• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni

Cosa non perdere a Bratislava e dintorni in due giorni

15 Ottobre 2019

Bratislava è una meta perfetta per un weekend fuori porta e low cost.

La capitale slovacca, infatti, è una città ancora poco frequentata dai turisti ed è proprio questo il suo bello, questa sua autenticità. Inoltre è anche molto economica, il che non guasta mai, no?!

Se la bellezza tipica, la cultura antica e il cibo poco costoso che caratterizzano questo luogo non vi hanno ancora convinto vi dico anche che qui si trova uno degli edifici tutti azzurri più belli e particolari che abbia mai visto.

Pronti a esplorare assieme cosa non perdere a Bratislava e dintorni in due giorni?

Bratislava in un weekend

Weekend a Bratislava

Scorcio di Bratislava

Indice

  • Bratislava in due giorni: cosa vedere nella capitale slovacca
    • Stare Mesto e le sue statue di bronzo
    • Duomo di S. Martino
    • Porta di San Michele
    • Piazza Principale
    • Castello di Bratislava
    • Palazzo Grassalkovich
    • Old Market Hall
    • Chiesa di S. Elisabetta o Chiesa Blu
    • Danubio e la torre UFO
    • Visitare i dintorni di Bratislava: il Castello di Devin

Bratislava in due giorni: cosa vedere nella capitale slovacca

Due giorni sono perfetti per visitare le attrazioni principali e più importanti di Bratislava, aggiungendo anche una capatina nei dintorni.

La città si visita perfettamente a piedi: tutte le attrazioni sono collocate in centro o poco distante. L’unica volta in cui bisogna prendere i mezzi è per visitare i dintorni per il resto scarpe comode e via!

Stare Mesto e le sue statue di bronzo

Il centro storico di Bratislava è un vero gioiello da gustarsi senza fretta, esplorando ogni vietta. Stare Mesto – Città Vecchia – è un concentrato di edifici signorili, case color pastello e piazze eleganti.

Qui si trova una delle attrazioni principali e più famose della capitale: le statue di bronzo. La più nota (e più facile da scovare) è Cumil, un uomo che esce da un tombino ma ce ne sono davvero tante e aggirarsi per il centro alla loro ricerca è molto divertente.

Risalgono alla fine dell’epoca comunista e sono state create allo scopo di rendere la città più animata. C’è Hans C. Andersen, c’è una donna che mangia una mela, c’è il Barone di Munchausen e c’è il soldato napoleonico e ce ne sono altri ancora. A voi la scoperta!

Passeggiare per Stare Mesto di sera è una delle cose da non perdere assolutamente a Bratislava. Con le luci della notte e i tavolini di bar e ristoranti che si riempiono sulla strada, l’atmosfera è incredibile.

Visitare Bratislava

Cumil a Bratislava

Statue di Bratislava

Centro di Bratislava

Duomo di S. Martino

La Cattedrale di San Martino è la chiesa principale di Bratislava, che ha ospitato per secoli anche le incoronazioni dei sovrani d’Ungheria.

In stile gotico, è visitabile gratuitamente la domenica tutto il giorno, mentre il sabato solo dalle 9.30 alle 11.30 perchè poi si tiene la messa.

Porta di San Michele

Durante il vostro weekend a Bratislava passerete sicuramente almeno una volta per la porta di San Michele, l’unica porta cittadina rimasta, che unisce la parte nuova e quella vecchia.

Risale al 1300 ma la forma attuale è del 1758. La torre barocca che la sormonta è alta 51 metri ed è possibile salirci per vedere la città dall’alto.

Sotto la porta si trova un curioso cerchio d’oro, che indica la distanza tra Bratislava e altre capitali del mondo.

Piazza Principale

La piazza Principale di Bratislava è piccolina ma anche molto caratteristica. Al suo centro si trova una fontana mentre a un lato ospita il vecchio palazzo del Municipio, ora sede del museo civico.

Piazza Principale di Bratislava

Castello di Bratislava

Imponente e fiabesco, il castello di Bratislava è visibile quasi da ogni angolo: lo si vedeva anche la sera arrivando dall’Austria tutto bello illuminato come un faro che ci indicava la via.

