• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • islanda
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
    •          
    • About
    • | 
    • Collaborazioni
    • | 
    • italia
      • basilicata
      • campania
      • emilia romagna
      • friuli venezia giulia
        • gorizia
        • pordenone
        • trieste
        • udine
      • lazio
      • liguria
      • piemonte
      • puglia
      • sardegna
      • sicilia
      • toscana
      • trentino alto adige
      • veneto
    • europa
      • austria
      • croazia
      • francia
      • grecia
      • islanda
      • malta
      • paesi bassi
      • regno unito
      • repubblica slovacca
      • slovenia
      • spagna
      • ungheria
    • africa
      • marocco
    • america
      • bahamas
      • messico
      • perù
      • usa
        • nord-est
        • ovest
        • sud
    • asia
      • emirati arabi
      • giordania
      • indonesia
      • singapore
      • taiwan
    • cineturismo
    • turismo letterario
    • riflessioni
    • ispirazioni

    Come organizzare un viaggio in Islanda fai da te

    31 Ottobre 2021

    Complice anche il covid, l’Islanda è diventata una meta molto popolare appena riaperte le frontiere europee. Sognata, desiderata: un po’ la voglia di spazi aperti e poco contatto umano, un po’ il sano desiderio di avventura e il paese si è trasformato nel viaggio dei sogni per molti.

    L’Islanda, terra del fuoco e del ghiaccio, è un’esplosione di natura: geyser, cascate, vulcani, prati verdi e terme naturali sono solo alcune delle meraviglie naturali che questo paese ospita.

    Indice

    • Organizzare un viaggio in Islanda: informazioni utili e consigli
      • Quanto tempo ci vuole per visitare l’Islanda?
      • Quanto costa un viaggio in Islanda?
      • Come spostarsi in Islanda?
      • In che periodo visitare l’Islanda?
      • Qual è l’itinerario ideale per visitare l’Islanda?
      • Dove dormire in Islanda?
      • Come vestirsi per l’Islanda ad agosto?
      • Spese mediche in Islanda

    Organizzare un viaggio in Islanda: informazioni utili e consigli

    In questo post ho raccolto alcune delle domande più comuni che ci si pone – e che io in primis mi sono posta – nel momento in cui si decide di organizzare un viaggio fai da te in Islanda.

    Organizzare un viaggio in Islanda: informazioni utili e consigli

    Islanda fai da te

    Informazioni utili per l'Islanda

    Quanto tempo ci vuole per visitare l’Islanda?

    Come spesso accade, anche per stabilire quanto tempo ci vuole per visitare l’Islanda la risposta è dipende. In generale l’ideale sarebbe avere a disposizione almeno 7 giorni o meglio ancora 10 per riuscire a visitare la Ring Road, la lunga strada ad anello che permette di visitare tutte le tappe più note dell’isola.

    Quanto costa un viaggio in Islanda?

    Questo è sicuramente il tasto dolente: un viaggio in Islanda non è di certo economico ma nemmeno così caro come ho sentito dire spesso.

    Al di là del volo (per cui vanno considerati in genere tra i 200 e i 300€ a seconda del luogo di partenza e del periodo), dovete mettere in conto che anche gli alloggi non sono economici: in media circa 50€ a testa a notte.

    Il noleggio di un’automobile normale (non 4×4) con assicurazione per 10 giorni è costato poco più di 700€ mentre la benzina costa più o meno come in Italia nei momenti più cari.

    I pasti, invece, dipendono molto da voi e dal vostro modo di viaggiare: l’Islanda è cara e anche il mangiare non è da meno ma risparmiare è più che possibile. Contate che per cenare al ristorante spenderete in media 20€ a testa selezionando i ristoranti giusti.

    La soluzione ideale è scegliere diversi appartamenti con cucina per dormire così da potersi preparare una pasta o altro a casa in tutta tranquillità. Facendo la spesa nei supermercati locali (come Bonus o Netto) per pranzo e cena risparmierete un bel po’.

    Non serve portarsi nulla da casa, nei supermercati troverete tutto comprese le marche italiane a prezzi più che accettabili.

    Come spostarsi in Islanda?

    Per spostarsi in Islanda è necessario noleggiare una macchina: se il vostro piano è seguire la Ring Road una macchina classica è più che sufficiente in estate. Se, invece, volete addentrarvi un po’ più all’interno è obbligatorio prendere una 4×4: alcune strade sono percorribili solo in questa maniera.

    In che periodo visitare l’Islanda?

    Il periodo più scelto per visitare l’Islanda è sicuramente agosto, il mese in cui la gente ha più facilmente le ferie, il clima è più mite e le ore di luce maggiori. Le temperature vanno da una minima di 10° a una massima di 20° e noi alla fine abbiamo trovato pioggia solo un giorno su dieci.

    Se, però, vorreste vedere anche l’aurora boreale i mesi ideali vanno da settembre a primavera. Come accade per tante altre mete, infatti, anche l’Islanda cambia sicuramente molto da stagione a stagione, ognuna ha i suoi vantaggi.

    In che periodo visitare l'Islanda

    Qual è l’itinerario ideale per visitare l’Islanda?

    Se si visita per la prima volta l’Islanda l’ideale è percorrere la Ring Road. Il dubbio, però, è sempre: spostarsi in senso orario o antiorario?

    Noi abbiamo scelto di girarla in senso antiorario partendo da sud-ovest così da toccare subito il Circolo d’Oro, un itinerario che comprende tre tra le più note attrazioni del paese (il parco nazionale di Thingvellir, la cascata Gullfoss e l’area di Geysir), quando si è più freschi e lasciandosi invece la più rilassante Reykjavik per ultima.

    Ovviamente è possibile anche fare il contrario, lasciandosi questa zona per ultima, sono scelte e gusti personali, la bellezza dell’Islanda resta intaccata!

    Dove dormire in Islanda?

    Soprattutto se volete risparmiare un po’, la soluzione ideale per dormire è l’appartamento così da avere modo di potersi cucinare le cene e, in generale, organizzarsi con i pasti.

    Inoltre in Islanda le distanze tra un paese e un altro possono essere davvero enormi, passerete ore senza vedere l’ombra di un po’ di civiltà, se non altri turisti, per cui in alcune località risulta anche difficile trovare un hotel mentre gli appartamenti sono sempre disponibili, moderni e ben attrezzati.

    Visitare l'Islanda

    Viaggiare in Islanda

    Come vestirsi per l’Islanda ad agosto?

    Anche per quanto riguarda l’abbigliamento corretto per viaggiare in Islanda dipende molto dalla stagione in cui la visitate ma l’importante è vestirsi sempre a cipolla.

    Il tempo può cambiare molto rapidamente e, anche in estate, si può passare dai 10° gradi notturni ai 20° durante il girono per cui vestirsi a strati è l’ideale. Fondamentale è avere con sè una giacca impermeabile per ogni occasione ma anche un costume da bagno date le numerose terme naturali presenti sull’isola.

    Spese mediche in Islanda

    Purtroppo anche in viaggio può capitare di sentirsi poco bene e aver bisogno di un medico. A me è successo proprio in Islanda!

    Premetto che in Islanda, in quanto facente parte dell’Europa, è sufficiente la tessera sanitaria italiana. Sta a discrezione di ognuno valutare se fare anche un’assicurazione integrativa a parte. Io personalmente l’ho fatta.

    Per quello che è la mia esperienza personale con i medici islandesi è bene ricordare che, trattandosi di un territorio molto isolato e con lunghi tratti praticamente disabitati, se non vi sentite bene è approfittare subito dei centri medici quando li avete vicini. Anche alcuni farmaci possono essere difficili da reperire.

    La mia esperienza con la sanità islandese è stata molto positiva: alla reception del centro medico vi diranno subito a che ora il medico vi potrà ricevere e state certi che a quell’ora verrete subito chiamati.

    Con la tessera sanitaria dovrete pagare solo il ticket per la visita medica (a meno che voi non troviate una signora che non ha voglia di fare il suo lavoro all’accoglienza come capitato a me nel primo centro medico).

    Viaggio in Islanda fai da te

    I colori dell'Islanda

    Consigli per un viaggio in Islanda

    Avete altre domande su come organizzare un viaggio in Islanda fai da te?

    Condividi:

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

    Correlati

    viaggio fai da te
    Share

    europa  / islanda

    You might also like

    Florida, cosa non perdere nel Sunshine State
    26 Marzo 2022
    Fare il bagno nel Mar Morto in Giordania: un’esperienza unica
    18 Dicembre 2019
    Itinerario per un viaggio on the road nel sud-est degli Stati Uniti
    30 Ottobre 2019

    2 Comments


    Silvia The Food Traveler
    7 November 2021 at 11:41
    Reply

    Sogno l’Islanda da tanto tempo e chissà se finalmente quest’anno riuscirò a realizzare questo progetto. Mi dispiace leggere della tua disavventura, ma vedo che sei riuscita a risolvere e a goderti il viaggio.
    Qualche mese fa avevo visto che erano ancora richiesti isolamento e due tamponi all’arrivo: immagino che ora non sia più così?



      Giulia_SpinningTheGlobe
      4 March 2022 at 22:37
      Reply

      Grazie mille, Silvia! Ti auguro davvero di realizzare presto questo sogno, l’Islanda è davvero una terra magica. Io ci sono stata ad agosto e per i vaccinati era richiesto solo un tampone prima di partire.

    Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

    • Chi sono

      Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
    • Cerca nel blog

    • Puoi contattarmi a

      spinningtheglobe1@gmail.com

    • Mi trovi anche su:

    • Popular Posts

      • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
        6 Febbraio 2018
      • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
        13 Marzo 2018
      • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
        16 Febbraio 2018
      • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
        5 Aprile 2018
      • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
        21 Marzo 2018



    @spinningtheglobeit
      🎨 {Classic or modern art?} 🎨 Io sono per l' 🎨 {Classic or modern art?} 🎨 
Io sono per l'arte classica ma devo dire che il modernismo di #Gaudì con i suoi colori e i suoi accostamenti esuberanti mi piace tantissimo.⠀
⠀
Voi che tipo di arte preferite?⠀
⠀
⠀
#hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #visitbarcelona #igersbarcelona
      ⚪️ {Places to come back to} ⚪️ La città b ⚪️ {Places to come back to} ⚪️
La città bianca di #Ostuni è stupenda, pittoresca. È impossibile resistere al suo fascino, per me è uno di quei luoghi in cui anche se sei già stato torni sempre volentieri.⠀
⠀
Qual è una cittadina italiana dove amate o amereste tornare?⠀
⠀
⠀
#prettylittleitaly #visititalia #bellaitalia #ig_italia #ig_italy #ilikeitaly #italia365 #browsingitaly #suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember #visitpuglia #igerspuglia
      🌧 {In case of bad weather} 🌧 Quando il tempo 🌧 {In case of bad weather} 🌧
Quando il tempo è così brutto non posso fare a meno di pensare a giornate di sole come quella volta alle #CinqueTerre quando le previsioni davano possibile pioggia e invece ci sorprese uno splendido e caldo sole.⠀
⠀
Voi come vivete le giornate di pioggia e cielo grigio?⠀
⠀
⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #instaliguria #visititaly
      ⛪️ {Italian treasures} ⛪️ Di gioielli noti ⛪️ {Italian treasures} ⛪️
Di gioielli noti e meno noti l'Italia è sicuramente piena.⠀
Uno di quelli che ho più nel cuore è la Certosa di San Lorenzo a #Padula, uno splendido complesso monastico in cui perdersi tra le sue numerose sale.⠀
⠀
Ci siete mai stati?⠀
⠀
⠀
#travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #italiantreasures #visititaly #campaniadavivere #campaniadascoprire
      🧭 {Jordan in my heart} 🧭 In pochi giorni mi 🧭 {Jordan in my heart} 🧭
In pochi giorni mi sono super appassionata a #PechinoExpress (lo so, lo so, sono in ritardo di un bel po' di anni 😇) e seguendo la parte in #Giordania non ho potuto non pensare con estrema nostalgia a questo splendido paese che ho visitato qualche anno fa e che mi è rimasto nel cuore.⠀
State seguendo anche voi il programma?⠀
⠀
⠀
#aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitjordan #petrajordan
      🟢 {When in Williamsburg} 🟢⠀ Di #Williamsbu 🟢 {When in Williamsburg} 🟢⠀
Di #Williamsburg avevo sentito parlare soprattutto in "2 Broke Girls", lo ammetto.⠀
Nella serie ne parlano come di qualcosa di molto lontano dalla rinomata Manhattan ma la verità è che questo quartiere di Brooklyn è diventato negli ultimi anni molto di tendenza.⠀
Noi abbiamo approfittato per visitarlo il primo dell'anno quando in giro c'era davvero poca gente e il tempo non era dei migliori.⠀
Abbiamo percorso un bel tratto di Bedford Avenue e scoperto una zona vivace, allegra e piena di colorata street art.⠀
⠀
Qual è un luogo o un'area che avete amato per la sua street art?⠀
⠀
⠀
#whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #nycityworld
#visitbrooklyn #williamsburgbrooklyn
      💻 {A new blogpost} 💻 L'altro giorno finalmen 💻 {A new blogpost} 💻
L'altro giorno finalmente ho pubblicato un nuovo articolo sul blog (ripartendo dalla Florida) dopo alcuni mesi. Sì, esatto proprio mesi!⠀
Tra le tante cose da fare, il periodo strano che abbiamo vissuto negli ultimi anni, ho proceduto un po' a rilento con il blog ma sono tornata più carica che mai.⠀
È capitato anche a voi di trascurare il vostro blog per un po'?⠀
⠀
⠀
#livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #visitflorida #pensacola #floridalife
      🧭 {Discovering Prague} 🧭 Era da tanto che pe 🧭 {Discovering Prague} 🧭
Era da tanto che pensavo a #Praga come meta di viaggio e finalmente la scorsa estate sono riuscita a visitarla.⠀
La sua bellezza è nota e io non posso fare altro che confermarla.⠀
Sicuramente una delle parti che più mi è piaciuta è il Vicolo d'Oro, nella zona del Castello, e dove è ancora possibile entrare in alcune delle casette abitate da artisti, scrittori, orafi e dove pare vivessero anche alcuni alchimisti, o così si racconta.⠀
C'è poco da fare, Praga è davvero affascinante.⠀
⠀
Ci siete già stati o è nei vostri piani?⠀
⠀
⠀
#discover_vacations #aplacetoremember⠀
#travelbucketlist #letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #visitprague
      💙 {Have a nice day!} 💙 Il cielo di oggi mi h 💙 {Have a nice day!} 💙
Il cielo di oggi mi ha subito ricordato quello di New York il giorno di Santo Stefano. Limpido e con il sole che splende.⠀
Il modo migliore per cominciare un viaggio e per cominciare una giornata.⠀
⠀
Buon sabato!⠀
⠀
⠀
#letsflyawayto #travelmoment #travellinglife #livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #visitnewyork #empirestateofmind #newyorkcity #visitusaitaly
      🎨 {Let's discover Udine} 🎨 Sono nata e cresc 🎨 {Let's discover Udine} 🎨
Sono nata e cresciuta a #Udine, che non è assolutamente una città enorme, eppure trovo che ogni volta ci sia qualcosa che ancora non ho visto o a cui non ho mai fatto caso.⠀
Così quando potevamo muoverci solo nel nostro comune ho approfittato per andare a vedere questa galleria che qualche anno fa è stata tutta decorata con murales, secondo me uno più bello dell'altro.⠀
⠀
Qual è il vostro preferito?⠀
⠀
⠀
#livetoexplore #travelescape #travelbird #travelgo #viaggiaresempre #lifeofexploring #amoviaggiare #travelpix #travelcultured #viaggiando #travelpassion #welivetotravel #getlostnow #starttheadventure #justtravel #suitcasetravels #meettheworld #thetravelblog #letswander #whereveryougo #comeandsee #forbesttravelguide #placestogo #livetotravel #hello_worldpics #wonderfuldestinations #fvglive

      Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

      Privacy Policy Cookie Policy