lo scorso anno sono riuscita a realizzare questo desiderio.⠀
⠀
Qual è un luogo o una zona che vorreste vedere decorato a festa?⠀
⠀
⠀
#forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #christmasinnyc #xmasinnyc #nycxmas #visitnyc
      🍂 {Autumn vibes} 🍁 Se c'è una meta che è i 🍂 {Autumn vibes} 🍁
Se c'è una meta che è imperdibile in autunno quella è sicuramente il lago di #Bled che con i colori di questa stagione dà il suo meglio.⠀
⠀
Qual è un luogo che associate sempre a una particolare stagione?⠀
⠀
⠀
#travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitslovenia #visitbled #bledlake #autumnvibes
      🧭 {Discovering Stockholm} 🧭 Ho sempre rimand 🧭 {Discovering Stockholm} 🧭
Ho sempre rimandato la visita dei paesi del nord Europa a causa dell'assenza di voli low cost in partenza dalla mia zona ma quando finalmente li hanno messi e ne ho trovato uno ad ottimo prezzo per #Stoccolma ho pensato fosse l'occasione giusta per scoprire la capitale svedese e mi ha davvero sorpresa.⠀
Vivace, giovane, colorata, piena di verde e a misura d'uomo.⠀
⠀
Voi che rapporto avete con le capitali del nord? Le amate o non vi attirano molto?⠀
⠀
⠀
#searchwandercollect #amazingdreamypics #suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #visitsweden #visitstockholm #igersstockholm #letstravel #ig_stockholm

      Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

      Privacy Policy Cookie Policy