Lo ospita una collina rocciosa ma lo si raggiunge facilmente a piedi con una piccola passeggiata – nulla di faticoso. Si riconosce in un attimo grazie alle sue quattro torri.

Dal piazzale è possibile avere una bellissima vista sulla città e sul Danubio mentre all’interno potete visitare il Museo Nazionale Slovacco.

Panorama su Bratislava

Castello di Bratislava

Palazzo Grassalkovich

Il Palazzo Grassalkovich, sede del Presidente slovacco, è stato una mezza delusione. Mi spiego meglio: è bellissimo e molto elegante, con uno splendido giardino fiorito sul retro peccato solo che il tanto desiderato cambio della guardia all’una in punto non si sia tenuto, credo per la presenza di lavori in corso.

Palazzo Grassalkovich a Bratislava

Old Market Hall

Se siete a Bratislava il sabato mattina non perdetevi il mercato centrale: un bellissimo edificio coperto dove rifocillarsi con gustosi cibi locali o scoprire cosa offre il mercatino dell’usato che si trova al piano sopra.

Old Market Hall a Bratislava

Chiesa di S. Elisabetta o Chiesa Blu

Ed eccoci arrivati all’edificio azzurro di cui vi avevo parlato all’inizio: la chiesa di S. Elisabetta o “Chiesa Blu”. Forse vi sarete imbattuti in qualche sua immagine su Instagram. Complice il colore stupendo, è diventata un’attrazione molto frequentata.

Aggiungerei “a ragione” perchè è veramente affascinante e il celeste esterno viene ripreso anche all’interno. Fate attenzione agli orari di visita perchè il sabato, ad esempio, si può entrare solo dalle 17.30 alle 19.

Bratislava in due giorni: Chiesa Blu

Interni della Chiesa Blu di Bratislava

Danubio e la torre UFO

Attraversando il ponte SNP si ha la possibilità di ammirare il placido Danubio (ben poco blu) ma anche di raggiungere l’UFO Observation Deck, una torre con ristorante e punto panoramico sulla città, visitabile per 7€.

UFO a Bratislava

Visitare i dintorni di Bratislava: il Castello di Devin

Una cosa da non perdere nei dintorni di Bratislava è il Castello di Devin, che si raggiunge in mezz’oretta dal centro con i mezzi.

L’ingresso costa 5€ ma la vista pazzesca che offre, nonostante del castello restino solo rovine, merita ogni euro speso. La posizione arroccata nel punto in cui Danubio e Morava si incontrano e la sua storia millenaria lo rendono una tappa indimenticabile. Per un po’ mi sono sentita all’interno de “Il trono di spade”.

Cosa vedere nei dintorni di Bratislava: il Castello di Devin

Vista dal Castello di Devin

Nella capitale slovacca non vi annoierete di certo: le cose da vedere in due giorni a Bratislava sono tante e, come ultima cosa, vi ricordo che è una delle città europee più low cost (la birra costa nulla)!

Dettagli di Bratislava

Volete scoprire un’altra affascinante capitale dell’Est? Budapest in due giorni

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

a piedicastelli dimore e ville
Share

europa  / repubblica slovacca

You might also like

Cosa vedere a Napoli in 2 giorni: le esperienze da fare
29 Dicembre 2020
Visitare Barcellona in 3 giorni: cosa vedere nella capitale catalana
22 Maggio 2020
Visitare la piantagione di Oak Alley in Louisiana
3 Maggio 2020

2 Comments


Lost in Destination
15 October 2019 at 12:31
Reply

Molto interessante.
E’ una città che mi ispira molto e, data la sua economicità, penso la visiterò presto tra un viaggio un pochino più impegnativo e un altro….

Grazie mille per le dritte!

Elena



    Giulia_SpinningTheGlobe
    24 October 2019 at 11:14
    Reply

    Ciao Elena,
    vedrai che ti piacerà molto, è perfetta per una breve pausa! 🙂

    Grazie a te di essere passata sul blog.

Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
      21 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy